Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] mente non smette mai di pensare,» scrive dalla Sicilia GiovanniBattista Hodierna a un amico romano «Et quia mens numquam come il Bartoli o il Lana Terzi (ma anche il Grimaldi, il Riccioli, il Cabeo, lo stesso Kircher, ecc.) sono, in questo senso, ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] tipo fisionomico dalla mascella larga e squadrata, dalla capigliatura trapanata di riccioli e dal naso tagliato a rettifilo, come già nel tondo con di parte, mentre i massari chiamarono GiovanniBattista Bregno. Dissapori relativi al prezzo dei ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, GiovanniBattista
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1530; "patrizio veneto" si qualificò in alcuni scritti. Secondo il Bordiga (pp. 587 s.), non sarebbe, tuttavia, possibile [...] Nel 1570 Emanuele Filiberto creava "il detto Giovan Battista de Benedetti con tutti suoi figliuoli veri nobili vita Emanuelis Philiberti, Augustae Taurinorum 1596, pp. 141; G. B. Ricciolì, Chronologia reformata, Bononiae 1669, III, p. 246; B. Baldi, ...
Leggi Tutto
ODIERNA, Giovan Battista
Federica Favino
ODIERNA (Hodierna), Giovan Battista. – Nacque a Ragusa il 13 aprile 1597 da Vito Dierna, calzolaio o forse muratore, e da Serafina Rizo. Fu lo stesso Giovan [...] ’opera alcune Directionum tabulae sul modello di quelle di Giovanni Antonio Magini, composte entro il 1629 e rimaste inedite altri membri della Compagnia (Atanasius Kircher, Giovan BattistaRiccioli) e questo malgrado le sue forti divergenze teoriche ...
Leggi Tutto
SAVIN, Paolo
Giulia Zaccariotto
. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita dello scultore, del quale sono noti solo il nome del padre, Matteo, e alcune parrocchie di residenza nella città di [...] p. 195, doc. 45).
Nel 1501 il cardinale GiovanniBattista Zen aveva affidato alla Repubblica 5000 ducati per la costruzione dei capelli, avviluppate su loro stesse e terminanti in riccioli rotondi, alternano solchi profondi e incisioni più leggere.
...
Leggi Tutto
MELANDRONI, Fillide
Fiora Bellini
– Nacque a Siena da Enea, appartenente a una nobile famiglia della città, e da Cinzia d’Antonio Guiducci senese, e fu battezzata l’8genn. 1582.
Verso la fine del 1593 [...] metà del 1604, di ben tre neonati: Fillide, GiovanniBattista e Alessandro, che ebbe per padrino il cardinale Alessandro con i capelli bruni raccolti in una montagna di riccioli inanellati, discretamente ornata di semplici gioielli (un bracciale ...
Leggi Tutto
BENACCI, Giovan Battista
Alfredo Cioni
Da un Alessandro di Benazzo bolognese - del quale si sa solo che viveva nel 1524 - nacquero due figli, Giovan Battista e Alessandro, il quale sembra essere stato [...] di 200 lire, quando l'incarico fu tolto ai figli di Giovanni Rossi che l'avevano mantenuto dopo la morte del padre.
Vittorio uscirono dalla tipografia benacciana: Almagestum novum di Giovan BattistaRiccioli (1651); Il vero maneggio della spada (1660 ...
Leggi Tutto
CAPUANO, Francesco (GiovanniBattista)
Giuliano Gliozzi
Nacque a Manfredonia (o, secondo alcuni, a Santa Maria di Siponto) nella prima metà del sec. XV.
Scarse sono le notizie intorno alla sua vita, [...] di Manfredonia, divenuto ecclesiastico, assunse il nome di GiovanniBattista: sotto questo nome o indifferentemente sotto quello di continuò ancora ad insegnare per dodici anni. Secondo il Riccioli (p. 37) sarebbe anche divenuto vescovo, ma molto ...
Leggi Tutto
NICOLA Pisano
Pietro Toesca
Scultore. Nacque forse intorno al 1220, morì tra il 1278 e il 1287. Nelle epigrafi delle sue opere amò dirsi pisano, ma in alcuni documenti è chiamato "N. Pietri de Apulia" [...] , in manierismi dei panni e dei riccioli, nell'accento patetico del vecchio Simeone, l'arte di N. P., come nel Battista e in una figura allegorica di donna con Donato, Lapo e il proprio figlio Giovanni, pattuendo a questo un compenso assai minore ...
Leggi Tutto
Amore
Emilio Pasquini
Guido Favati
. Per eccellenza il termine-chiave dello Stilnovo, fin dagli esordi al centro del lessico di D., anche perché la possibilità di considerarlo quasi costantemente personificato [...] A. lo logora rendendo più seducenti i riccioli dorati della donna (CIII 64 biondi capelli / moto, con amore e con disio (XXIV 132); Giovanni si unisce ai due apostoli che si volgieno a e ne fa l'analogo del Battista che precorse il Cristo, egli ...
Leggi Tutto