PARTENIO, Bernardino
Matteo Venier
PARTENIO, Bernardino. – Nacque a Spilimbergo, in data incerta, collocabile tra la fine del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento sulla base della data di morte. [...] Spilimbergo e quindi a Venezia, sotto la guida di GiovanniBattista Egnazio, si interessò anche di medicina: sua prima ampio commento a Orazio lirico dedicato a Stefano I Báthory, re di Polonia (In Q. Horatii Flacci Carmina atque Epodos commentarii ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Federico (in religione Paraclito)
Laura Fortini
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, intorno al 1530 da GiovanniBattista del ramo dei signori di Castello e Tarcento e da Antea di Girolamo [...] s.); mentre un sonetto è raccolto nel secondo libro dedicato alle composizioni volgari, Del giardino de' poeti in lode del serenissimo re di Polonia (Venetia, Guerra, 1583, p. 7). Un carme in esametri di imitazione virgiliana e un sonetto in volgare ...
Leggi Tutto
PASINI, Giuseppe Luca
Alessandro Catastini
PASINI, Giuseppe Luca. – Nacque il 18 ottobre 1687 a Padova; non sono noti i nomi dei genitori. Compì la sua istruzione presso il seminario della sua città [...] del regno di Carlo Emanuele terzo di questo nome, duca di Savoia, re di Sardegna, che costituì una fonte per la Storia del re di Sardegna Carlo Emmanuele il Grande di GiovanniBattista Semeria.
Fonti e Bibl.: L.M. Chaudon, Nuovo dizionario istorico ...
Leggi Tutto
COMAZZI (Accomazzo), GiovanniBattista
Fiorenza Vittori
Nacque a Mantova (secondo il Bazzoni, a Casale Monferrato) nel 1654 da famiglia originaria di Casale Monferrato.
Assai scarse sono le notizie [...] , parole e azioni di Gesù Cristo, secondo l'Evangelo di s. Giovanni (Colonia 1709), ove fra l'altro il C. cerca di chiarire forza.
Opere: Oltre le citate si ricordano: Coronazione del re dell'Ungaria Giuseppe Arciduca d'Austria, Vienna e Milano 1688 ...
Leggi Tutto
PINARDI, Sante
Vittorio Mandelli
PINARDI, Sante (in religione Xantes Mariales). – Nacque a Venezia verso il 1576 da una famiglia di cittadini originari. Il nome del padre è ignoto e così quello della [...] . Il primo fu segretario alla Cifra, allievo di GiovanniBattista Ludovisi, il secondo svolse da segretario più missioni a Chiesa gallicana, le ragioni della preminenza del potere papale sul re di Francia, non solo dal punto di vista spirituale, ma ...
Leggi Tutto
IACOBITI (Iacobucci), Aurelio Simmaco
Maria Antonietta Passarelli
Nacque a Tossicia, nel Teramano; mancano notizie esaustive e certe sulla famiglia d'origine, sulla sua formazione, le amicizie, gli [...] tempo, il terzo biografo dopo Venanzio da Fabriano e GiovanniBattista Petrucci. Questo codice ha una storia curiosa: lo I 51-118; 3, pp. 45-77; T. de Marinis, La Biblioteca napoletana dei re d'Aragona, Suppl. I, Verona 1969, pp. 154 s., 254-256; G. ...
Leggi Tutto
BALDELLI BONI, GiovanniBattista
Nicola Carranza
Nato a Cortona il 2 luglio 1766, dopo aver frequentato le Scuole pie di Firenze, entrò a sedici anni nel Sacro e Militare Ordine di S. Stefano.
Fu a [...] Leopoldo indussero il B. a cercare altrove la gloria delle armi: nel 1786 egli si arruolò sotto le bandiere del re di Francia, servendo dapprima nel reggimento "Royal Italien" formato da elementi italiani e poi nel reggimento di cavalleria "Royal ...
Leggi Tutto
BOUCHERON, Antonio Carlo
Piero Treves
Nacque a Torino il 28 apr. 1773 da GiovanniBattista, argentiere, e da Vittoria Grandi. Indirizzato agli studi umanistici, frequentò all'università di Torino la [...] fosse né un esterofobo né un pedissequo conformista.
Il B. gradì gli onori accademici di cui gli furono prodighi i re di Sardegna, massime Carlo Alberto. Ma, se, già sospettato più che propriamente molestato nel 1821, declinò d'intervenire nel 1831 ...
Leggi Tutto
CASSOLA (Cazzola), Gaspare Luigi
Fiorenza Vittori
Nato a Gravedona (Como) l'8 maggio 1743 da Giuseppe e Ancilla Asnaghi, il 20 ott. 1759 entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù e per alcuni anni [...] l'aggiunta di una corona di sonetti in morte del cristianissimo re Luigi XVI di Francia, ibid. 1793; Vocazione di s la festa della sacra corona ferrea nell'insigne basilica di S. GiovanniBattista in Monza. Canzone, Monza 1806; Poesie, ibid. 1807; ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Antonio Damaso
, detto Damaso
Stefano Verdino
– Nacque a Genova l’11 dicembre 1801 dal marchese Giovanni Benedetto e da Aurelia dei marchesi Spinola di Roccaforte.
Il padre (1768-1831), [...] fu barone dell’Impero napoleonico, gentiluomo di Camera del re di Sardegna; fu sindaco di Genova nel 1828. I (II, 1828, pp. 402 s.) da parte del classicista GiovanniBattista Spotorno, padre barnabita, che alcune pagine prima aveva citato con plauso ...
Leggi Tutto
re1
re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...