ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] furono fatti da Battista Mantovano (Oratio…, Mantova che coniò Sperandio di Bartolomeo Savelli per i duchi di Ferrara E. Nunziante, Iprimi anni di Ferdinando d'Aragona e l'invasione di Giovanni d'Angiò, in Arch. stor. per le provv. napol., XVII (1892 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] tra i soci della compagnia troviamo il figlio Giovanni Tommaso). Nonostante i contrasti continuò a giocare 1970, pp. 23, 94, 99 ss.; R. Savelli, Un seguace ital. di Selden: Pietro Battista Borghi, in Materiali per una storia della cultura giuridica, ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] al servizio dello Sforza), Giovan Battista, Marino e Francesco Savelli, che erano stati privati dal 371-407 (alle pp. 401-07 la dedica della prefazione dell'Orthographia di Giovanni Tortelli a N.); L. Canfora, Il viaggio di Aristea, Roma-Bari 1996, ...
Leggi Tutto
CORONATA, Bartolomeo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1520 da Giovanni, ricco mercante ascritto all'"albergo" dei Pallavicino, e da Peretta, figlia di Nicolò Grimaldi Cebà, appartenente ad una [...] capitani Scipione Bacigalupo, Battista Boggiano e Stefano Figarella aveva accordato ad Agostino Mortara e a Giovanni Agostino Coronata, suoi generi, la moderna…, Genova 1974, pp. 165-235; R. Savelli, Potere e giustizia. Documenti per la storia della ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] i Savelli e gli Orsini (12 apr. 1419). Nell'ottobre il C. ritornò a Napoli, dove Giovanna II lo Non gli sopravvisse alcun figlio legittimo, sebbene alcuni genealogisti sostengano che Battista Colonna fosse suo figlio.
Fonti e Bibl.:Arch. Segr. Vat., ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] le forze veneziane, al comando di Paolo Savelli, furono sconfitte il 25 sett. 1404 a di prigionia insieme con la moglie Battista da Montefeltro. L'episodio non ebbe santi (già nella chiesa di S. Giovanni e ora conservato nel Museo civico di Pesaro ...
Leggi Tutto
PAOLO da Novi
Carlo Taviani
PAOLO da Novi. – Nacque a Novi Ligure nel 1443 da Giacomo Cattaneo, tintore della seta, e da Giorgetta Pellegrini.
Non si conosce la data del suo insediamento a Genova, dove [...] Terrile, Nicola Pittaluga, Pantaleo Cipollina, Giovanni Scorcino, Battista Rebuffo, Pietro Marengo, Pelegro de Bergamo patria, n.s., XXX, 1 (1990), ad ind.; R. Savelli, Il problema della giustizia a Genova nella legislazione di primo Cinquecento, in ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giulio
Franca Petrucci
Figlio di Girolamo di Antonio e di Vittoria Conti, nacque nella seconda metà del sec. XV.
Ebbe tre mogli: Lorenzina, figlia naturale di Lorenzino de' Medici, Giovanna [...] Ottaviano, Marcantonio, Girolamo, Giovanni detto Sciarretta, Porzia, Livia strinse con i Colonna, gli Orsini e i Savelli una convenzione per un'azione comune contro il la figlia Claudia, e con Giovan Battista Conti, occupando Gavignano, Carpineto e ...
Leggi Tutto