Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del Settecento, a partire dall’Inghilterra si sviluppa una tendenza [...] italiano delle baluginanti invenzioni di GiovanniBattista Piranesi.
Il sublime di GiovanniBattista Piranesi
Nel 1745 Piranesi è insita nell’opera di un artista come Giambattista Tiepolo, mostra il varco verso la nascente sensibilità romantica, in ...
Leggi Tutto
CASTELLO, GiovanniBattista, detto il Bergamasco
Giovanna Rosso Del Brenna
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Gandino (Bergamo) verso la fine del sec. XV come indicano le fonti più antiche (Soprani-Ratti, [...] nel sec. XVIII per far posto agli affreschi del Tiepolo e citati dal Pasta, 1775, p. 29); nell ), pp. 70-75; Id., G. B. C., Roma 1925; Id., La villa di Battista Grimaldi a Sampierdarena e il palazzo d’Oria in Strada Nuova, in L’Arte, XXVIII (1925), ...
Leggi Tutto
CARBONE (Carboni), Giovanni Bernardo
Franco Sborgi
Figlio di Pantaleone, nobile e notaio, "cittadino assai facoltoso" (Soprani-Ratti, II, p. 18), e di una Nicoletta, nacque in San Martino di Albaro [...] Soprani-Ratti (il S. Rocco e il S. GiovanniBattista della parrocchiale di San Martino di Albaro), l'unico 1923, pp. 76 a.; G. Fogolari, in Il ritratto ital. dal Caravaggioal Tiepolo alla mostra di Palazzo Vecchio nel 1911, Bergamo 1927, pp. 117 s.; O ...
Leggi Tutto
SFORZA, Giovanni
Edoardo Rossetti
– Nacque nel 1466 in data imprecisata da Costanzo, signore di Pesaro, e da Fiore Boni, figlia di Ugolino.
Sforza crebbe probabilmente in casa della madre naturale fino [...] La successione fu garantita dal piccolo figlio Costanzo II (nato dalla Tiepolo 22 febbraio 1510), posto sotto la tutela dello zio Galeazzo. Il . Per la propria sepoltura in S. GiovanniBattista a Pesaro richiese un monumento marmoreo da farsi ...
Leggi Tutto
CROSATO, GiovanniBattista
Francesca D'Arcais
Figlio di Giacomo, nacque a Venezia nel 1686.
Poche e scarse le notizie sulla sua attività giovanile, che si presume si sia svolta a Venezia. Nel 1729 (Fiocco, [...] N. Gabrielli, Museo dell'arredamento, Stupinigi, Torino 1966, pp. 23, 29, 87, 92, 123 ss.; P. Zampetti, Da Ricci al Tiepolo (catal.), Venezia 1968, pp. 191-203 (con completa bibliogr.); P. Mattarolo, La formaz. emiliana di G. C., in Arte veneta, XXV ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Anton Maria
Chiara Piva
– Nacque a Venezia il 1° gennaio 1706 da Alessandro e dalla milanese Antonia Limonti, primogenito di cinque fratelli: Maria, Bartolomeo (Bortolo), Sigismondo e Francesco [...] -47r). Il 22 gennaio 1737, grazie ai buoni auspici di Tiepolo, fu nominato custode della Biblioteca, incarico che mantenne tutta la Minerva che rende omaggio a Venezia fu delineata da GiovanniBattista Piazzetta e incisa da Felicita Sartori. L’opera, ...
Leggi Tutto
MENGOZZI, Girolamo
Nicolette Mandarano
MENGOZZI (Mengozzi Colonna; Mingozzi), Girolamo. – Nacque a Ferrara (secondo Zanetti, da famiglia oriunda di Tivoli) nel 1686. Nel certificato di morte, datato [...] Tiepolo. Con l’artista veneziano il M. avrebbe lavorato per circa quarant’anni, realizzando le quadrature per i suoi affreschi; ma si è a conoscenza anche di ripetute collaborazioni con Giandomenico, figlio di Giambattista, e con GiovanniBattista ...
Leggi Tutto
SEGALA, Giovanni
Andrea Polati
– Primo di nove fratelli, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Maria Nuova il 3 giugno 1662 da Antonio, di professione sarto, e da Meneghina Padovani (Vielli, 1998, [...] Giovanni Evangelista donate alla parrocchia di Dossena (Bergamo) da un notabile del luogo, tale GiovanniBattista 867; U. Ruggeri, Nuove opere di G. S. e una proposta per il giovane Tiepolo, in Studi di storia dell’arte, 1991, n. 2, pp. 243-262; M. ...
Leggi Tutto
BALESTRA, Antonio
Maria Angela Novelli
Nato a Verona il 12 ag. 1666, da agiata famiglia di mercanti, fu avviato agli studi letterari e si dedicò come dilettante alla pittura, ricevendo, a diciassette [...] allievi: a Verona Pietro Rotari, Giambettino Cignaroli, GiovanniBattista Mariotti e Angelo Venturini; a Venezia Rosalba Carriera, romana, che non mancò di avere riflessi anche nel Piazzetta e nel Tiepolo giovane.
Fonti e Bibl.: Per la vita, cfr. p. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rinnovamento dell’architettura è sostenuto per buona parte dalle richieste delle [...] per il palazzo Madama che prende il nome da Maria GiovannaBattista di Savoia Nemours (1606-1663), la seconda madama reale un altro capitolo riguarda poi gli affreschi di Giambattista Tiepolo e di Anton Raphael Mengs, fino agli interventi ...
Leggi Tutto