• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Biografie [45]
Arti visive [29]
Religioni [12]
Letteratura [6]
Storia [4]
Diritto [5]
Diritto civile [5]
Storia delle religioni [3]
Musica [2]
Geografia [1]

TORRIGIANI, Luigi Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRIGIANI, Luigi (Ludovico) Maria Simona Negruzzo – Nacque a Firenze il 18 ottobre 1697 in una famiglia del contado di antiche origini mercantili, affermatasi in città nel XVI secolo e residente nel [...] osservanti (1763). Quando l’antico collega dell’Accademia, Carlo Rezzonico, fu eletto papa con il nome di Clemente XIII, Pietro Guadagni, del ramo detto dell’Opera, nato da Giovanni Battista e da Teresa Maria Torrigiani, figlia del fratello Carlo. ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO SOPRANNUMERARIO – ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – JOHANN NIKOLAUS VON HONTHEIM – FRATI MINORI OSSERVANTI – CARLO III DI BORBONE

PALLOTTA, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLOTTA, Guglielmo Antonio D’Amico – Nacque a Macerata il 13 novembre 1727, figlio di Paride e di Angela Baldinucci, di nobile famiglia fiorentina. Frequentò il collegio dei gesuiti di Macerata sotto [...] Nazareno e poi in quello Piceno, istituito dal cardinale Giovanni Battista Pallotta. Qui si applicò agli studi di filosofia, servizio del cardinale Cosimo Imperiali, poi del cardinale Carlo Rezzonico, camerlengo e nipote di Clemente XIII, il quale il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – GIOVANNI BATTISTA VISCONTI – GIULIO CESARE CORDARA – SAN MICHELE ARCANGELO – SEGRETERIA DI STATO

STAMPA, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STAMPA, Giuseppe Maria Simona Negruzzo – Nacque il 28 gennaio 1666 a Gravedona, oggi in provincia di Como, dal nobile Alessandro Francesco e da Cecilia Corti. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa [...] fratello Antonio Maria, edite con corretta attribuzione da Giovanni Battista Bolza (Poesie giocose, Como 1867). Fonti e , L’Arcadia, Roma 1711, p. 332; A.G. della Torre di Rezzonico, Oratio in funere Josephi Mariæ Stampæ, in appendice a P.L. Tatti, ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – CHIERICI REGOLARI SOMASCHI – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIOVANNI ANTONIO VOLPI – BIBLIOTECA AMBROSIANA

PORTA, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORTA, Ferdinando Gianpaolo Angelini PORTA, Ferdinando. – Nacque a Milano l’11 giugno 1687, figlio di Andrea, presso cui svolse l’apprendistato pittorico. Secondo Marcello Oretti, fu tra gli allievi [...] della pala del Battesimo di Cristo nella cappella di S. Giovanni Battista nel Duomo di Vigevano, di patronato civico; la pala S. Francesco orante già a Como, in collezione Giovio Rezzonico della Torre, dispersi). La sua produzione grafica è ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PIAZZETTA – GIULIO CESARE PROCACCINI – CARLO INNOCENZO CARLONI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – GIAMBATTISTA TIEPOLO

FERRARI, Evangelista

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Evangelista Anna Coccioli Mastroviti Nacque nel 1740 a Torrechiara (Parma). Studiò architettura con E.-A. Petitot all'Accademia di belle arti di Parma e pittura di paesaggio presso B. Bossi. [...] Rezzonico, presidente dell'Accademia parmense, lo propose nella carica di direttore delle Reali Fabbriche, incarico che ricoprì per diversi anni. Il Donati (1824) ricorda la decorazione della E acciata dell'oratorio di S. Giovanni Battista, condotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASSOLA, Gaspare Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSOLA (Cazzola), Gaspare Luigi Fiorenza Vittori Nato a Gravedona (Como) l'8 maggio 1743 da Giuseppe e Ancilla Asnaghi, il 20 ott. 1759 entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù e per alcuni anni [...] tendenze straniere (C. Gastone della Torre di Rezzonico). Sensibile alle dottrine illuministiche e convinto, nel la festa della sacra corona ferrea nell'insigne basilica di S. Giovanni Battista in Monza. Canzone, Monza 1806; Poesie, ibid. 1807; Elogio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TOALDO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOALDO, Giuseppe. – Ilaria Ampollini Nacque l’11 luglio 1719 a Pianezze, in provincia di Vicenza, da Giovanni Battista e da Elena Barbieri di Breganze, primo di sette figli. Entrato nel seminario vescovile [...] mondo. Nel 1743, il nuovo vescovo di Padova, Carlo Rezzonico, consacrò Toaldo sacerdote. A partire dall’anno successivo, l i dati raccolti nei decenni precedenti da Giovanni Battista Morgagni e da Giovanni Poleni, nonché quelli ottenuti tramite la sua ... Leggi Tutto
TAGS: DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO – GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – TAVOLE TRIGONOMETRICHE – MELCHIORRE CESAROTTI – CONDUTTORE ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOALDO, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

ROSIGNOLI, Carlo Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSIGNOLI (Rossignoli, Rossignolo, Rossignola), Carlo Gregorio Simona Negruzzo ROSIGNOLI (Rossignoli, Rossignolo, Rossignola), Carlo Gregorio. – Nacque a Borgomanero (oggi in provincia di Novara), feudo [...] 1633), Spirito Francesco (1636), Giovanni Battista (1638; v. la voce in questo Dizionario) e Giovanni Giacomo (1640). Entrò nella Compagnia della monaca comasca Nicolina Rezzonico (Vita e virtù della M. Nicolina Rezzonica, Como 1682), quella della ... Leggi Tutto
TAGS: TEOLOGIA SCOLASTICA – COMPAGNIA DI GESÙ – LUDOVICA TORELLI – SACRA SCRITTURA – GIOCO D’AZZARDO

LOMBARDIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26) Luigi SORRENTO Ettore ROTA Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] della seconda metà del Settecento, G. Rezzonico verseggiatore del secolo scorso e il e promotori di opere pie: la chiesa di S. Giovanni in Monza, di S. Pietro in Civate, di S continuatore nel ritrattista Giovan Battista Moroni, nativo della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDIA (10)
Mostra Tutti

PAPATO

Enciclopedia Italiana (1935)

PAPATO Pietro Pisani . È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] 54. S. Ormisda, di Frosinone (514-523); 55. S. Giovanni I, Toscano, martire (523-526); 56. S. Felice IV, 215. Innocenzo VIII, Genovese, G. Battista Cybo (1484-1492); 216. Alessandro I . Clemente XIII, Veneto, Carlo Rezzonico (1758-1769); 251. Clemente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPATO (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali