DAVIA
Gianpaolo Brizzi
Famiglia di condizione borghese originaria di Domodossola, si stabilì nel 1640 a Bologna, ove PietroAntonio, impiegatosi dapprima come garzone in un forno, cumulò un ingente patrimonio [...] cittadine e ottenendo da Giovanni III, re di Polonia, un titolo nobiliare. Coi figli Giovanni Antonio, cardinale, e con un pascià caduto prigioniero dell'elettore di Sassonia. GiovanniBattista si stabilì dapprima a Vienna, ove lo zio risiedeva ...
Leggi Tutto
BORGHESE, GiovanniBattista
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 14 ott. del 1639 da Paolo e da Olimpia Aldobrandini. Morto il padre precocemente nel 1646, il B. divenne l'erede diretto e unico del nonno [...] carica e risparmiare i cospicui emolumenti che vi erano connessi.
Quale feudatario del Regno di Napoli, il B., alla morte del re di Spagna Carlo II, prestò giuramento di fedeltà a Filippo di Borbone, che se ne era assunta la successione, recandosi a ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Antonio
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1540 da Giacomo di Giovanni Antonio ed ebbe due fratelli, Ottavio e GiovanniBattista. Con Ottavio e con i [...] , gli eredi dell'altro fratello, definito "l'illustre" GiovanniBattista (per 750 scudi) e un Nicolò fu Blarco per il 13 giugno 1602 e a Valladolid il 16 luglio, ottenne dal re di Spagna una dimora conveniente al suo rango, con la clausola che essa ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, GiovanniBattista
**
Nacque probabilmente a Bologna nel secondo o nel terzo decennio del sec. XV, da Giovanni. Circa il nome della madre gli storici offrono notizie contrastanti. Il Toppi, [...] da Ferdinando I: nel 1473 egli riceveva in dono dal re una casa in piazza S. Paolo a Napoli; nel 1478 di indurre a intervenire nella guerra contro Firenze il signore di Bologna, Giovanni II Bentivoglio, il duca di Milano e il marchese di Mantova. Ma ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ascanio
**
Nacque nel 1513 da GiovanniBattista e da Beatrice Gambacorta. Entrò al servizio di Carlo V all'inizio del 1533. Due anni dopo partecipò alla spedizione di Tunisi contro il Barbarossa [...] e mezzo dopo con l'elevazione al soglio pontificio di Giovanni Angelo de' Medici. Prima dell'incoronazione del papa, il del 1560 partì per la Spagna per mettere al corrente il re dei particolari dell'elezione.
Il 28 maggio dell'anno successivo il ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Domenico
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1460 da Simone, membro di una famiglia di antica nobiltà genovese, dal XII secolo impegnata prevalentemente nelle attività marittimo-militari [...] giugno si deliberò l'invio di due ambasciatori al re di Francia per sostenere la revoca del "drictus Sabaudiae patronimico di GiovanniBattista, che fu padre di sei tra femmine e maschi, tra cui un altro Domenico, padre del GiovanniBattista doge nel ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Giulio
Luigi Cepparrone
Figlio del marchese Luigi e di Laura De Torres, nacque a L'Aquila l'11 giugno 1818.
Dopo aver compiuto studi classici in casa col padre e con l'istitutore Bonanno [...] 'Aquila insieme al suo compagno di esilio GiovanniBattista Muzi per propagandare la causa unitaria. Il 1896 (comprende scritti di V. Moscardi, C. Pietropaoli, ecc.); E. Del Re, Giudizio di due dotti tedeschi sull'Abruzzo, Aquila 1896; Diz. del Risorg ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Alessandro
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze il 3 genn. 1467 da Nerozzo di Piero (di Filippo di Ventura) e da Caterina di Lorenzo Buondelmonti.
Originariamente appartenenti alle [...] Suoi figli, oltre al secondogenito D., erano nell'ordine: GiovanniBattista, Zanobia, Cristiano e Filippo.
Il D., utilizzato per la si incaricava il D. di saggiare le intenzioni del re di Spagna nei confronti di Firenze "non mostrando né troppo ...
Leggi Tutto
CASATI, Gerolamo
Agostino Borromeo
Nacque, verosimilmente a Milano, da GiovanniBattista e da Orsola de Capitani di Lavello. Il padre, di antica famiglia patrizia lombarda, possedeva diversi fondi nel [...] il previlegio di ricevere in casa propria il re di Francia.
Enrico III di Valois, che 20 marzo di tre anni prima aveva testato a favore dei due figli maschi Gian Battista ed Alfonso.
Fonti e Bibl.: Archivo General de Simancas, Estado, legg. 1285, ...
Leggi Tutto
BASSO, Antonio
Enrico Malato
Gaspare De Caro
Nato a Napoli intorno al 1605, compì gli studi giuridici e fu al servizio dell'arcivescovo di Napoli, cardinale Ascanio Filomarino. Fece parte dell'Accadenùa [...] assemblea popolare che nel convento di S. Agostino proclamò re di Napoli il duca di Orléans. Il Guisa replicò autori, fra i quali basterà ricordare l'Apparato della festività di San GiovanniBattista del Capaccio, Napoli 1626 (pp. 25, 59-63), e ibid ...
Leggi Tutto
re1
re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...