• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Biografie [20]
Arti visive [15]
Religioni [12]
Storia [4]
Diritto [3]
Temi generali [3]
Storia delle religioni [3]
Ordini congregazioni e culti marginali [2]
Operatori religiosi e addetti al culto [2]
Storia e filosofia del diritto [1]

Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare

Cristiani d'Italia (2011)

Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare Daria Gabusi Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] missionaria che, come si è detto, non è qui oggetto di particolare trattazione – Daniele Comboni e Giovanni Battista Scalabrini. Fondatore di una famiglia missionaria, il brescianoComboni (1831-1881) si rivolgeva totalmente all’evangelizzazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI

RADINI TEDESCHI, Giacomo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RADINI TEDESCHI, Giacomo Maria Giuseppe Battelli RADINI TEDESCHI, Giacomo Maria. – Nacque il 12 luglio 1857 a Piacenza, secondogenito della genovese Luisa Fantini e di Carlo, discendente di uno dei [...] del periodo, si palesava nettamente legata al movimento ‘intransigente’, mentre l’allora vescovo piacentino Giovanni Battista Scalabrini era, al contrario, favorevole alla ricomposizione della questione romana, come il noto confratello di ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO MARIA, RADINI TEDESCHI – GIOVANNI BATTISTA SCALABRINI – ARCIVESCOVO DI MILANO – ANDREA CARLO FERRARI – OPERA DEI CONGRESSI

NASALLI ROCCA di Corneliano, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NASALLI ROCCA di Corneliano, Giovanni Battista Giovanni Turbanti NASALLI ROCCA di Corneliano, Giovanni Battista. – Nacque a Piacenza il 27 agosto 1872 da una famiglia lombarda di antico e nobile lignaggio, [...] di Brescia, nel 1887 cominciò a frequentare come esterno il seminario diocesano di Piacenza, dove era vescovo Giovanni Battista Scalabrini. Ancora seminarista, collaborò con mons. Francesco Torta nell’oratorio domenicale del chiostro antico di S ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GIOVANNI BATTISTA SCALABRINI – SUMMA CONTRA GENTILES – DEMOCRAZIA CRISTIANA

RANZA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANZA, Antonio Giuseppe Battelli RANZA, Antonio. – Nacque a Piacenza il 15 gennaio 1801, da Enrichetta Cella e da Luigi Ranza, discendente di una famiglia di condizione non benestante ancorché proprietaria [...] di fede: raccolta attorno al suo vescovo e graniticamente devota al papa. Ma sarebbe spettato all’immediato successore Giovanni Battista Scalabrini, così come ai vertici del papato romano a Leone XIII, portarla fuori da una lunga stagione di rigorosa ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA SCALABRINI – ORDINAZIONE PRESBITERALE – MARIA LUIGIA D’AUSTRIA – UNIFICAZIONE ITALIANA – INFALLIBILITÀ PAPALE

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] animali (S. Antonio Abate); delle messi (Assunzione; S. Giovanni Battista); delle acque, del pane (S. Nicola); delle uova, 18 dicembre 1910, a cui collaborarono P. Villari e A. Scalabrini, integrata dal decr. minist. 29 settembre 1911 abrogò i decreti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

ERCOLE II d'Este

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERCOLE II d'Este Gino Benzoni Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] ., pp. 195 s.; A Chiappini, Catalogo dei mss. di G. A. Scalabrini... presso la... Ariostea..., ibid., XXV (1978), pp. 175, 198, 241; , Vicenza 1980-81, ad vocem; La chiesa di S. Giovanni Battista e la cultura ferrarese..., Milano 1981, ad vocem; M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE III DI SAVOIA – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – PIETRO MARTIRE VERMIGLI – ENRICO II RE DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERCOLE II d'Este (3)
Mostra Tutti

PIO X, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pio X, santo Maurilio Guasco Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] linea si poneva un grande amico di Bonomelli, monsignor G. Scalabrini, vescovo di Piacenza; mentre a Milano si pubblicava "L' 29 maggio 1954. La Chiesa lo festeggia il 21 agosto. Giovanni XXIII, suo successore sia a Venezia sia a Roma come pontefice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIURAMENTO ANTIMODERNISTA – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – ORDINAZIONE SACERDOTALE – ACTA APOSTOLICAE SEDIS – OSSERVATORE CATTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO X, santo (4)
Mostra Tutti

FERRARA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FERRARA B. Ward-Perkins (Ferraria nei docc. medievali) Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] tre navate l'impianto medievale. La pianta di Giovanni Battista Aleotti del 1628 (Ferrara, Bibl. Com. Ariostea 211, 232, 406; Roma, BAV, Ottob. lat. 2773; G.A. Scalabrini, Acta Ferrariensis Ecclesiae, Ferrara, Bibl. Com. Ariostea, Cl. I 447; id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: DALMASIO DEGLI SCANNABECCHI – PALAZZO DELLA RAGIONE – CRISTOFORO DA BOLOGNA – RICCOBALDO DA FERRARA – MAESTRANZE CAMPIONESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARA (11)
Mostra Tutti

BONONE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONONE (Bononi), Carlo Maria Angela Novelli Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] Cittadella e dallo Scalabrini, è dato dal Baruffaldi a Camillo Berlinghieri e dal Barotti alla scuola del Bononi. In tempi recenti (Mezzetti, 1962)èstata riferita a Lionello, sia pure con riserva, la Decollazione di s. Giovanni Battista nella chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – LODOVICO CARRACCI – MADONNA DI LORETO – MUSEO DEL LOUVRE – REGGIO EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONONE, Carlo (2)
Mostra Tutti

MEDEBACH, Agostino Raimondo Girolamo

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDEBACH, Agostino Raimondo Girolamo (Metembach, detto) Alberto Manzi Attore, nato a Roma circa il 1706, morto verso il 1796. Accolto in una compagnia d'istrioni, vi apprese il mestiere del comico. Nel [...] Teodora. Alla morte di questa (1761), il M. sposò la Scalabrini, che non piacque; ricorse alla Battaglia che, specie nella Semiramide nella passionalità dei drammi sentimentali. Il figlio Giovanni Battista fu discreto attore: tenne a lungo compagnia ... Leggi Tutto
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – SEMIRAMIDE – VOLTAIRE – LIVORNO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDEBACH, Agostino Raimondo Girolamo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali