VENTURI, GiovanniBattista (Giambattista, Giambatista, Giovan Battista). – Nacque a Bibbiano (Reggio Emilia) l’11 settembre 1746 da Gian Domenico (morto nel 1796)
Roberto Marcuccio
, notaio e perito [...] natura umana, influenzata da filosofi e uomini di scienza quali Cartesio, Giovanni Alfonso Borelli, Denis Diderot (cfr. Modena, Biblioteca Estense e universitaria, Archivio Paradisi, G.B. Venturi, Lettere a G. Paradisi, doc. 2).
Nel giugno del 1796 ...
Leggi Tutto
PARADISI, Giovanni
Lauro Rossi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 19 novembre 1760 da Agostino e da Massimilla dei conti Prini.
Il padre, ascritto al Libro d’oro della Comunità di Reggio, figura di primo [...] di economia civile, Paradisi studiò presso l’Università di quella città, con Luigi Cerretti come professore di eloquenza e GiovanniBattistaVenturi quale guida negli studi matematici e fisici, per i quali era molto portato.
Nel 1780 tornò a Reggio ...
Leggi Tutto
RAZZABONI, Cesare
Salvatore Coen
– Nacque il 19 maggio 1827 a San Felice sul Panaro da Antonio e Anna Frigieri.
Ammesso alla Scuola dei cadetti matematici pionieri di Modena, conseguì nel 1848 il titolo [...] di 90 m2 e vasca a 4,3 metri d’altezza larga 1 metro e lunga 6,2 (su antica ispirazione di GiovanniBattistaVenturi) permise a Razzaboni di sviluppare ricerche di idraulica sperimentale. Nel periodo bolognese, la sua ricerca si fece più intensa e ...
Leggi Tutto
COSTABILI CONTAINI, GiovanniBattista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] di Milano, e non è un caso che, come osserva Lionello Venturi (Il gusto dei primitivi, Bologna 1926, pp. 137 ss.), la già con l'erede delle fortune del C., il marchese Giovanni Costabili che dopo alcune vendite preliminari di quadri alla National ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
Valerio Ascani
Pittore di origine lombarda nato intorno al 1325 e attivo soprattutto a Firenze nel pieno Trecento. Nonostante il derivativo, utilizzato per primo dall'artista stesso [...] ad affresco con la Madonna col Bambino tra s. GiovanniBattista e una santa, forse Caterina d'Alessandria, in S Mitte des XIV. Jahrhunderts, Strassburg 1905, pp. 28-41, 45-50; A. Venturi, Storia dell'arte in Italia, V, Roma 1907, pp. 891-915; P ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio
Gerd Kreytenberg
Figlio di Balduccio di Alboneto, come si desume da un atto notarile milanese, datato 19 nov. 1349, che lo vede chiamato come testimone, G. nacque molto probabilmente [...] nel quale era posta la scultura di S. GiovanniBattista; ai lati del timpano erano inserite le due 2; I.B. Supino, Arte pisana, Firenze 1904, pp. 177, 185, 203; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IV, Milano 1906, pp. 540-580; G. Biscaro, G. di ...
Leggi Tutto
VENTURI, Adolfo
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 4 settembre 1856, terzogenito di Gaetano (Castelvetro 1820-Modena 1892) e di Maria Barbieri (Modena 1828-1902).
Il padre, decoratore e stuccatore, [...] . Al ministero trovò, quale suo superiore, GiovanniBattista Cavalcaselle, che aveva conosciuto a Modena nel (1944-1946), pp. 25-102; G.C. Argan, Prefazione, in A. Venturi, Epoche e maestri dell’arte italiana, Torino 1956, pp. XV-XXVI; M. Salmi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] la Vergine in gloria con i ss. Girolamo, GiovanniBattista, Francesco e Antonio da Padova nella chiesa di S ultima opera datata, in Bollettino d'arte, III (1909), pp. 13-18; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VII, 2, Milano 1913, pp. 722-731; E. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] i Ss. GiovanniBattista e Sebastiano (Oberlin, Allen Memorial Art Museum), i Ss. Giovanni da Plano, , Documenti relativi al pittore Giovanni d'Antonio da Camerino, in Arte e storia, XXIX (1910), pp. 366-371; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ugo da Campione
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e "magister de muro et de lignamine" (Monti), che si definisce figlio del maestro Ugo e nativo di Campione, [...] passione di Cristo e una statua di S. GiovanniBattista (Bossaglia, 1992, p. 124).
Dalpino, ricordi della esposizione d'arte sacra in Bergamo, Bergamo 1899, pp. 73-87; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IV, Milano 1906, pp. 606, 610-625; B. Nogara ...
Leggi Tutto