I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] anni Novanta, con il passaggio della direzione al battagliero Giuseppe Sacchetti, ritorna di nuovo a una spiccata intransigenza, che si attenua cattolico (Paolo Mattei Gentili, Giovanni Semeria, Luigi Sturzo, GiovanniBattista Valente) e la cui vita ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] fu comunque la decorazione della cappella Sacchetti o del Crocifisso in S. Giovanni dei Fiorentini (1622-23) sett. 1624 e il 3 sett. 1625 (data di morte di monsignor GiovanniBattista Costaguti) il L. dipinse la volta con la Giustizia e la Pace che ...
Leggi Tutto
I prefetti e la città nei primi decenni postunitari
Nico Randeraad*
Introduzione
Il 26 marzo 1888 il consiglio comunale di Venezia decise all’unanimità di intitolare una calle sul retro della chiesa [...] altri rappresentanti dell’élite locale, come il sindaco GiovanniBattista Giustinian e gli assessori Antonio Fornoni ed Elia prolungata presenza in città del leader cattolico Giuseppe Sacchetti contribuì poi notevolmente ad alimentare l’ostilità ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] del 1594 Giuseppe Giustiniani appaltò, in sostituzione di GiovanniBattista Ubertini, la depositeria generale, l'ufficio che banco Magalotti: nel 1619 i due, insieme con Marcello Sacchetti e G. Altoviti, si costituirono creditori del fallimento dei ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] p. 310). In seguito ne collezionò i disegni, come suggeriscono i documenti (Sacchetti Lelli, 2005, p. 323, n. 86; Zikos, 2005a, p. 366).
Nel 1688, alla vigilia della festa di S. GiovanniBattista, fu inaugurata la statua del santo, grande più del ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] educati. E, a detta del cortigiano gonzaghesco M. Sacchetti, nel 1505 entrambi manifestano un certo qual "inzegno" e decapitare Giovanni Alberto Maraviglia per aver, tramite un proprio servitore, assassinato il nobile milanese GiovanniBattista ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] Vestini (parrocchiale, 1752), Ortona dei Marsi (S. GiovanniBattista, 1752), Anversa (S. Maria delle Grazie, 1753 C. Moretti, L'organo italiano, a cura di E. Consonni-A. Sacchetti, Milano 1987, ad Indicem; P. Peretti, Gli antichi organi del Comune di ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] non molto libero fu nel caso della cappella di S. GiovanniBattista in S. Maria in Campitelli (seconda a sinistra), sistemata 162-164). Nel 1699 gli fu affidata la sopraelevazione di palazzo Sacchetti in via Giulia, sullato del Tevere (L. Salerno, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] da Siena) nella bolgia dei falsari, mentre Franco Sacchetti nel Trecentonovelle (scritto nel 1392) usò il termine archimia mondo accademico, come Girolamo Ruscelli, Leonardo Fioravanti, GiovanniBattista Zapata. A Ruscelli è attribuita una delle più ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] -1749 da Benedetto XIV con l'acquisizione delle quadrerie Sacchetti e Pio di Savoia, che, rispecchiando i gusti o di S. Pietro, realizzato sotto Pio XI dall'architetto GiovanniBattista Giovenale (1894-1934) e ideato da monsignor Giuseppe Cascioli ( ...
Leggi Tutto
calzare1
calzare1 s. m. [lat. mediev. calciarium, der. del lat. calceus «scarpa»]. – 1. letter. Quanto serve a vestire il piede; quindi nome generico per indicare le scarpe, i sandali, gli stivaletti, ecc.: non è l’arte tua di cucire ciabatte...