• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
163 risultati
Tutti i risultati [163]
Biografie [70]
Arti visive [36]
Religioni [18]
Storia [16]
Letteratura [12]
Diritto [10]
Storia delle religioni [6]
Diritto civile [7]
Musica [5]
Storia e filosofia del diritto [3]

DE PIAN, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE PIAN, Antonio Egidia Coda Figlio dell'incisore Giovanni Maria, nacque a Venezia nel 1784. Iniziò la propria formazione artistica a Venezia, subendo l'influsso della grande tradizione veneta settecentesca, [...] di scenografo del Hoftheater, succedendo a Lorenzo Sacchetti, del quale continuò la tradizione scenografica di Künstlerlexikon, XXVI, p. 562 (sub voce Pian, de, famiglia; anche per Giovanni Battista); Enc. d. spett., IV, coll. 489 s. (sub voce De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDERICO di Filippo di Ubaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO di Filippo di Ubaldo (Federico Fiorentino) Morena Costantini Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo scultore originario di Firenze, attivo a Rieti agli inizi del XVI secolo; i pochi [...] era morto nel 1503 senza aver potuto neppure iniziare l'opera (Sacchetti Sassetti, 1956, p. 7). L'impresa della cappella durò loro nicchie originali, raffiguranti Isaia, Davide, S. Giovanni Battista e S. Barbara (murate sulle pareti del battistero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

germanismi

Enciclopedia Dantesca (1970)

germanismi Giovanni Battista Pellegrini Assai prima dell'epoca di D. erano penetrati nelle parlate italiane numerose voci di origine germanica con varia stratificazione: attraverso il latino tardo, [...] , ove sia grande e veloce movimento " (Buti) e trescare, " ballare ", Pg X 65 (attestato anche nel Novellino, in Sacchetti, ecc.) dal germ. (probabilmente attraverso il francone) *thrĭskan che sopravvive (attraverso il got. o il long.) nel senso di ... Leggi Tutto

AGNOLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNOLI, Giovanni Battista Ugo E. Imperatori Nacque a Bologna verso il 1850, e, laureatosi in medicina, si trasferì in Perù nel 1887. Eletto consigliere municipale di Lima, fu nominato ispettore per [...] del 1904 (cfr. in Boletin de la Dirección de Salubridad del 1906 l'articolo La peste en Lima). Morì a Lima nel 1915. Bibl.: A. Sacchetti, L'Italia al Perù, Lima 1906, pp.56-57; H. Valdizan, Los médicos italianos en el Perù, s.l. 1924, pp. 133-136 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BURCHIELLO, Domenico di Giovanni, detto

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta e barbiere fiorentino, nacque di povera famiglia (suo padre era legnaiuolo e monna Antonia, sua madre, tessitrice) nel 1404. Animoso fautore degli Albizzi, dovette lasciar la patria nel 1434 e scrisse [...] allora trionfanti, alcuni robusti sonetti in tenzone con Leon Battista Alberti. Dopo aver vagato in più luoghi, riparò non fu l'inventore, ché prima di lui l'avevano trattata il Sacchetti e un Orcagna pittore, che non pare fosse l'artista insigne; ma ... Leggi Tutto
TAGS: LEON BATTISTA ALBERTI – ORCAGNA – LIVORNO – FIRENZE – ALBIZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURCHIELLO, Domenico di Giovanni, detto (3)
Mostra Tutti

AFFRESCO

Enciclopedia Italiana (1929)

(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). - Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] ciascuno; questi erano pani di polvere che si custodivano in sacchetti e si stemperavan poi in acqua, cui era talvolta commista e fino nelle Marche (oratorio di S. Giovanni in Urbino con le Storie del Battista di Lorenzo e Jacopo da Sanseverino) e ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO PELLEGRINI – CLAUDIO FRANCESCO BEAUMONT – PELLEGRINO DA SAN DANIELE – GIOVAN BATTISTA CASTELLO – MARCANTONIO FRANCESCHINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFFRESCO (2)
Mostra Tutti

GIARDINO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden) Giuseppe LUGLI Ernst KUHNEL Luigi PICCINATO Giuseppe LEPRI Giovanni Vacca Oriente. [...] trattatisti dell'epoca. Leon Battista Alberti e Francesco di Giorgio del Quattrocento, ma la vivissima descrizione che Giovanni Rucellai nei suo Zibaldone ci dà del suo Borghese e opera del Vasanzio; quella Sacchetti di Pietro B. da Giacomo del Duca ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIARDINO (3)
Mostra Tutti

ANTONIAZZO Romano

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore, nato a Roma sulla metà del sec. XV e morto dopo il 1508. I documenti riferentisi alla sua attività vanno dall'anno 1461 all'anno 1510. Si firma Antonius, Antonius de Roma, Antonio di Benedetto [...] ; il busto del Redentore fra il Battista e S. Pietro nel Museo archeologico di quelli della cappella di S. Giovanni a Tivoli, oltre a pitture Milano 1913 (con la bibl. precedente); A. Sacchetti-Sassetti, Antoniazzo, Marcantonio e Giulio Aquili a Rieti ... Leggi Tutto
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – DOMENICO GHIRLANDAIO – SORIANO NEL CIMINO – PIETRO PERUGINO – BENOZZO GOZZOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIAZZO Romano (1)
Mostra Tutti

La finanza pubblica

Storia di Venezia (1994)

La finanza pubblica Luciano Penzolo La capitale finanziaria Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] figli Alvise e Zuan Battista a fare altrettanto. Anzi sua dimora furono trovati vari sacchetti contenenti zecchini, doppie d'Italia e XVII secolo), Torino 1980, pp. 76-147; e Giovanni Vigo, Manovre monetarie e crisi economica nello Stato di Milano ( ... Leggi Tutto

Monete e banche nel secolo del ducato d'oro

Storia di Venezia (1996)

Monete e banche nel secolo del ducato d'oro Ugo Tucci Il secolo del ducato veneziano d'oro Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] 'oro in quantità e da sacchetti di altre monete. Qualche mese Uzzano si riferiscono all'edizione di Giovanni Francesco Pagnini del Ventura, Della .V., Miscellanea Gregolin, b. 11, Zuan Madona a Zuan Battista Merlin. 125. M. Sanuto, I diarii, XX, col ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 17
Vocabolario
calzare¹
calzare1 calzare1 s. m. [lat. mediev. calciarium, der. del lat. calceus «scarpa»]. – 1. letter. Quanto serve a vestire il piede; quindi nome generico per indicare le scarpe, i sandali, gli stivaletti, ecc.: non è l’arte tua di cucire ciabatte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali