TAGLIACARNE, Battista
Laura Gaffuri
Non sono note le date della sua nascita – si sa solo che proveniva dalla più importante famiglia di parte guelfa della città ligure di Levanto, nella riviera di [...] dai Doria e dagli Spinola, essa fu inizialmente le mura). Il 29 dicembre 1468 Battista era a Chieti, nel convento di di N.S. del Monte in Genova, Genova 1924; J. Hofer, Giovanni da Capestrano. Una vita spesa nella lotta per la riforma della Chiesa, ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Biagio
Giovanni Balbi
Nacque a Genova, verso la fine del sec. XIV, da Costantino, membro del Consiglio degli Anziani: apparteneva ad una famiglia di origine popolare originaria di Recco, ma [...] in quell'anno in favore, della regina Giovanna per la conquista di Napoli. Da quest con l'abate di Precipiano, gli Spinola di Arquata ed i nobili Ratti, aveva più.
Circondato dai figli, Francesco, Stefano, Battista, Ambrogio, Giuliano, l'A. morì il ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] che contribuisce a spiegare i suoi rapporti con i Castello, gli Spinola, i Doria, ben presenti nella Lira, negli Epitalami e nella : appunti sugli «Epitalami» del M., in Forme e vicende. Per Giovanni Pozzi, a cura di O. Besomi et al., Padova 1988, pp ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] tempi di s. Francesco Saverio e del re Giovanni III era sottentrato lo spirito illuministico simboleggiato da S P. Ostini, L. Altieri, G. Giustiniani, F. Tiberi, U.P. Spinola; Costantino Patrizi, vicario generale di Roma dal 1841; grandi dotti, come A ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] della coerenza delle sue scelte: Giovanni da Udine, Francesco Salviati, Battista Franco, Federico Zuccari, tutti ., XI (1915), pp. 173-178; Id., Un umanista disgraziato… P.F. Spinola, in Nuovo Archivio veneto, n.s., XXXVII (1919), pp. 86, 150; G ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] i proventi della dogana di San Giovanni in Carso relativamente al transito di trascorre a Duino, "luogo - spiega Giovan Battista Salvago, il nunzio a Graz che vi Venetiis 1566, cc. non num.; P.F. Spinola, Opera, Venetiis 1563, p.6 della sezione ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] patrizio genovese, Battista Fieschi, IX, p. 456; X, pp. 582 s., 594; Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, a cura di M. Firpo, I, Il Compendium, Roma 1981, pp. 42, del Primo Cinquecento: Ludovico Spinola, in Rinascimento, XVIII ...
Leggi Tutto
MENZINI, Benedetto
Carlo Alberto Girotto
MENZINI, Benedetto. – Nacque a Firenze il 29 marzo 1646 da Domenico di Francesco e da Domenica di Giovan Battista Cresci, di condizioni assai modeste. Di un [...] , ma fallì, forse per il veto di Giovanni Andrea Moniglia, docente di medicina a Pisa e cattedra di filosofia morale già occupata da Giovan Battista Ricciardi, ma la pratica non ebbe esito. (Roma 1701, con dedica a Spinola) e In funere Leonis decimi ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] affreschi nella villa del futuro cardinale Giovanni Poggi sul Pincio, cui si potrebbero collegi pavesi, i palazzi Spinola, Cusani (poi Erba Odescalchi e Nosadella, Padova 1988; L’architettura di Leon Battista Alberti nel Commento di P. T., a cura di ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] guerra contro i Turchi, per evitare che Giovanni III Sobieski si inducesse a un accordo con veneto nelle trattative, di Giovan Battista Nani, la cui Historia della che la oppose al vescovo Giulio Spinola a proposito del contrasto tra gli ...
Leggi Tutto