Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] Tiepolo (tra tutti La passeggiata in villa, ora a Ca’ Rezzonico). Vero, che la campagna fosse occasione di diporto, di evasione a sé merita poi una strana figura di patrizio, GiovanniBattista Barbaro di Bernardo del ramo a Sant’Aponal, che ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] anni si datano i Telamoni, firmati, oggi a Ca’ Rezzonico, che dovevano in origine ornare un camino, sebbene la provenienza il 1587 era occupato anche sul fronte del monumento di GiovanniBattista Peranda in S. Maria degli Angeli, che presenta al ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Enrico Lucchese
(GiovanniBattista, Giovambattista). – Nacque presumibilmente il 5 marzo (Da Canal, 1732, 1809, p. XXXI; ma cfr. Montecuccoli degli Erri, in Giambattista Tiepolo, [...] a Venezia la Danae e la Decollazione di s. GiovanniBattista oggi al Nationalmuseum (cfr. Magrini, 2002, pp. due soffitti di Ca’ Rezzonico a Venezia per il matrimonio, nel gennaio successivo, tra Ludovico Rezzonico e Faustina Savorgnan (cfr. ...
Leggi Tutto
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] convento di S. Domenico da Bernardo Pagano e da GiovanniBattista Burletto (Dugoni - Orlando, in Bernardo Strozzi, 1995 ’Accademia) e del cardinale Federico Corner (Venezia, Ca’ Rezzonico), caratterizzati da un intenso naturalismo (Manzitti, 2012, pp ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, GiovanniBattista
Denis Ton
PIAZZETTA, GiovanniBattista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] di Domenico Clavarini (rappresentante la Predicazione di s. GiovanniBattista), giudicata inadeguata. Il primo acconto per il dipinto contempla il cadavere di Dario (oggi Venezia, Ca’ Rezzonico; Chiappini di Sorio, 1983, pp. 269 s.), capolavoro ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luca (Luca da Reggio)
Paola Ceschi Lavagetto
Nato a Reggio Emilia il 17 febbr. 1605 da Battista, orefice, e da tale Bartolomea, venne battezzato due giorni dopo (Balletti, 1886, p. 37).
Un suo [...] In una delle sue ultime opere, invece, il S. GiovanniBattista (Reggio, Cassa di risparmio), che porta sul retro la firma 1967, p. 244; F. D'Arcais, La decorazione della villa Rezzonico-Barbarigo di Noventa Vicentina, in Arte veneta, XXII (1968), pp. ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Raffaella Poltronieri
RICCI (Rizzi), Sebastiano. – Nacque a Belluno nel 1659 da Livio e dalla moglie Andreana. Il cognome mutò in Ricci solo nel XX secolo (Moretti, in Sebastiano Ricci. [...] ricordiamo la perduta Decollazione di s. GiovanniBattista per la Confraternita di S. Giovanni de’ Fiorentini, il cui contratto oggi conservata nella Pinacoteca Egidio Martini a Ca’ Rezzonico. I modelli ispiratori di tali dipinti sono stati ...
Leggi Tutto
RIGHI, Tommaso
Angela Negro
RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...] il 1764 e il 1766 su committenza di Giovan BattistaRezzonico, nipote di Clemente XIII, adeguandosi perfettamente allo stile Otto medaglioni in stucco con episodi della vita di s. GiovanniBattista nella volta sopra l’altare, i Busti degli Apostoli ...
Leggi Tutto
MORLAITER, Giovanni Maria
Francesco Sorce
MORLAITER, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria, Giammaria). – Nacque a Venezia il 13 luglio 1699 da Gregorio, mercante di perle, e da Bortola, di cui si ignora [...] Bonazza.
Poco prima della metà del decennio si deve datare anche il S. GiovanniBattista conservato nell’oratorio di villa Rezzonico a Bassano del Grappa (edificato tra il 1733 e il 1734), assegnato in modo convincente a Morlaiter da De Vincenti ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Gregorio
Francesco Sorce
Nacque nel 1655 a Venezia da Sante, che esercitava la professione di barbiere. Ne dà testimonianza la Vita redatta da V. Da Canal nel 1732, fonte imprescindibile [...] all'Ercolee Onfale di Bellucci, tutti oggi conservati a Ca' Rezzonico.
Nel 1700 il L. partecipò alla decorazione del portego del di Ss. Giovanni e Paolo, così come la Diana cacciatrice di ubicazione ignota e un S. GiovanniBattista, identificato dallo ...
Leggi Tutto