VOLTERRA (A. T., 24-25-26)
Aldo NEPPI MODONA
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
GiovanniBattista PICOTTI
Attilio Mori
Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] , una tavola di M. Albertinelli, affreschi di Giovanni da San Giovanni e quadri del Domenichino e di Matteo Rosselli. P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I, Torino 1927, passim; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, Milano 1902 segg., passim. ...
Leggi Tutto
Pittore. Due epigrafi scoperte nella Biblioteca Vaticana precisano l'età di Michelangelo Merisi il giorno della sua morte, permettendo così di determinare il giorno della nascita: 28 settembre 1573. Comunque, [...] Suonatrice; Roma, Galleria Borghese: S. Girolamo, S. GiovanniBattista, Davide con la testa di Golia, S. Anna, kunsthist. Samml. d. allerh. Kaiserhauses, XXVI (1906-1907), pp. 272-92; L. Venturi, Studi su M. da C., in L'Arte, XIII (1910), pp. 191-201, ...
Leggi Tutto
SEBENICO (in croato Šibenik; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia settentrionale, sul lato orientale del vallone omonimo percorso dal corso inferiore [...] la bella scalea aperta della chiesa di S. GiovanniBattista già della Trinità (l'orologio sulla torre , Dalmatia, the Quarnero and Istria, voll. 3, Oxford 1887-1889; A. Venturi, Storia dell'arte ital., Milano 1901 segg., passim; A. Dudan, La Dalmazia ...
Leggi Tutto
Detta Arba da Plinio, "Αρβη da Costantino Porfirogenito, Rab in croato, è l'isola più settentrionale tra le maggiori dell'arcipelago dalmatico, se si escludono Veglia e Cherso, che chiudono il Quarnaro. [...] al Tiziano; le rovine della basilica di S. GiovanniBattista (sec. XI), notevoli per l'abside a deambulatorio pp. 69-71. Sul polittico del convento di Sant'Eufemia v. A. Venturi, Un'opera di Antonio e Bartolomeo Vivarini nell'isola di Arbe, in L'Arte ...
Leggi Tutto
. È nella dottrina cattolica il privilegio, tutto proprio della Vergine Maria, "di essere stata, fin dal primo istante del suo concepimento, in vista dei meriti di Gesù Cristo Salvatore del genere umano, [...] la differenza tra il privilegio di Maria e quello di GiovanniBattista, la cui anima, secondo la dottrina degli stessi grecque, in Notre-Dame, I, Parigi 1911; P. Tacchi Venturi, Gli atti e documenti della definizione dell'Immacolata, in Civ. Catt ...
Leggi Tutto
. Famiglia di pittori di cognome Da Ponte, così chiamati da Bassano loro patria, ebbero bottega fiorentissima per più di un secolo in Bassano e in Venezia.
Furono pittori Francesco il Vecchio (c. 1475-1541), [...] sia la Madonna in trono tra S. Bartolomeo e San GiovanniBattista, già nel Duomo, ora nel Museo di Bassano. Opere Museo civico di Padova, n. s., III (1927), pp. 71-75; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, iv, Milano 1929, pp. 1113-1331; id ...
Leggi Tutto
Pittore. Lavorò soprattutto a Firenze, e vi morì nel 1461, quattro anni dopo Andrea del Castagno (v.) che, per errore del Vasari, si novellò averlo assassinato. Si presenta la prima volta (1438) in una [...] D. E di tempo anche più tardo sembra quello - S. GiovanniBattista e S. Francesco - in S. Croce a Firenze, troppo annerito 1910, p. 31 segg.; id., in Dedalo, V (1924-25), p. 642; A. Venturi, in L'Arte, XXVIII (1925), pp. 28-30; R. Longhi, in L'Arte, ...
Leggi Tutto
, Antonio Averlino o Averulino detto con soprannome umanistico il Filarete, nacque a Firenze da Pietro maestro d'intaglio verso il 1400. Forse prima a Firenze tra gli aiuti del Ghiberti nella porta del [...] l'accusa di voler rubare la testa di San GiovanniBattista. Trattenutosi a Firenze nel 1448, peregrino a l'Ermitage, in Gaz. des beaux-arts, (1924), II, pp. 157-66; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VI, Milano 1908, pp. 523-44; VIII, ii, Milano ...
Leggi Tutto
MONTALCINO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
GiovanniBattista PICOTTI
Lilia MARRI MARTINI
Piccola città della Toscana, nella provincia di Siena, da cui dista 32 km. verso sud-est. La città è posta [...] a fabbrica locale, e due volumi miniati, forse provenienti da S. Antimo, che risentono dello stile romanico francese e che il Venturi pone fra i più antichi esempî di miniatura senese.
Storia. - Donata nell'814 da Lodovico I all'abbazia di Santo ...
Leggi Tutto
Pittore del XIV secolo. Poche sono le notizie sicure che possediamo circa la sua vita. A Modena egli passò forse la gioventù; fu poi in Liguria e in Piemonte: un documento del 1361 prova la sua attività, [...] consueti episodî. Più tarda è la tavola di San GiovanniBattista in Alba, datata 1377; mentre a Pisa si Ventimiglia, a Tortona, a Pisa, a Modena e a Colonia.
Bibl.: A. Venturi, in Thieme-Becker, Künstler-lexikon, II, Lipsia 1908 (con la bibl. ...
Leggi Tutto