FIORAVANTI, Epifanio
Gino Benzoni
Nacque a Cesena il 12 luglio 1601, secondo dei cinque figli maschi di Ruggero e Vittoria Gennari, e fu battezzato come Anselmo.
D'un qualche prestigio locale la famiglia [...] aura di segretezza, con Maiolino Bisaccioni, col genero di questo GiovanniBattista Montalbano - un po' soldato, un po' viaggiatore, viceré et li ministri" e attirando "dalla parte del re di Francia alcuni signori del regno.
Si miri effettivamente a ...
Leggi Tutto
ILARO, santo
Maria Cristina Pennacchio
Nacque in Sardegna, da Crispino, in data sconosciuta; sono oscure anche le circostanze in cui si trasferì a Roma, ma alla vigilia del secondo concilio di Efeso [...] alla diocesi di Arles. Fu di nuovo un re ariano ad avvisare I., Gundriac re dei Burgundi. Nell'epistola Qualiter contra sedis (ibid 242-43), uno dedicato a s. GiovanniBattista, uno a s. Giovanni Evangelista, rispettivamente a destra e a sinistra ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] distribuzione dei benefici ecclesiastici, che in Francia era fatta dal re. Qui l'avvertimento era nei confronti di coloro che, 1574 venne raggiunto a Verona da Niccolò Barbarigo di GiovanniBattista, che vi era stato destinato quale podestà: il ...
Leggi Tutto
FAURE, Giambattista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Roma il 25 ott. 1702, studiò nel seminario romano, distinguendosi ben presto per la sua perizia nella teologia morale (il suo primo lavoro è costituito [...] a Wúrzburg. L'anno successivo, sotto lo pseudonimo di GiovanniBattista Chiarelli, dava alla luce una difesa dell'opera di Memorie apologetiche in risposta alle opposizioni contro il decreto del re de' Longobardi Desiderio, che inciso in antico marmo, ...
Leggi Tutto
CIPELLI, GiovanniBattista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] l'elogio funebre di Lorenzo Suarez de la Vega, ambasciatore del re di Spagna; nel 1502 quello di Benedetto Brugnoli, nel 1506 quello 1510 gli diede l'incarico di tenere nella chiesa dei ss. Giovanni e Paolo, alla presenza del doge e del Senato, il ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] G. iniziò l'espansione fuori dei confini italiani. GiovanniBattista Gramay, per conto del cardinale Franz Dietrichstein, vescovo a dirigersi in Polonia per venire incontro alle richieste del re Ladislao IV. Ottenuto il benestare di G., Conti e ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIA
J.P. Deremble
Il termine t., dal gr. týpos, 'impronta', identifica il sistema concettuale consistente nel decrittare il marchio o 'tipo' originariamente impresso da Cristo, che ne è l'archetipo, [...] dello scanno gli evangelisti a fianco di s. GiovanniBattista, all'interno dello schienale l'Infanzia di Cristo, 22, 3), dal Grappolo di Canaan (Nm. 13, 23), dalla Vedova di Zarepta (1 Re 17, 9) e dal segno del Tau (Ez. 9, 4).I reliquiari in forma di ...
Leggi Tutto
SACRAMENTI
E. Palazzo
Nella teologia del Cristianesimo i s. hanno grande rilievo: scandendo la vita del cristiano, ne accompagnano il percorso terreno, di modo che, a ogni tappa essenziale della propria [...] in quello di Costantino dall'altra, il celebrante, rispettivamente GiovanniBattista e il papa Silvestro, ha in mano due ampolle motivo delle due ampolle nelle immagini in cui compare il re cristiano - Costantino e uno dei suoi successori, Ottone III ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Figlia del marchese Azzo (VI) e della sua seconda moglie Sofia, figlia di Umberto 111 di Savoia, nacque ad Este o forse nel castello di Calaone (presso Boano, od. prov. [...] di Aldobrandino (I) e nipote della E., andò sposa al re Andrea II d'Ungheria nel 1234. Tuttavia, una prolungata serie di anni, il 10 maggio 1226.
Sepolte nella chiesa di S. GiovanniBattista dei monastero di Gemmola, le sue spoglie furono ben presto ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Petroio, detto Brandano
Gaspare De Caro
Nacque da una famiglia di contadini a Petroio, nel dominio di Siena, presumibilmente nel 1488; il padre aveva nome Savino, la madre Meia, diminutivo [...] dettata sul finire della vita ad un seguace, l'agostiniano GiovanniBattista "ex Fonte Blando", relativa agli anni dal 1526 al d'essare tutta la carità, e fra l'Imperatore ed il re di Francia mettare la santa pace". Il patriottismo municipale di B. ...
Leggi Tutto
re1
re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...