CAPACCIO, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Campagna d'Eboli (Salerno) negli ultimi mesi dell'anno 1552. Nella città natale egli venne avviato agli studi filosofici dai padri domenicani, probabilmente [...] dal popolo napolitano nellafestività del glorioso S. GiovanniBattista; e sulla descrizione di quest'"apparato" lettres, XXXIV, Paris 1736, pp. 399-407. Soltanto F. Soria, nel I tomo delle sue Mem. storico-critichedegli storici napolitani, Napoli ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] fu eseguito un «oratorio di s. Maria di Sorìa», probabilmente da lui composto, ultimo suo impegno documentato Azzaro, Roma 2008, p. 108; Settecento musicale erudito. Epistolario GiovanniBattista Martini e Girolamo Chiti (1745-1759), a cura di G. ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] P., che videro contrapposti da un lato i figli Bindo e Bindo GiovanniBattista e dall’altro il ramo di Bindo Nero); 36-40 (discorsi ; traduzioni e note di P. su gli scritti di G.G. De Soria, Helvetius, Hume, P. Sarpi, Locke, Montesquieu, G-T. F. ...
Leggi Tutto
MONTANO, GiovanniBattista
. –
Laura Marcucci
Nacque a Milano intorno al 1534. Lo si deduce da F. Villamena che, in un'incisione posta intorno al ritratto del M., lo dichiara alla data della sua morte [...] l'organo di L. Blasi in S. Giovanni in Laterano, per la quale ricevette pagamenti dalla , opera commissionata anni prima a Giovan Battista Della Porta, come attestano i documenti e state poste in luce da Gio. Batta Soria, il quale fu suo allievo, come ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] nuova Balia (con Giovan Giacomo e GiovanniBattista Doria e con Giovanni Ambrogio Fieschi). In dicembre fu designato anche , Centurione, Fornari ecc.)", cita la lettera a Carlo V del Soria che, nel maggio 1524, aveva presentato al G. lettere di ...
Leggi Tutto
PACICHELLI, GiovanniBattista
Annastella Carrino
PACICHELLI, GiovanniBattista. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1641, da genitori pistoiesi. Non si hanno notizie sull’identità del padre, mentre pare [...] del reverendissimo padre f. Gio. Battista de’ Marini maestro generale dell’Ordine più distinti letterati, che in vari luoghi fiorivano» (Soria, 1781, p. 462). Nel luglio 1673 visitò Il primo volume, dedicato a Giovanni Domenico Milano, marchese di San ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giovanni Francesco
Cristiano Giometti
de. – Giovanni Francesco de Rossi, di cui s’ignora la precisa data di nascita, era figlio di Domenico (non si conosce, invece, il nome della madre), scultore [...] plausibilmente spostata verso la fine; l’architetto Giovan BattistaSoria lavorò all’edificazione della facciata tra il 1643 , pp. 349-366; S. Mossakowski, Gli anni romani di GiovanniBattista Gisleni, in Biuletyn Historii Sztuki, LXXI (2009), 1-2, ...
Leggi Tutto
COCCORANTE, Leonardo Carlo
Gennaro Borrelli
Figlio di Matteo e di Antonia Pianese, nacque a Napoli l'8 nov. 1680. Altre poche notizie biografiche su questo pittore di rovine "bizzarre" e giardini ornati [...] datata 1730: Napoli, chiesa di S. GiovanniBattista) dimostra che in quel tempo era già vedutisti a Roma nel '600 e '700 (catal.), Roma 1956, p. 9; M. Soria, Velazquez and vedute painting in Italy and Spain 1620-1750, in Arte antica e moderna, 1961 ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Martino
Giovanni Nuti
Figlio di Teramo, nacque a Genova in una data imprecisabile. Già nell'anno 1469 egli aveva larghi commerci con la Spagna, tanto che fu lui, insieme al banchiere Pantaleone [...] priva del potere reale, nelle mani dell'ambasciatore Lope de Soria. Quasi certamente fu proprio il C. il primo inviato ebbe Gerolamo, che nel 1508 nominò suo erede, Francesco, Agostino, GiovanniBattista ed altri figli. Il C. morì nel 1534.
Fonti e ...
Leggi Tutto
BORGHESE, GiovanniBattista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] , impose ai Senesi - per le arti diplomatiche di Lope de Soria e con quelle, non meno persuasive, di Ferrante Gonzaga che era eredità di un fratello naturale dello stesso Bernardino, Giovanni Andrea Borghese, pare estremamente probabile che fosse già ...
Leggi Tutto