PARADISI, Giovanni
Lauro Rossi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 19 novembre 1760 da Agostino e da Massimilla dei conti Prini.
Il padre, ascritto al Libro d’oro della Comunità di Reggio, figura di primo [...] città, con Luigi Cerretti come professore di eloquenza e GiovanniBattista Venturi quale guida negli studi matematici e fisici, per più rappresentativi e influenti del regime napoleonico. Il re-imperatore lo nominò altresì conte della nobiltà dell’ ...
Leggi Tutto
GUARCO, Ludovico (Lodisio)
Riccardo Musso
Nacque quasi sicuramente a Genova da Montanaro, si ignora il nome della madre. Molto probabilmente fu il secondogenito dei tre figli di Montanaro di cui si conosce [...] Adriatico, dove i Genovesi avrebbero potuto sfruttare l'aiuto del re d'Ungheria Luigi d'Angiò, del duca d'Austria e forse a Rodi, allora dominio dei cavalieri di S. GiovanniBattista, ma di lui per quasi un decennio si perdono completamente ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 3 luglio del 1601, unico figlio di GiovanniBattista e di Virginia Lante. La nascita delB., dopo tredici anni di matrimonio dei genitori, fu salutata [...] doviziosi del suo tempo, assegnandone intanto il godimento ai fratelli GiovanniBattista, padre del B., e Francesco, con l'intesa tuttavia Genova il 17 apr. 1606 e il 26 sett. 1608 il re di Spagna Filippo III insignì il B. del titolo di cavaliere dell ...
Leggi Tutto
MALATESTA, GiovanniBattista
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Federico e Lucia Ferrari.
Suo padre fu tesoriere marchionale e, dal 1494 al 1504, massaro del Comune di Mantova, cariche [...] .
Sempre più legato all'imperatore dopo il sacco di Roma, il Gonzaga per trarre i maggiori vantaggi dai negoziati tra il papa, il re di Francia e lo stesso Carlo V - che portarono alla pace di Cambrai del 7 luglio 1529 - si affidò al M. per sondare ...
Leggi Tutto
PES, Emanuele, marchese di Villamarina
Piero Del Negro
PES, Emanuele, marchese di Villamarina. – Nacque a Torino il 15 novembre 1777, quarto figlio maschio del marchese Salvatore e di Teresa Vittoria [...] Villamarina divenne maggiore di cavalleria e aiutante di campo del re. Nel 1815 fu nominato aiutante generale e segretario particolare di Villamarina con Domenico Giordano e suo figlio GiovanniBattista, intercorso fra 1829 e 1841). Fondamentali per ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Barberini, duchessa di Modena
Grazia Biondi
Nacque a Palestrina, presso Roma, il 3 nov. 1628 da Taddeo - generale della Chiesa, principe di Palestrina, prefetto di Roma, nipote di papa Urbano [...] accusati dal nuovo papa Innocenzo X, al secolo GiovanniBattista Pamphili (appoggiato dalla nobiltà romana e dal " Irlanda con il nome di Giacomo II, le pressioni del nuovo re, unite a quelle dello zio, Francesco Barberini, ottennero per Rinaldo ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova attorno al 1580 da una relazione extraconiugale di Nicolò, figlio di Battista.
Fu comunque ben [...] principalmente al nipote Nicolò Pallavicino, figlio di GiovanniBattista, il quale avrebbe dovuto gestire la cospicua , Dizionario geografico storico-statistico-commerciale degli Stati di S.M. il Re di Sardegna, VII, Torino 1840, p. 533; N. Pazzini ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1550 da Galeazzo di Galeazzo di Bricio e da Camilla Durazzo di Battista, ed ebbe due fratelli, Brixio (Fabrizio) [...] solo il G. prese parte alla vita politica della Repubblica; GiovanniBattista, monaco teatino, dal 1577 fino alla morte, nel 1618 su altre questioni specifiche da sottoporre all'attenzione del re: l'acquisto del Sassello, venduto da Stefano Doria ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Ambrogio
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV. Dovette trascorrere la maggior parte della vita in Levante, dove [...] famiglia Cybo gli fruttò, dopo la elevazione al pontificato di GiovanniBattista Cybo che assunse il nome di Innocenzo VIII, il richiamo per averne aiuto contro la minacciata discesa in Italia del re di Francia, mandava a dire che avrebbe fatto tutto ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Dorotea
Raissa Teodori
Nacque a Rimini il 26 apr. 1478, figlia adulterina di Roberto Malatesta e di una donna mantovana appartenente probabilmente all'illustre famiglia da Crema. Cresciuta [...] Battista Caracciolo, figlio di Oliviero, condottiero di notevole fama. Di trent'anni più vecchio, il Caracciolo aveva lungamente militato sotto le insegne dei re 186, 259; F. Petrucci, Caracciolo, GiovanniBattista, in Diz. biogr. degli Italiani, XIX ...
Leggi Tutto
re1
re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...