BENVOGLIENTI, Fabio
Nacque a Siena il 19 ott. 1518 da GiovanniBattista. Secondo la testimonianza dell'Ugurgieri, fu giurista come il fratello Girolamo e insegnò nello Studio senese. La notizia tuttavia [...] cortesia del dott. G. Musso. Arch. di Stato di Siena, Registro battezzati della Pieve di S. Giovanni, 27, c. 45r; Delle lettere di M. Claudio Tolomei libri sette, Vinetia 1549, passim; Il quarto libro de le lettere di M. Pietro Aretino, Venezia 1550 ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Bernardino
Françoise Waquet
PERFETTI, Bernardino. – Nacque a Siena il 7 settembre 1681, da Pier Angelo e da Orsola Amerighi.
Famiglia di mercanti all’origine, i Perfetti avevano acquisito [...] su iniziativa di Lodovico Sergadi. Un’incisione di GiovanniBattista Nolli rappresenta il poeta incoronato di fronte ( Lettere e d’armi, rappresentata da’ signori convittori del nobil collegio Tolomei di Siena nel mese di giugno 1697, Siena 1697 (pp. ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Desiderio (Giovanni da Castelbolognese)
**
Figlio di Bernardo, nacque a Castelbolognese nell'anno 1496.
Bernardo, figlio di Giovanni, nacque intorno al 1463. Della sua attività di [...] ma scritta comunque fra il 1537 ed il 1547) di Claudio Tolomei ad Apollonio Filarete, il B. intagliò, per Ippolito de' B., Orfeo, padre di Alessandro, maestro argentiere, e di GiovanniBattista, pittore, morì il 27 febbr. 1553. Alessandro nacque a ...
Leggi Tutto
FRANCHI
Mara Visonà
Architetti, scultori e scalpellini, quasi tutti originari di Carrara, attivi dal Seicento all'Ottocento, i cui legami di parentela non sono sempre chiari. Fra i nativi di Carrara, [...] ricevute Del Chiaro 1693-1701, cc. n.n., Ibid., Carte Tolomei Biffi 130, cc. 44, 46v, 47).
Nuovamente accanto all dello stesso Ordine disegnò la decorazione della chiesa di S. GiovanniBattista di Boldrone (Firenze; Farulli, 1710, p. 246). Morì ...
Leggi Tutto
LIPPO di Memmo di Filippuccio (Memmi)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore d'origine senese, menzionato per la prima volta in un documento, datato 1317, che ricorda la [...] Battista e Giovanni Evangelista. Il trono è allestito sotto un baldacchino, sostenuto da due giovani guerrieri, forse Ansano e Crescenzio, e dal vescovo Gimignano. A destra, il committente dell'opera, Nello di Mino Tolomei, viene presentato alla ...
Leggi Tutto
FERRARI, Tommaso Maria (al secolo Pier Agostino)
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Manduria (allora detta anche Casalnuovo) in provincia di Taranto, il 20 nov. 1647, dal giurista Francesco e da Vittoria Bruni; [...] lo stesso F., che, a causa delle frequenti assenze del cardinale GiovanniBattista Spada, si era trovato a detenere di fatto la presidenza vicaria del . In essa siedevano il gesuita Gian BattistaTolomei, il cappuccino Francesco Maria Carini, il ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, GiovanniBattista
Paolo Camponeschi
Nacque a Siena il 22 ag. 1891 da Paolo e da Lida Antonelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso la locale università nel luglio del [...] altresì la carica di membro del consiglio di amministrazione dell'università, di consigliere nell'amministrazione del convitto nazionale "Tolomei" e di membro del consiglio esecutivo della Società di esecutori di pie disposizioni, opera pia di cui fu ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Girolamo (Girolamo da Cotignola)
Francesca Sinagra
Nacque in data imprecisata a Cotignola, in Romagna; era figlio di un Antonio non altrimenti noto. Tuttavia, se si vuole dare credito alla [...] dove eseguì la Vergine col Bambino in gloria e i ss. GiovanniBattista e Paolo per S. Aniello. Il dipinto, creduto disperso ma riconosciuto firmata e datata 1526, raffigurante Il beato Bernardo Tolomei che riceve la regola dell'Ordine olivetano ( ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] Giogoli (Madonna in gloria coi ss. Alessandro papa e GiovanniBattista, fot. Soprintendenza 304.168), una fra le tante A. Da Morrona, Pisaantica e moderna, Pisa 1821, p. 126; F. Tolomei, Guida di Pistoia, Piatoia 1821, p. 115; L. Biadi, Notizie sulle ...
Leggi Tutto
CALVI, Iacopo Alessandro, detto il Sordino
Silla Zamboni
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1740 da Giuseppe e Rosa Ceneri. Interrotti gli studi primari per una malattia che lo privò dell'udito, fu avviato [...] presso Siena (Madonna col Bambino, s. Bruno e s. GiovanniBattista).
La produzione del C. a questo punto si intensifica per ), una copia della Vergine in gloriae il beato Bernardo Tolomei del Guercino, eseguita (1778)per l'abate Castelbarco, ...
Leggi Tutto