CALISSANO (Calizzano), Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova, intorno al 1450, da Antonio (morto prima del 1494). Apparteneva a una famiglia di potenti seatieri del cosiddetto popolo minuto: [...] il fratello Gregorio e i cugini Leonardo e Giovanni, figli dello zio paterno Bartolomeo; per del 14maggio 1507 firmato dal re di Francia, entrato vittorioso in e una sua figlia, Simonetta, sposerà Battista della potente famiglia dei Fieschi-Botto), il ...
Leggi Tutto
FERRERI (Ferrero), Pier Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Savona, in una famiglia trasferitasi nella città ligure dall'entroterra con Giovanni di Orlando intorno [...] e non nipote, come suggerisce il Poggi, dello stesso Giovanni.
Scarse anche le altre notizie intorno al Ferreri. Si Anziani i termini della prima fornitura: avendo il papa ricevuto dal re di Spagna 8.000 salme di frumento di Sicilia, ne stornava ...
Leggi Tutto
FOGLIANI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque con ogni probabilità a Fermo nelle Marche, intorno alla metà del sec. XV, da Nicola, appartenente a una famiglia illustre di Fermo, che fin dal sec. X possedeva [...] vita politica e civile della città; lo stesso Giovanni era stato priore di Fermo, ma era morto presso Federico d'Aragona, incoronato re di Napoli nel 1497. Nel di altri seguaci, fra cui il fratello Battista, Oliverotto entrò, nei primi giorni del 1502 ...
Leggi Tutto
BIBLIA, Giovan Battista
Luigi Firpo
Nato a Catanzaro intorno al 1570, apparteneva a una numerosa famiglia mercantile di estrazione popolare, ma arricchita coi traffici e gli arrendamenti.
Al cadere [...] di pugnale in Catanzaro da certi Giovanni e Scipione Giovino, fratelli di casato, nelle persone di un omonimo Giovan Battista e di suo fratello Fabrizio Biblia, noto pratico, che sposò la retorica fedeltà al re con il concreto interesse e agì con ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Abramo
Luca Amelotti
Nato, forse a Genova, intorno agli anni Ottanta-Novanta del XIV secolo da Pietro e da Benedetta di Enrichetto Doria - sua seconda moglie - il F., di cui [...] dal fratello del F., Giovanni. Nove mesi di assedio della città di Bonifacio esaurirono la resistenza del re d'Aragona che abbandonò l Moneglia; nel 1433 il F., insieme con il fratello Battista, tentò di riconquistarle, ma fu sconfitto dalle truppe di ...
Leggi Tutto
BOTTO (Botta, Botti), Gerolamo
Maristella Ciappina
Nacque nella seconda metà del sec. XV da Agostino, di nobile e potente famiglia genovese, e Andreola Cavazza. Il B. sposò Bettina Salvago Calizzano [...] del B., Battista. Da questo matrimonio nacquero Giovanni, Giacomo e Filippo. Come i fratelli Battista e Martino in un periodo in cui Genova era formalmente suddita di Luigi XII re di Francia. Inoltre l'Ufficio dei rotti, cioè dei giudici dei ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Iacopo
Geo Pistarino
Era figlio di un Manfredo di Iacopo, notaio, di stirpe nobile, il quale giunse sui primi del Trecento da Chiavari a Genova, dove ricoprì la carica di cancelliere della [...] 1384 venne inviato come ambasciatore al reGiovanni I di Castiglia, in guerra con Giovanni I di Portogallo per la corona Genova, in parte a Pavia ed a Milano, presso il figlio Battista.
Conoscente del Petrarca, che gl'indirizzò l'epistola IV del ...
Leggi Tutto
re1
re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...