• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
740 risultati
Tutti i risultati [740]
Biografie [404]
Arti visive [369]
Storia [43]
Religioni [39]
Diritto [23]
Letteratura [18]
Diritto civile [17]
Architettura e urbanistica [15]
Storia delle religioni [11]
Economia [8]

RUSTICI, Giovan Francesco

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSTICI, Giovan Francesco Luisa Becherucci Scultore e pittore, nato a Firenze il 13 novembre 1474, morto a Tours con ogni probabilità nel 1554. La sua formazione si compie prima nel giardino mediceo, [...] tre figure in bronzo della Predica del Battista all'esterno di S. Giovanni (1506-1511), cui si vuole che F. R., in The Burl. Magaz., LXVI (1935), pagine 71 segg.; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, X, i, Milano 1935, pagine 67-85; U. Middeldorf ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSTICI, Giovan Francesco (2)
Mostra Tutti

CAVALCASELLE, Giovan Battista

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque il 22 gennaio 1819 a Legnago e ivi morì il 31 ottobre 1897. Giovane, studiò pittura a Venezia; poi si recò a Padova per diventare ingegnere. Ma seguì ben presto la sua inclinazione agli studî della [...] la penna. Il C. esercitò insieme con Giovanni Morelli un influsso profondissimo sulla moderna critica d'arte G. B. C., premessa alla Storia dell'antica pittura fiamminga, Firenze 1899; A. Venturi, Di G. B. C., Legnago 1907; C. Ricci, Per G. B. C ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MORELLI – LOMBARDIA – LEGNAGO – FIRENZE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALCASELLE, Giovan Battista (3)
Mostra Tutti

CLEMENTE XIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE XIII, papa Luigi Cajani Anna Foa Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] papa, il maggiordomo Gian Battista Rezzonico, che puntava al Emiliani, Giovanni di Kenty, Serafino da Montegranario e Giovanna di l'età mod. e cont., VIII (1956), pp. 81-272; F. Venturi, P. Paoli e la rivoluzione di Corsica, in Riv. stor. ital., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – MARIA TERESA D'AUSTRIA – BIBLIOTECA CASANATENSE – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE XIII, papa (5)
Mostra Tutti

FORTIS, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTIS, Alberto Luca Ciancio Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] G. Schmidt - M. Tiets, Wiesbaden 1980, pp. 277-288; F. Venturi, Venezia nel secondo Settecento, Torino 1980, pp. 65-76; M. Brusatin, ss.; E. Vaccari, Primo contributo all'inventario del carteggio di Giovanni Arduino, in Nuncius, V (1990), 1, pp. 82 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN VITO AL TAGLIAMENTO – ARCIPELAGO DELLE EOLIE – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIAMBATTISTA BROCCHI – COLLEZIONISTI D'ARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTIS, Alberto (2)
Mostra Tutti

NINO PISANO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NINO PISANO A. Moskowitz Scultore e orafo toscano operante nel corso del Trecento, figlio di Andrea Pisano, documentato tra il 1349 e il 1368, ma probabilmente attivo nella bottega del padre già dal [...] della scena con il Seppellimento di Giovanni Battista. Questo confronto preciso, tuttavia, rivela 1903, pp. 15-30; I.B. Supino, Arte pisana, Firenze 1904; A. Venturi, Una Madonna di Nino Pisano nel Museo Nazionale di Budapest, L'Arte 8, 1905 ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO TRAINI – ASSENZA DI PESO – ANDREA PISANO – NICOLA PISANO – ANNUNCIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NINO PISANO (3)
Mostra Tutti

BARTOLO di Fredi

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BARTOLO di Fredi S. Castri Pittore senese, attivo nella seconda metà del sec. 14°, figlio di un maestro Fredi pittore. Per la ricostruzione della sua attività artistica ci si può basare su un numero [...] in trono e il S. Antonio (Firenze, Mus. Bardini) e Giovanni Battista (già Coll. Platt) a cui potrebbero legarsi, almeno per contemporaneità in der Gemäldegalerie zu Siena, Strassburg 1907, pp. 43-45; Venturi, Storia, V, 1907, pp. 102-103; W. Suida, ... Leggi Tutto
TAGS: LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – GIAN GALEAZZO VISCONTI – SPAZIO, ARCHITETTONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLO di Fredi (3)
Mostra Tutti

NICOLO da Voltri

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NICOLÒ da Voltri A. De Floriani Pittore originario di Voltri, sobborgo genovese, attivo nel capoluogo ligure dal 1386 al 1417. La vita di N. e la sua attività sono note attraverso testimonianze archivistiche, [...] datava e firmava il polittico con l'Annunciazione tra S. Giovanni Battista e S. Raffaele (Roma, Mus. Vaticani, Pinacoteca), già Provence, à Nice et en Ligurie, Cannes 1908, p. 31; L. Venturi, Nicolò da Voltri, BArte 21, 1918, pp. 269-276; M. Bonzi ... Leggi Tutto
TAGS: GOTICO INTERNAZIONALE – TADDEO DI BARTOLO – BARNABA DA MODENA – TERMINI IMERESE – ANNUNCIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOLO da Voltri (2)
Mostra Tutti

FIRENZE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FIRENZE C. De Benedictis (lat. Florentia) Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] die Vorläufer der Stanza della Segnatura, JKhWien 17, 1896, pp. 13-100; Venturi, Storia, IV, 1906; Il Duomo di Firenze, a cura di G. 'Antella, presso F., e nelle perdute Storie di s. Giovanni Battista per S. Maria del Carmine, la lezione giottesca, ma ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SAN GIOVANNI BATTISTA – BASILICA DI SAN MINIATO AL MONTE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – NICCOLÒ DI PIETRO LAMBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIRENZE (14)
Mostra Tutti

Cerimoniali

Storia di Venezia (1997)

Cerimoniali Matteo Casini Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] Lione nel 1637, un ambasciatore russo nel 1668, Giovanni Battista Borghese nel 1669. Esso è inoltre fonte di discussione Journal of Family History», 17, 1992, pp. 317-395; Lionello Venturi, Le compagnie della Calza, sec. XV-XVI, «Nuovo Archivio Veneto ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO GEMELLI CARERI – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – PIETRO LEOPOLDO D’AUSTRIA – PROCURATORI DI SAN MARCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cerimoniali (1)
Mostra Tutti

CAROLINGIA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAROLINGIA, Arte A. Petrucci Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] Malerei und Plastik in Reims, JPreussKS 23, 1902, pp. 81-100; Venturi, Storia, II, 1902; O.M. Dalton, The Crystal of Lothaire, Archaeologia Cristo in mandorla con le Storie di s. Giovanni Battista (al quale è dedicata la chiesa), una croce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONSTITUTUM CONSTANTINI – MONASTERO DI SAN GALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAROLINGIA, Arte (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali