PORTELLI, Carlo
Alessandro Nesi
PORTELLI, Carlo. – Nacque agli inizi del Cinquecento, verosimilmente a Loro Ciuffenna (Arezzo), dove la sua famiglia è documentata durante tutto il secolo (Nesi, 2009, [...] Accademia di belle arti, che la depositò in S. Michele a San Salvi, dove tuttora si trova. All’Accademia giunse anche un’altra pala di tra i ss. GiovanniBattista ed Evangelista, eseguita nel 1571 per la Compagnia di S. Giovanni Evangelista a Colle di ...
Leggi Tutto
CAROLI, Giovanni
Valerio Marchetti
Nato a Firenze nel 1428 da Carlo della famiglia borghese dei Berlinghieri, è noto nella bibliografia sotto il patronimico "Caroli", creduto cognome. Entrò giovanissimo [...] e da una Esposizione sopra gli inni di s. GiovanniBattista fatti da Niccolò Massuoli. A Bernardo Gondi dedicò una letterarie di Firenze, I, Firenze 1910, pp. 145 s.; D. Salvi, Regola del governo di cura famigliare, Firenze 1860, p. CXXIV; ...
Leggi Tutto
ROSI, Alessandro (Sandrino). – Figlio di Tommaso Rosi da Rovezzano e di Maria di Salvi (o Salice) Martelli da Pontassieve, il pittore fiorentino, a detta di Francesco Saverio Baldinucci suo biografo (1725-1730 [...] il 7 marzo 1652 more fiorentino (1653; Guicciardini Corsi Salviati, 1989, pp. 36 nota 68, 42 s. doc 1994a (con bibl.); Ead., in Mostra dedicata all’effigie di S. GiovanniBattista (catal.), a cura di S. Bellesi, Firenze 1994b, scheda pp. 48 ...
Leggi Tutto
MONALDI, Giacomo. –
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 10 febbr. 1819 da Tullio dei marchesi Monaldi e da Maria Cassiani (Cassani).
La famiglia paterna annoverava numerosi letterati: il nonno Francesco [...] p. X; Gasparoni).
Fu il padre a presentare a G. Salvi, docente di architettura teorica nelle scuole accademiche in S. Luca, il , uno per ciascuna campata, raffiguranti Maria, GiovanniBattista e Giovanni Evangelista e i simboli dei due santi.
I ...
Leggi Tutto
GROSSI, GiovanniBattista
Rosella Carloni
, Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, documentato a Roma nella seconda metà del Settecento, di cui si ignora anche la formazione, [...] il cardinale Carlo, morto nel 1739 e sepolto in S. Giovanni in Laterano, per la cappella di patronato della famiglia dedicata dal falegname Carlo Camporese su disegno di Giovan Battista Maini e di Nicola Salvi, e oggi conservato nel Museo di Roma a ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Alessandro
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Roma nel 1715. Secondo le fonti (de Machado) si formò alla scuola del pittore Sebastiano Conca e dello scultore GiovanniBattista Maini. Si [...] segnarono la vita artistica romana del tempo: la cappella di S. GiovanniBattista, disegnata a partire dal 1742 per volere di Giovanni V da Luigi Vanvitelli e Nicola Salvi, ornata di dipinti realizzati da Agostino Masucci, ed eseguita interamente a ...
Leggi Tutto
DELL'OTTONAIO, GiovanniBattista (Giovambattista), detto l'Araldo
Isabella Innamorati
Nacque da Cristofano a Firenze nel 1482.
Non vi sono documenti riguardanti la sua adolescenza ma è probabile che [...] , Farsa contro il tôr moglie.
Per ciò che attiene alla Nascita, vita e morte di s. GiovanniBattista, ilPalermo informa che fu recitata "in Santo Salvi fuori Porta alla Croce" nel 1525. Si tratta di una particolare rappresentazione in prosa che il D ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Francesco detto Cecco
Michele Cattane
– Nacque a Milano il 24 gennaio 1813 da Giambattista e da Luisa Ciani.
Il padre era un ricco possidente originario della sponda piemontese del lago Maggiore, [...] lombardi addestrati dal colonnello svizzero GiovanniBattista Fogliardi.
Escluso dall’amnistia del Leonardis, 1983, ad ind., VII, a cura di S. La Salvia, 1986, ad ind., VIII, a cura di S. La Salvia, 1991, ad ind.; L. Valerio, Carteggio 1825-1865, a ...
Leggi Tutto
VECCHI, Giuseppe
Piero Mioli
VECCHI, Giuseppe. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 26 novembre 1912, in una famiglia di forti sentimenti religiosi e da sempre ascritta alla Partecipanza [...] filologia e musicologia medievale»: nata nel 1956, con GiovanniBattista Pighi e Virgilio Pini condirettori, durò fino al estimatori a lui più vicini per età, Vecchi contava Elena Salvi, docente e studiosa, e Albino Varotti, francescano e musicista ...
Leggi Tutto
VANNOZZI, Bonifacio
Marzia Giuliani
– Nacque a Pistoia sul finire del 1549. Della famiglia d’origine si conoscono solo i nomi del padre, Michelangelo di Bernardino, e della madre, Andrea di Vitale, [...] Il primo libro di lettere fu edito nel 1606 da GiovanniBattista Ciotti per conto dell’Accademia Veneta, cui Vannozzi era , diem suum obierunt, Coloniæ Ubiorum 1645, p. 193; M. Salvi, Delle historie di Pistoia e fazioni d’Italia, III, Venezia 1662 ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...