CALVI, Lazzaro
Paola Costa Calcagno
Figlio di Agostino, nacque a Genova nel 1502 (Soprani-Ratti); dal padre fuavviato alla pittura, al fratello maggiore Pantaleone. Secondo la tradizione (Soprani, pp. [...] Battista nella chiesa di N.S. del Monte, e altre due raffiguranti Gesù che cammina sulle acque e La conversione di sant'Agostino, attualmente nella chiesa di S. Giovanni Cappellini, Ilpalazzo del governo, già Doria Spinola, Genova 1932, pp. 13 ss., ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Luca Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 1° luglio 1724, primogenito di Giovanni fu Luca. L'unico fratello, Giovan Bernardo, nato il 30 luglio 1725, venne ascritto con lui [...] verso Savona, era feudo della Repubblica e del marchese Spinola quando, durante l'occupazione degli Austro-Sardi del 1747 stata riaperta dal ricorso presentato al Consiglio aulico da Giovan Battista Sardi, dimorante a Vienna e fratello di uno dei capi ...
Leggi Tutto
DORIA, Ambrogio (Giovanni Ambrogio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1550 da Paolo fu Giovan Battista e da Tommasina Grimaldi, dopo Girolamo, Maria, Maddalena, Andrea e prima di [...] , con l'appoggio delle galee e delle soldatesche del principe Giovanni Andrea Doria.
Tra le varie operazioni, il 25 apr. furono preferiti, di volta in volta, Agostino Pinelli, Tomaso Spinola, lo stesso Clavarezza) a causa o della prassi tacitamente ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Tommasina
Anne Jacobson Schutte
Nacque a Genova intorno al 1448 da una famiglia di nobile e antica tradizione, che diede alla Repubblica molti dogi ed alla Chiesa, nel sec. XIII, due papi, [...]
La F., come le amiche Battista Vernazza, Caterina Fieschi Adorno e 1-13) e sull'incontro di Cristo con la samaritana (Giovanni IV, 6-29) si trovano in R. Cavalieri, di lei dal confratello genovese O. Spinola: cfr. V. Barrali, Chronologia sanctorum ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Uberto
Francesca M. Vaglienti
Figlio di Oldrado, nacque a Pavia intorno al 1345 e crebbe alla corte dei signori di Milano, presso i quali il padre era stimato magistrato. Laureato in legge [...] dalla Camera ducale; Princivalle, marito di Caterina Spinola, che ricoprì numerosi incarichi nell'amministrazione sforzesca fruttuosa attività nei commerci marittimi; Giovanni Andrea e Battista.
Maria sposò Giovanni Castiglioni, signore di Casciago e ...
Leggi Tutto
ADORNO, Agostino
Giuseppe Oreste
Figlio di Raffaele e di Violante di Giacomo Giustiniani Longo, visse lungo tempo nei suoi feudi, essendo fuoruscito da Genova durante il dominio dei Fregoso, dei Francesi [...] Giovanni, col quale condivise le vicende politiche fino al 1499, si associò ai Fieschi (Gian Luigi e Ibietto) e a Battista per Silvano d'Orba. Morì nel 1502.
Aveva sposato prima una Spinola e poi la figlia del conte Onorato di Ventimiglia, dal quale ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Carlo, conte di Rocca d'Arazzo
Angela Dillon Bussi
Figlio di Ottaviano, gran cancelliere di Savoia, e di Barbara Balbis dei marchesi di Ceva, sua seconda moglie, nacque probabilmente [...] di Giovan Battista Saluzzo, a ottenere la mano di Caterina, figlia di Clemente Della Rovere e di Bianca Spinola. I Della celebrate nel 1595, una Anna Maria, vedova di un Giovanni o Giovannino Cacherano che era stato scudiero di Carlo Emanuele I ...
Leggi Tutto
ADORNO, Giorgio
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova da Adornino e da Nicolosia Della Rocca intorno al 1350. Fu dottore in legge, ma non trascurò la mercatura, nella Maona di Scio. Ebbe incarichi militari [...] nella città. Un tentativo di Battista Montaldo (4 dic. 1414 di Focea Nuova, insieme col figlio Giovanni, che però gli premorì, lasciandolo erede Pietrina, figlia del doge Leonardo Montaldo, poi una Spinola, e da loro ebbe dodici figli.
Fonti e ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Pietro (Piero)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque intorno al 1470, unico figlio di Battista, doge dal 1478 al 1483, e di Catocchia Spinola. La giovinezza del F. si svolse fuori di Genova, prima [...] a detenere in proprio (gli era stata lasciata in pegno da Giovanni duca di Calabria), nel quadro di una sistematica politica personale con all'attacco dei commissari della Repubblica, Agostino e Bartolomeo Spinola. Con la morte del F., senza prole, si ...
Leggi Tutto
BOTTO (Botta, Botti), Gerolamo
Maristella Ciappina
Nacque nella seconda metà del sec. XV da Agostino, di nobile e potente famiglia genovese, e Andreola Cavazza. Il B. sposò Bettina Salvago Calizzano [...] del B., Battista. Da questo matrimonio nacquero Giovanni, Giacomo e Filippo. Come i fratelli Battista e Martino Ferdinando il Cattolico. Il B., Gerolamo Palmario e Francesco Spinola ebbero anche l'incarico di porgere al sovrano le condoglianze ...
Leggi Tutto