LAZARA, Leone
Primo Griguolo
Nacque nel 1397, probabilmente nel Padovano, da Francesco e da una Simona di cui si ignora il casato. Dopo la morte prematura del padre fu affidato alla tutela del prozio, [...] letto, Francesco e Bianca, sposarono rispettivamente Antonia e GiovanniBattista, figli di Pantasilea, stabilendo così vincoli ancora più onori analoghi fu investito il 23 sett. 1455 dal re di Cipro.
Venduta ad Antonio Frigimelica la sua abitazione ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi (Ludovico)
Gaspare De Caro
Figlio di Jofré Lanzol de Romani e di Juana de Moncada, è conosciuto con il cognome dei Borgia, adottato dal padre - figlio a sua volta di Juana Borgia, [...] B., che affidò alle cure dell'umanista GiovanniBattista Valentini, detto il Cantalicio: questi poi B. Valentini detto il Cantalicio, Viterbo 1618, p. 14; D. Dal Re, Discorso critico sui Borgia..., in Archivio della R. Soc. romana di storia patria ...
Leggi Tutto
LENARDI, GiovanniBattista
Lucia Casellato
Nacque a Roma nel 1656. Non si conoscono i nomi dei genitori (Pio, p. 89); poco o nulla si sa anche riguardo alla sua giovinezza. Il suo nome compare per la [...] di un disegno celebrativo in onore di Pietro II di Braganza re del Portogallo, sempre inciso da Westerhout e conservato oggi presso la di s. Paolo, per la chiesa di S. GiovanniBattista, detta anche dell'Ospedale, a Velletri. Recenti ricerche ...
Leggi Tutto
LIONELLO, GiovanniBattista
Vittorio Mandelli
Battezzato nella parrocchia di S. Stae a Venezia il 14 giugno 1588, fu l'unico figlio di Girolamo di GiovanniBattista (1553-1623), notaio "a San Marco, [...] di Girolamo, quella meno prestigiosa dell'avo GiovanniBattista di Bernardo, avvocato presso le corti di Bassi (1°-22 apr. 1616) e il viaggio a Edimburgo per seguire il re (gennaio-agosto 1617) - fu la principale occupazione del L., che si trovò, ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommasino
Giustina Olgiati
(Campofregoso Figlio di Giano, doge nel 1447-48, e della nobildonna corsa Violante (da alcuni genealogisti nominata come Anna), figlia di Francesco [...] Genova all'appena eletto papa Innocenzo VIII, il genovese GiovanniBattista Cibo; missione iniziata solo all'inizio del 1485, a a Napoli dove esercitò le funzioni di consigliere del re aragonese. Catturato al momento dell'ingresso di Carlo VIII ...
Leggi Tutto
LANDI, Lamberto
Johannes Streicher
Nacque il 2 sett. 1882 a Lucca da Alessandro e Mery Lippi. Fu avviato agli studi musicali da C. Giorgi presso l'istituto musicale G. Pacini di Lucca. Si trasferì in [...] aventi per protagonista un personaggio storico, GiovanniBattista Pergolesi, musicista napoletano tanto celebre quanto essere stata la suggestione iniziale del L., ovvero L'amore dei tre re di I. Montemezzi (1913) e La cena delle beffe di Giordano ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Delfino
Paolo Cherubini
Nacque agli inizi del sec. XV da Angelo, originario di Pergola (ora prov. Pesaro-Urbino), condottiero al servizio di Filippo Maria Visconti. Il padre fu successivamente [...] all'episcopato tutti i privilegi e le immunità precedentemente concessi da re ed imperatori.
Il 2 ag. 1432 era certamente a Basilea indulgenze alla Confraternita della Disciplina o di S. GiovanniBattista ed assegnò ad alcune pie donne di Parma il ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Gianluca Zanelli
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Genova nel 1677 e non nel 1674 come invece segnalato dalle fonti settecentesche (Ratti, 1769, p. 249).
Tale data si desume dall’atto [...] a prima del 1732 risale l’intervento con il quadraturista Giovan Battista Revello, morto proprio in quell’anno, nel perduto affresco con di simile contenenza, che pervennero in mano di Giovanni V. Re di Portogallo, furon cagione, che quel Sovrano ...
Leggi Tutto
DALLA BELLA, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 30 ag. 1730 da GiovanniBattista e da Elisabetta Soncin. Studiò nella città natale presso i gesuiti, iscrivendosi poi al corso di laurea [...] il D., che accettò la proposta, e a fine 1766 o inizio 1767 si recò a Lisbona (il decreto di nomina del re Giuseppe I è del 31 genn. 1767), iniziando subito l'insegnamento. Alcuni anni dopo fu raggiunto dalla moglie, - Teresa Dalla Libera, che ...
Leggi Tutto
BROCCO (Brok, Brock, Procho), Giovanni Antonio
JJ. Krcálová
Figlio dello scultore Antonio, originario di Campione, fu attivo a Praga come scalpellino e scultore tra il 1580 circa e gli inizi del sec. [...] . La vedova Benedetta incaricò l'amico del defunto, GiovanniBattista Bussi, di curare l'eredità; i pieni poteri furono per il Consiglio municipale della Malá Strana e per il re di Boemia. Nel suo testamento dichiara che il Consiglio municipale ...
Leggi Tutto
re1
re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...