LUPI, Raimondino
Enrico Angiolini
Nacque da Rolandino e da una Matilde in epoca non nota; il padre, ancora attivo nel 1319, era già morto nel 1327. Il fatto che il L. prestasse servizio come condottiero [...] dei Visconti e condottiero al servizio prima di Giovanni di Lussemburgo re di Boemia, poi del figlio di questo, poi nel 1377 lo stesso Bonifacio per l'ospedale di S. GiovanniBattista a Firenze.
Ormai in avanzata età e trasferitosi a Padova ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giacomo
Vittorio Mandelli
Primo marchese di Roncofreddo e Montiano nel Forlivese, nacque nel 1530, verosimilmente nel castello di famiglia di Montecodruzzo a Roncofreddo, da Leonida, conte [...] I dei Medici, duca di Firenze, per lui militò con GiovanniBattista Del Monte e Ascanio Della Cornia nella guerra di Siena (1551 fu liberato dopo Lepanto, solo grazie all'intercessione di Carlo IX, re di Francia. Il 30 apr. 1572 fu di nuovo a Venezia ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, GiovanniBattista
Franca Petrucci
Primogenito di Oliviero e Viola di Rostaino della Leonessa, nacque intorno alla metà del sec. XV. Fu al servizio dei re aragonesi, ai quali prestò la propria [...] l'annuncio delle sue prossime nozze con Federico, secondogenito del re.
L'8 genn. 1494, poco prima della morte di C., che gli aveva dato quattro figli, Viola, Isabella, Battista e Marco Oliviero, ottenne un sussidio dalla Repubblica.
Fonti e ...
Leggi Tutto
CARAGLIO, Ignazio GiovanniBattista Isnardi De Castello marchese di
Angela Dillon Bussi
Primogenito di Angelo Carlo Maurizio e di Cristina Carlotta Havart di Senantes, nacque a Torino tra il 1670 e [...] Gub. Marchio de Caraglio 1746".
Agli inizi di marzo informò il re che sarebbe stato costretto a capitolare per mancanza di viveri. Ma 24 genn. 1712 nel duomo torinese di S. Giovanni con Giovanna Amabilia di Simiana, figlia del marchese Carlo di ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, GiovanniBattista, detto Piattellino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 nov. 1507 da Lorenzo di Iacopo e da Costanza Ridolfi.
La congiura del 1466 contro Piero de' Medici - cui [...] G. riponeva nell'opera di mediazione dei tre cardinali fiorentini Giovanni Salviati, Niccolò Ridolfi e Niccolò Gaddi, che dopo la alla testa di un forte esercito arruolato con l'aiuto del re di Francia.
Con questo esercito ci si proponeva di attaccare ...
Leggi Tutto
DIFNICO, Francesco
Sergio Cella
Nacque a Sebenico (Dalmazia) il 22 ott. 1607. figlio di Nicolò, di cospicua famiglia devotissima a Venezia.
I Difnico (in latino Difhicus e in croato Divnić, venetamente [...] autorevole personaggio del Comune di Sebenico; l'arcidiacono GiovanniBattista (morto nel 1637), letterato; il fratello del ora detto Traù, Venezia 1674, p. 31; F. A. Galvani, Il re d'armi di Sebenico, Venezia 1884, I, pp. 82-91; V. Miagostovich ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Vincenzo
Raffaele Tamalio
Figlio di Giovanni Francesco da Fermo, nacque nel 1495, probabilmente a Fermo.
Nell'autunno del 1503 il G. seguì a Mantova i fratelli maggiori, Ludovico e Giovanni [...] Battista, che il padre aveva voluto destinare al servizio di Francesco II sosta nella città marchigiana, ospite di Giovanni Francesco.
Con l'affidamento dei suoi sul Monferrato. Il compito fu affidato dal re al governatore di Milano, il marchese di ...
Leggi Tutto
PIETRO da Sassoferrato
Alfonso Marini
PIETRO da Sassoferrato. – Non si hanno notizie intorno alla sua famiglia e alla sua vita prima che fosse frate minore.
Tutto ciò che si sa di lui è incentrato sul [...] agosto 1231, simbolicamente nel giorno della decollazione di san GiovanniBattista, ma si discute se anticiparla al 1228-29, cronisti si soffermano sugli avvenimenti posteriori alla loro morte. Il re d’Aragona Giacomo I, già in lotta con Ceid Abu ...
Leggi Tutto
GODEPERTO
Vasco La Salvia
Figlio del re longobardo Ariperto I, G. apparteneva alla cosiddetta dinastia bavarese dei regnanti longobardi: suo nonno paterno, Gundoaldo duca di Asti (m. circa 615), e la [...] per la sua giovane età, divenne prima duca di Torino e poi re per pochi mesi alla morte di Cuniperto, figlio di Perctarit, nel stesso G. il giorno di Pasquetta nella chiesa di S. GiovanniBattista di Torino, venne, da un lato, assorbita anche dalla ...
Leggi Tutto
BOTTO (Botta, Botti), Battista
Maristella Ciappina
Di nobile e potente famiglia genovese, nacque da Agostino e Andreola Cavazza, primogenito di tre figli, nella seconda metà del XV secolo. Sposò Simonetta [...] volta però per conferire con il re di Francia Luigi XII, di cui Genova era divenuta vassalla dai tempi della cacciata di Ludovico il Moro da Milano. Compagni del B. in questa ambasceria furono GiovanniBattista Lasagna, Anfreone Usodimare e Angelo ...
Leggi Tutto
re1
re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...