DAL LEGNAME, GiovanniBattista
Paola De Peppo
Nacque a Padova da Leonardo, gentiluomo di quella città, probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo. Era suo fratello il celebre Francesco [...] dei canonici lateranensi di S. Giovanni in Verdara, s'indovina di di ringraziamento per le congratulazioni da Battista fattegli in occasione della nomina a Venezia 1752, p. 239; G. A. Scalabrini, Memorie istoriche delle chiesedi Ferrara e de' suoi ...
Leggi Tutto
RICCI, Camillo
Barbara Ghelfi
RICCI, Camillo. – Figlio di Angelo e di Altabella «de Riccis», della parrocchia di S. Vitale, nacque a Ferrara nel 1590 e fu battezzato nella basilica di S. Maria in Vado [...] circa, c. 296; Brisighella, 1991, pp. 472, 477, n. 8-10; Scalabrini, 1773, p. 303; scheda di G. Viroli, in La Pinacoteca, 1992, pp. Giacomo Bambini per la chiesa ferrarese di S. GiovanniBattista.
Ricci riprende la rigida icona di Bambini conferendo ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da GiovanniBattista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] come, per esempio, quelli per l'avvocato Foscolo Bargoni di Roma nel 1911 (de Guttry - Maino - Quesada) o per casa Scalabrini e casa Tumminelli (Ricci), in cui applicò il principio di funzionalità espressa attraverso l'uso schietto dei materiali e l ...
Leggi Tutto
VALENTIN, Regina, maritata Mingotti
Davide Mingozzi
VALENTIN (Valentini), Regina, maritata Mingotti. – Nacque a Napoli, dove fu battezzata il 16 febbraio 1722 (Pollerus, 2005, pp. 27, 494), seconda [...] nell’Arminio, revisione di un vecchio dramma di Salvi (Scalabrini), e nel Temistocle (Finazzi; per la cronologia degli di Ipermestra in un pasticcio di arie di Hasse e GiovanniBattista Lampugnani. Prese poi parte ad altri pasticci: la Penelope ...
Leggi Tutto
PASSANO, Manfredo da
Ornella Confessore
PASSANO, Manfredo da. – Nacque a Genova il 15 settembre 1846 dal marchese Giovanni Angelo e da Maria Maddalena dei marchesi Durazzo.
La madre, sposata in seconde [...] con il generale e senatore Giovanni Thaon di Revel Genova, l’industriale Alessandro Rossi e la stessa casa reale; di apertura a tematiche culturali e sociali con padre Semeria, i vescovi Bonomelli e Giovan BattistaScalabrini, i prelati americani O ...
Leggi Tutto
DANESE (Danesi), Luca
Tommaso Scalessi
Nacque a Ravenna il 21 ag. 1598 da Cristoforo e da Paola Trivelli. Compiuti gli studi in lettere, si applicò in quelli giuridici laureandosi in utroque iure, dedicandosi [...] , I,Faenza 1769, pp. 169-73; G.A. Scalabrini, Memorie istoriche delle chiese di Ferrara e de' suoi borghi sull'architettura del Seicento a Ferrara, in La chiesa di S. GiovanniBattista e la culturaferrarese del Seicento, Milano 1981, pp. 70 s., ...
Leggi Tutto
CALETTI, Giuseppe, detto il Cremonesi (Cremonese)
Giacomo Bargellesi
Sono ignoti luogo e data di nascita e di morte; poiché non è citato da A. Superbi, in Apparato degli huomini illustri…, Ferrara 1620, [...] con la testa di Golia (Bartsch, I, 2, 3) e la Decollazione di s. GiovanniBattista (B. 6) -, Sansone e Dalila (B. 4), S. Rocco (B. 5), pp. 24, 53, 55, 56, 75, 123, 156; G. A. Scalabrini, Mem. istor. delle chiese di Ferrara, Ferrara 1773, pp. 91, 98, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Fratta Polesine (Rovigo) il 25 genn. 1634 e fu avviato precocemente alla pittura dal padre Giovan Rocco, di professione mercante, che lo sottopose [...] pioggia.
Anche a Ravenna, per la chiesa di S. GiovanniBattista, il F. aveva eseguito verso il 1680, insieme con sobborghi della città di Ferrara, Ferrara 1770, ad Indicem;G. A. Scalabrini, Memorie istor. delle chiese di Ferrara e de' suoi borghi, ...
Leggi Tutto
FERRERI, Andrea
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Milano il 23 febbr. 1673 da Antonio e Isabella Gnoli. Probabilmente nello stesso anno la famiglia si trasferì a Bologna, dove successivamente il [...] 1720 per la cappella del Ss. Sacramento in cattedrale (Scalabrini, 1773), il cui tono scenografico svela l'influenza del Andrea Avellino nella navata destra e quelle dei santi Ignazio, GiovanniBattista, Antonio Abate, Pio V, Romano, Severo e del ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, GiovanniBattista, detto l'Ortolano
Evelina Borea
Figlio di Francesco di Benvenuto, il B. nacque a Ferrara intorno al 1485; fu detto l'Ortolano dal mestiere paterno. Un documento del 1512 [...] che si trovano nelle chiese... di Ferrara, Ferrara 1770, pp. 17. 84, 87, 116, 119, 124, 165, 170, 182;G. A. Scalabrini, Mem. istor. delle chiese di Ferrara, Ferrara 1773, pp. 107, 179, 183, 236;C. Cittadella, Cat. istor. de p ittori... ferraresi ...
Leggi Tutto