SIBILIATO, Clemente
Massimo Galtarossa
SIBILIATO (Sibilato), Clemente. – Nacque a Bovolenta, nella bassa Padovana, il 10 febbraio 1719 da GiovanniBattista e da Diana Alfonsi.
Diversamente da quanto [...] di Claude Roussel. Seppe entrare nelle grazie del cardinale Carlo Rezzonico con le Stanze (1745) e le Rime gratulatorie ( nozze di Peleo e Teti di Catullo, con le annotazioni di Giovanni Antonio Volpi (Memoria [...] Sopra un luogo celebre di Catullo, ...
Leggi Tutto
BINI, Giuseppe
Armando Petrucci
Nacque a Varmo nel Friuli, il 22 apr. 1689, da GiovanniBattista e da Bernardina dei conti di Varmo. Avviato alla carriera ecclesiastica, prese gli ordini minori nel [...] Delfino, ma la stima e l'affetto di Benedetto XIV, che rimase con lui in corrispondenza negli anni seguenti, e del Rezzonico, futuro Clemente XIII. A questo, quando fu divenuto papa, il B. inviò in dono numerosi manoscritti da lui posseduti, che oggi ...
Leggi Tutto
BONAZZA, Antonio
Hugh Honour
Figlio di Giovanni e di Maddalena da Treviso, detta Tartaglia, e fratello di Francesco e Tommaso, è il più valente di questa famiglia di scultori veneziani. Nacque a Padova [...] di Boara Polesine (Rovigo), le statue in marmo di S. GiovanniBattista e di S. Zeno nella parrocchiale di Borso del Grappa (Treviso dica dei pesanti busti di Benedetto XIV e del Cardinal Rezzonico (il futuro Clemente XIII) del 1745-46 sul cancello ...
Leggi Tutto
SERRA, Niccolò
Alessandro Boccolini
– Nacque a Genova il 17 novembre 1708 da una famiglia nobile: era il secondogenito di Francesco Maria e di Laura Negroni.
Per via materna era imparentato con il cardinale [...] GiovanniBattista Spinola (1681-1752). Alcuni esponenti della famiglia acquistarono nel tempo feudi nel Napoletano dando vita al della morte del pontefice e dell’esaltazione di Clemente XIII Rezzonico. Due anni dopo, e in pieno conflitto, sarebbe ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Luigi
(Ludovico) Maria
Simona Negruzzo
– Nacque a Firenze il 18 ottobre 1697 in una famiglia del contado di antiche origini mercantili, affermatasi in città nel XVI secolo e residente nel [...] osservanti (1763).
Quando l’antico collega dell’Accademia, Carlo Rezzonico, fu eletto papa con il nome di Clemente XIII, Pietro Guadagni, del ramo detto dell’Opera, nato da GiovanniBattista e da Teresa Maria Torrigiani, figlia del fratello Carlo. ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Guglielmo
Antonio D’Amico
– Nacque a Macerata il 13 novembre 1727, figlio di Paride e di Angela Baldinucci, di nobile famiglia fiorentina.
Frequentò il collegio dei gesuiti di Macerata sotto [...] Nazareno e poi in quello Piceno, istituito dal cardinale GiovanniBattista Pallotta. Qui si applicò agli studi di filosofia, servizio del cardinale Cosimo Imperiali, poi del cardinale Carlo Rezzonico, camerlengo e nipote di Clemente XIII, il quale il ...
Leggi Tutto
STAMPA, Giuseppe Maria
Simona Negruzzo
– Nacque il 28 gennaio 1666 a Gravedona, oggi in provincia di Como, dal nobile Alessandro Francesco e da Cecilia Corti. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa [...] fratello Antonio Maria, edite con corretta attribuzione da GiovanniBattista Bolza (Poesie giocose, Como 1867).
Fonti e , L’Arcadia, Roma 1711, p. 332; A.G. della Torre di Rezzonico, Oratio in funere Josephi Mariæ Stampæ, in appendice a P.L. Tatti, ...
Leggi Tutto
PORTA, Ferdinando
Gianpaolo Angelini
PORTA, Ferdinando. – Nacque a Milano l’11 giugno 1687, figlio di Andrea, presso cui svolse l’apprendistato pittorico. Secondo Marcello Oretti, fu tra gli allievi [...] della pala del Battesimo di Cristo nella cappella di S. GiovanniBattista nel Duomo di Vigevano, di patronato civico; la pala S. Francesco orante già a Como, in collezione Giovio Rezzonico della Torre, dispersi).
La sua produzione grafica è ...
Leggi Tutto
FERRARI, Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque nel 1740 a Torrechiara (Parma). Studiò architettura con E.-A. Petitot all'Accademia di belle arti di Parma e pittura di paesaggio presso B. Bossi. [...] Rezzonico, presidente dell'Accademia parmense, lo propose nella carica di direttore delle Reali Fabbriche, incarico che ricoprì per diversi anni.
Il Donati (1824) ricorda la decorazione della E acciata dell'oratorio di S. GiovanniBattista, condotta ...
Leggi Tutto
CASSOLA (Cazzola), Gaspare Luigi
Fiorenza Vittori
Nato a Gravedona (Como) l'8 maggio 1743 da Giuseppe e Ancilla Asnaghi, il 20 ott. 1759 entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù e per alcuni anni [...] tendenze straniere (C. Gastone della Torre di Rezzonico). Sensibile alle dottrine illuministiche e convinto, nel la festa della sacra corona ferrea nell'insigne basilica di S. GiovanniBattista in Monza. Canzone, Monza 1806; Poesie, ibid. 1807; Elogio ...
Leggi Tutto