SAMACCHINI, Orazio
Stefano L'Occaso
– Nacque a Bologna il 20 dicembre 1532 (Malvasia, 1678, p. 211).
Oscuri sono i primi anni della sua attività, non potendosi reperire notizie certe anteriori al 1561; [...] di s. Stefano in S. Giovanni in Monte a Bologna (Winkelmann, si possono ricordare Giovan Battista Tinti, probabilmente Bartolomeo Cesi nel 1627-28, Milano 1913, p. 169; A. Venturi, Storia dell’arte italiana, IX, La pittura del Cinquecento, ...
Leggi Tutto
MARGHERITA da Cortona, santa
Giuseppe Barone
MARGHERITA da Cortona, santa. – Nacque a Laviano, presso Castiglione del Lago, a poca distanza dal lago Trasimeno, nel 1247. La famiglia era di umili origini: [...] guida spirituale fu assunta prima da fra Giovanni da Castiglion Fiorentino e, quando questi fu infatti un secolare, ser Badia Venturi, rettore della restaurata chiesa di S. Battista da Varano (In excelsis: Angela da Foligno, M. da C., Camilla Battista ...
Leggi Tutto
FASOLO, Giovan Antonio
Stefano Marconi
Figlio di Cristoforo, fabbro, di famiglia lombarda di Mandello del Lario (Como), nacque nel 1530. Visse e operò come pittore a Vicenza, dove era giunto presumibilmente [...] Lorenzo Rubini e coi falegname Battista Marchesi, Nnipianto scenografico per la nientemeno che dal celebre pittore Giovanni Antonio Fasolo, non meno pp. 45-49, 126 s., 157 s., 203-206; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, 4, Milano 1929, pp. 1010- ...
Leggi Tutto
TAZZOLI, Enrico
Costanza Bertolotti
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Canneto sull’Oglio, in provincia di Mantova (allora dipartimento del Mincio), il 19 aprile 1812 da Pietro e da Isabella Arrivabene.
La [...] Muti, Tullo Grandi, Giovan Battista Avignone. Tutti propendevano ad stringe i viventi ai predecessi e ai venturi quella che impone la conservazione dei patrii processati; peraltro in una lettera a Giovanni Acerbi del 24 novembre 1852 spiegò che ...
Leggi Tutto
PIETRO de BONITATE
Davide Lacagnina
– Nacque nella prima metà del XV secolo ed è definito «lombardus» in un documento del 31 ottobre 1468 (Di Marzo, 1909, pp. 363 s.). Risulta attivo in Sicilia dal [...] reggicortina nella cappella di S. Giovanni evangelista (Mauceri - Agati, 1906; Venturi, 1908, p. 1038); lo fu interpellato per la stima delle decorazioni realizzate da Gabriele di Battista nella stessa cappella (Di Marzo, 1889). Ignoti a oggi luogo ...
Leggi Tutto
SPADINI, Armando
Chiara Ulivi
‒ Armando Ugo Luigi Spadini nacque a Firenze il 29 luglio 1883 da Luigi, ottico, e da Maria Rigacci, sarta originaria di Poggio a Caiano (Firenze), quarto figlio di sei [...] si legò a un’allieva di Giovanni Fattori, Pasqualina Cervone, sua moglie ispirati alle nature morte di Giovan Battista Ruoppolo e Giuseppe Recco (Mazzanti, Soffici, A. S., Roma 1925; E. Cecchi - L. Venturi, A. S., Milano 1927; G. Papini, I nipoti d ...
Leggi Tutto
TAVANTI, Angelo Maria
Orsola Gori Pasta
– Di famiglia aretina, nacque a Puliciano (Arezzo) il 24 gennaio 1714. Figlio di Giovan Battista, fattore della Religione di S. Stefano, e di Francesca Dini, [...] Fontana da Parigi, durante il viaggio europeo di Fontana e di Giovanni Fabbroni, 1778-79, Segreteria di Finanze, bb. 480, 481 s., 352, 402, 407, 451, 468, 548 s., 559; F. Venturi, Settecento riformatore. Da Muratori a Beccaria, I, Torino 1969, pp. 115 ...
Leggi Tutto
MAGNI, Cesare
Pietro C. Marani
Figlio di Francesco nacque, probabilmente a Milano, attorno al 1492.
La sua data di nascita si desume da un documento del 22 febbr. 1519 (Arch. di Stato di Milano, Archivio [...] universale il figlio Giovan Battista, allora di sei anni 1893, p. 123, n. 3; A. Venturi, Capolavori nuovamente illustrati, in Arch. stor. dell'arte 171 s.; A. Rovetta, La pinacoteca da Giovanni Galbiati ad Angelo Paredi, in Storia dell'Ambrosiana. ...
Leggi Tutto
IACOMETTI, Pietro Paolo
Davide Righini
Nacque a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca Calcagni, sorella dello scultore Antonio. Avviatosi allo studio del disegno sotto la guida dello zio [...] Giovanni in Pertica (ora del Beato Placido) a Recanati. Negli stessi anni, coadiuvato dai nipoti Antonio e Giovan Battista P.P. I., in Il Casanostra, 1934, n. 85, pp. 82-93; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, X, 2, Milano 1936, pp. 721, 724, 746 s ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Ubertino, detto Bachiacca
Matteo Mancini
Figlio dell'orafo Ubertino di Bartolomeo (1450-1505) e di Francesca di Benedetto, nacque a Firenze il 1° marzo 1494.
Ebbe due fratelli entrambi [...] di Francesco de' Medici e Giovanna d'Austria (Baldinucci, 1778).
Pontormo e l'accademico fiorentino Giovan Battista Gello.
F. si sposò con p. 188; M. Tinti, Il Bachiacca, Firenze 1925; A. Venturi, Storia dell'arte ital., Milano 1925, IX, pp. 453-474 ...
Leggi Tutto