VARCHI, Benedetto
Annalisa Andreoni
– Nacque a Firenze nel popolo di San Pier Maggiore, quartiere di San Giovanni, il 19 marzo 1503, figlio del notaio Giovanni di Guasparri, della famiglia dei Franchi [...] di Francesco Petrarca e uno di Varchi. Legatosi a monsignor Giovanni Gaddi, Varchi lo seguì brevemente a Roma nel 1528, compito di pronunciare l’orazione funebre per il luogotenente Giovan BattistaSavelli (edita nello stesso anno) e nel febbraio del ...
Leggi Tutto
DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo)
Sandro Benedetti
Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio [...] tre bassorilievi circolari, un angelo e la statua della Savelli) - il D. sviluppò a fondo quel metodo comprendono anche la trasformazione del presbiterio nella chiesa di S. GiovanniBattista a Campagnano (1580-82) con il soffitto, ligneo, ricco ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Edoardo Rossetti
– Nacque a Cotignola il 29 ottobre 1409 da Muzio Attendolo, detto Sforza, e da Lucia di Torsciano, sua concubina di origine perugina, poi sposatasi con Marco Fogliani.
Dalla [...] Savelli signore di Palombara, e alla battaglia di Troia (18 agosto 1462), che segnò una pesante sconfitta di Piccinino e di Giovanni 1473. La salma fu inumata nella chiesa di S. GiovanniBattista a Pesaro, retta dai minori osservanti. Un Ordine, quest ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pietro Berrettini da Cortona è il pittore della Roma barocca, la Roma dei Barberini, [...] 2012 n. 50), proveniente dalla collezione romana di Giuseppe e GiovanniBattista Paulucci (1695) e acquistata poi da don Luis de la Cerda udienza concessa nel 1620 da Paolo V al principe Savelli presente il giovane Ernst Adalbert von Harrach, un ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] (è sua quella di destra, con s. GiovanniBattista); nel 1636 fece "a sgraffio" la facciata della Treviso 1972, pp. XXXII, 31 s., ill. 56 s.; M. De Luca Savelli, Per la seconda stanza della Galleria Buonarroti, in Commentari, XXIII (1972), 1-2, ...
Leggi Tutto
PANVINIO, Onofrio
Stefan Bauer
– Nacque a Verona il 20 febbraio 1530 da Onofrio Panvino e Bartolomea Campagna; al battesimo ricevette il nome di Giacomo, che mutò in quello paterno al momento del suo [...] Eufemia. In quegli anni ebbe come maestri i priori GiovanniBattista Marchesino e Ambrogio da Verona e frequentò anche la romane quali i Frangipane, i Massimo, i Mattei e i Savelli (Biblioteca apostolica Vaticana, Barb. lat., 2481: De gente ...
Leggi Tutto
VACCHERO, Giulio Cesare
Alessia Ceccarelli
VACCHERO (Vachero), Giulio Cesare. – Nacque a Genova, verosimilmente nell’ultimo decennio del XVI secolo, da Bartolomeo, di umilissima famiglia, originario [...] Giovanni Antonio e Annibale Bianchi, Giovanni Tommaso Maggiolo, GiovanniBattista Benigassi e Giovanni Genova nell’età moderna, Torino 1986, pp. 247-278; R. Savelli, Della Torre, Raffaele, in Dizionario biografico degli Italiani, XXXVII, Roma ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Camillo
Benedetta Borello
PAMPHILI, Camillo. – Figlio secondogenito di Pamphilio e di Olimpia Maidalchini, nacque il 21 febbraio 1622 a Napoli, dove lo zio GiovanniBattista (futuro papa Innocenzo [...] Pamphili divenne, nel 1670, la moglie di Bernardo Savelli, figlio di una cugina di Olimpia. La Aldobrandini inoltre fu un vero deus ex machina nella conclusione delle nozze di GiovanniBattista con Violante Facchinetti e soprattutto di Anna Pamphili ...
Leggi Tutto
NEVIZZANO, Giovanni
Simona Feci
– Nacque a Buttigliera d’Asti alla fine del XV secolo. S’ignora il nome dei genitori; il padre fu giusdicente (Lessona, 1886, p. 20) e la madre era figlia di Goffredo [...] rimaneggiato poi ancora da Johann Fichard e GiovanniBattista Ziletti). Contemporaneamente stese due «quaestiones» , a cura di M. Gentile, Roma 2005, pp. 79-108, R. Savelli,Censori e giuristi. Storie di libri, di idee e di costumi (secoli XVI- ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mariano
Dario Beccarini
– Nacque a Sciacca il 9 dicembre 1731 da Francesco Russo e da Margherita Cotone e fu battezzato con il nome di Mario Antonio. In seguito italianizzò la forma latina Russo [...] , pp. 99, 108 nota 2), da cui ebbe quattro figli: Arcangelo, Tommaso, GiovanniBattista e Teresa. Nel 1773 Tommaso Cantori iniziò le nuove decorazioni della cappella Savelli a S. Maria in Aracoeli. L’incarico fu affidato a Panci, Mariano Caldarari e ...
Leggi Tutto