GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di GiovanniBattista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] clamoroso incidente in occasione della rivista per il genetliaco del re. Questo dicastero era retto allora direttamente, come diversi dell'Ordine militare di Savoia, concessagli motu proprio dal re. Un suggerimento del senatore P. Fedele di nominarlo ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, GiovanniBattista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] II e dai successivi governi della seconda reggente, Maria GiovannaBattista di Savoia-Nemours, e di Vittorio Amedeo II.
La della differenza che lo separava dal ministro del re Sole e dalle risorse incomparabilmente superiori a disposizione della ...
Leggi Tutto
CORRER, Antonio
François-Charles Uginet
Figlio di Filippo di Nicolò, del ramo dei Correr a Castello, e di Chiara Venier, nacque a Venezia il 14 gennaio del 1369. Ricevette la prima educazione letteraria [...] mese di marzo da Paolo Correr, fratello del C., e dal re di Napoli Ladislao di Durazzo.
Il 6 sett. Gregorio XII abbandonò vita il C. si ritirò a Padova nel monastero di S. GiovanniBattista. Qui morì il 19 genn. 1445.
Uomo di vasta cultura umanistica ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] nomina a incaricato d'affari presso la corte del re di Sardegna.
Avevano influito su questa decisione le condizioni . 1992 i suoi resti sono stati traslati nella chiesa di S. GiovanniBattista a Ceccano.
Fonti e Bibl.: Sul G. è disponibile il lavoro ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] padre, e mentre mandava il fratello cardinale Ippolito alla corte del re di Francia, già nel maggio del 1536 inviò l'E., Dosso Dossi, del quale rimangono le due tavole laterali con S. GiovanniBattista e S. Giorgio, che è il ritratto dell'E., ora a ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] a Londra, come Antonio Segni e Francesco Riccardi nel 1669, GiovanniBattista Pacichelli nel 1675, G. Leti nel 1680, Pietro Guerrini del paese, dove nel novembre 1667 era stato deposto il re Alfonso VI ed era salito al trono Pietro II. Munito di ...
Leggi Tutto
GOSELLINI (Goselini), Giuliano
Massimo Carlo Giannini
Le uniche informazioni di cui disponiamo circa la nascita, i primi anni di vita e l'educazione del G. sono quelle fornite dall'amico e poeta Francesco [...] Venier, da Giovanni Vendramini al medico Bartolomeo Assandri, da Annibal Caro a GiovanniBattista Amalteo. Eloquente giunta del ser.mo s.or don Giovanni d'Austria luogotenente, governatore, et capitan generale del Re Catholico in quelle parti. Con la ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] che nel 1718 rassegnò al re di Spagna Filippo V il mandato su Tabarca e, poco dopo, il 7 maggio 1719, subaffittò la "fattoria" di Tabarca a un'altra società genovese, costituita da Giacomo Filippo Durazzo e GiovanniBattista Cambiaso. Nella stessa ...
Leggi Tutto
LASAGNA, GiovanniBattista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] dogato di Paolo da Novi e alla repressione con l'intervento del re di Francia Luigi XII. In quel contesto il L. svolse una Battista Lomellini, Battista Botto, GiovanniBattista Torriglia, Babilano Pallavicino, Stefano Rebuffo e GiovanniBattista ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] nuova Balia (con Giovan Giacomo e GiovanniBattista Doria e con Giovanni Ambrogio Fieschi). In dicembre fu designato marzo 1517, la garanzia per un terzo di 25.000 scudi prestati al re di Francia), nel 1523-29, in uno scenario di eventi epocali per l ...
Leggi Tutto
re1
re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...