• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
163 risultati
Tutti i risultati [163]
Biografie [70]
Arti visive [36]
Religioni [18]
Storia [16]
Letteratura [12]
Diritto [10]
Storia delle religioni [6]
Diritto civile [7]
Musica [5]
Storia e filosofia del diritto [3]

SEVERINO, Marco Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEVERINO, Marco Aurelio. – Oreste Trabucco Nacque a Tarsia, presso Cosenza, il 2 novembre 1580 dal giurisperito Giovan Giacomo e da Beatrice Oranges. Precocemente orfano di padre, furono la madre e [...] Accademici Oziosi eminenti erano Giovan Battista Della Porta e Mario Schipano, autopsia del cadavere di Marcello Sacchetti, il potente mercante romano secolo, il suo commento alle rime di Giovanni Della Casa sarebbe stato compreso nella silloge di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INVESTIGANTI – GIOVANNI FILIPPO INGRASSIA – PEREGRINATIO ACADEMICA – GIULIO CESARE CAPACCIO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEVERINO, Marco Aurelio (3)
Mostra Tutti

Nicolas Poussin

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel panorama europeo del Seicento l’opera di Nicolas Poussin rappresenta uno dei [...] conosce a Parigi nel 1622 il cavaliereGiovan Battista Marino che lo invita a seguirlo a dal cavalier Marino al marchese Marcello Sacchetti, che a sua volta lo introduce Matteo di Berlino e il San Giovanni in Pathmos di Chicago: la composizione ... Leggi Tutto

MEDICINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICINA Arturo CASTIGLIONI Alessandro MESSEA Giangiacomo PERRANDO Nicola LEOTTA Adalberto PAZZINI Raffaele CORSO Giuseppe VIDONI . Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] dei grandi clinici italiani del tempo fu Giovanni Maria Lancisi, che studiò con criterio le opere di Ambroise Paré, di Battista Codronchi e poi del siciliano Fortunato Fedele anche si racchiudevano in sacchetti che si seppellivano in luoghi ... Leggi Tutto

NOVELLA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOVELLA Bruno LAVAGNINI Ferdinando NERI Salvatore ROSATI * . Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] curiosi, avviva il libro del fiorentino Franco Sacchetti (era un Trecento novelle, ma quasi un , con più largo disegno, da Giovan Battista Basile (Lu Cunto de li Cunti, e sapore nuovo fu il patrizio veneto Giovanni Sagredo, nell'Arcadia in Brenta), e ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI SABADINO DEGLI ARIENTI – MIGUEL DE LOS SANTOS ALVAREZ – PEDRO ANTONIO DE ALARCÓN – JULES BARBEY D'AURÉVILLY – DIEGO DE AGREDA Y VARGAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVELLA (1)
Mostra Tutti

Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1961)

Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento Aldo Borlenghi Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] Como nel primo Cinquecento, nella Guerra di Musso di Giovan Battista Bazzoni; o più mirare a costumi in particolari età, come il nostro tremendo amico Giovanni Massa»), e toccando dei vari aspetti della carriera letteraria del Sacchetti. Al Massa è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Novellieri del Cinquecento

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1972)

Novellieri del Cinquecento Marziano Guglielminetti Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] minori, schiacciati da un lato dal confronto con Boccaccio, Sacchetti, Masuccio e d'altro lato offuscati dalla ritrascrizione dei i seguenti: Matteo Bandello, Giovan Battista Giraldi (Cinzio), Giovanni Forteguerri, Cristoforo Armeno, Niccolò Franco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

MARINO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINO, Giovan Battista Alessandro Martini (Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto. Il padre coltivava la poesia e pare si [...] A Roma sicuramente frequentò la casa di Marcello Sacchetti, pittore e poeta, cui indirizzò quell’Amore imitare, rubare: appunti sugli «Epitalami» del M., in Forme e vicende. Per Giovanni Pozzi, a cura di O. Besomi et al., Padova 1988, pp. 269 ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA ALDOBRANDINI – GIULIO CESARE CAPACCIO – FILIPPO III DI SPAGNA – MARCHESATO DI SALUZZO – GIOVAN VITTORIO ROSSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINO, Giovan Battista (3)
Mostra Tutti

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE L. Salerno (Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII). ITALIA ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento: Bibl.: [...] 126 ss.; Hübner, 111. Ricci, card. Giovanni. - Palazzo in Via Giulia, poi Sacchetti. Villa al Pincio, poi Medici. Rondinini. la collezione di lucerne di terracotta formata da Giovan Battista Passeri (1694-1780) che la pubblicò nel volume Lucernae ... Leggi Tutto

JUVARRA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JUVARRA, Filippo Tommaso Manfredi Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie. L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] S. Carlo, commissionategli dalla madama reale Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours, di cui fu realizzata solo cominciavano a emergere le personalità dei principali collaboratori G.B. Sacchetti e G.P. Baroni di Tavigliano, alias Ignazio Agliaudi), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA GIOVANNA BATTISTA DI SAVOIA NEMOURS – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – AMEDEO DI CASTELLAMONTE – ACCADEMIA DELL'ARCADIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JUVARRA, Filippo (2)
Mostra Tutti

Artigiani e artisti: l'officina Italia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Artigiani e artisti: l’officina Italia Enrica Pagella Una storia ancora da scrivere Nel 1608 Francis Bacon affidava al suo diario il programma di una storia dei mestieri: I punti o cose da indagare [...] di Giotto, Vasari inserisce una storia già tramandata da Giovanni Boccaccio e da Franco Sacchetti, in cui si narra di un cavaliere di oscura prospettiva centrale teorizzata da Brunelleschi e da Leon Battista Alberti, e a cui dedicò una trattazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 17
Vocabolario
calzare¹
calzare1 calzare1 s. m. [lat. mediev. calciarium, der. del lat. calceus «scarpa»]. – 1. letter. Quanto serve a vestire il piede; quindi nome generico per indicare le scarpe, i sandali, gli stivaletti, ecc.: non è l’arte tua di cucire ciabatte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali