CAPPELLINI (Capellini), Gabriele, detto Calzolaretto
Giacomo Bargellesi
Mancano date biografiche precise di questo pittore ferrarese appartenente alle generazione immediatamente successiva a quella [...] Ferrara, arcivescovado: Madonna e Bambino,con i ss. GiovanniBattista ed Evangelista e ritratti dei donatori Arivieri (già nell'oratorio Ferrara 1770, pp. 13, 58, 123, 176; G. A. Scalabrini, Mem. istor. delle chiese di Ferrara, Ferrara 1773, pp. 58, ...
Leggi Tutto
CORBI, Luigi
Maria Angela Novelli
Nato a Ferrara nel 1727. fu allievo del quadraturista Giuseppe Facchinetti (Baruffaldi), ma frequentò molto probabilmente anche una scuola di figura, forse quella del [...] 1770, pp. 86, 98, 169, 185, 205; G. A. Scalabrini, Mem. istor. delle chiese di Ferrara e de' suoi borghi, Ferrara Relazione sui lavori di restauro..., in La chiesa di S. GiovanniBattista e la cultura ferrarese del Seicento (catal.), Milano 1981, pp. ...
Leggi Tutto
BAMBINI, Giacomo
Maria Angela Novelli
Nato a Ferrara, probabilmente nel 1582, fu dapprima allievo del pittore concittadino Domenico Monio. Alla morte del maestro, avvenuta nel 1602, si recò, secondo [...] Gesù, S. Ignazio;chiesa di S. GiovanniBattista, La Madonna di Reggio con s. Carlo 98, 103, 104, 105, 106, 108, 109, 138, 142, 152, 165: 167, 195; A. Scalabrini, Memorie istoriche delle chiese di Ferrara.... Ferrara 1773, pp. 8 s., 15, 26, 27, 57, 66 ...
Leggi Tutto
BALBI, Alessandro
Teresa Ferratini
Nacque a Ferrara da famiglia originaria del Finale. Godette in patria dei favori della casa d'Este: fu infatti per incarico del duca Alfonso II che eseguì nel 1594 [...] ultimo decennio del secolo sotto la direzione di GiovanniBattista Aleotti, architetto ferrarese.
La testimonianza secondo la città di Ferrara,Ferrara 1770, p. 144; G. A. Scalabrini, Memorie istoriche delle chiese di Ferrara...,Ferrara 1773, p. 317; ...
Leggi Tutto
DALLE VEZE (dalle Vicce, dalle Vieze, dalle Viezze, a Vegetibus), Andrea
Marina Venier
Figlio di Giovanni (Cittadella, 1868, p. 644), non se ne conoscono né il luogo né le date di nascita e di morte. [...] "al antiqua" le Antiquitates Iudaicae di Giuseppe Flavio tradotte da Battista Panetti (Modena, Biblioteca Estense, ms. Ital. 545; cfr. lungo periodo di tempo.
Fonti e Bibl.: G. A. Scalabrini, Memorie istor. delle chiese di Ferrara…, Ferrara 1773, p. ...
Leggi Tutto