FILOCAMO, Antonio
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1669; maggiore di tre fratelli e certamente il più noto e artisticamente dotato, diede vita a una avviata bottega a conduzione familiare occupando [...] e dell'esultanza di Messina per l'acclamazione di Filippo V re di Spagna, antiporta del volume celebrativo di N. M. Sclavo , S. Mariadi Valverde tra i ss. Agostino, Monica e GiovanniBattista). Firmata e datata "Eques Ant.us Filocamo p. 1734" è ...
Leggi Tutto
LI VOLSI, Scipione (Simone, Simeone)
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Tusa (nell'attuale provincia di Messina) da Giuseppe e Angelica Cardita, poco prima del 12 luglio 1588, giorno in cui fu battezzato. [...] scolpì per il coro della chiesa madre di Tusa sei statue in gesso tra cui il Profeta Daniele, S. GiovanniBattista, S. Giuseppe e Re David, quest'ultima per tradizione considerata l'autoritratto del L. (A. Ragonese - G. Ragonese, p. 13). L'ultimo ...
Leggi Tutto
PIGNORIA, Lorenzo
Maurizio Buora
– Nacque a Padova da Antonio, fattore delle monache di S. Lorenzo, il 12 ottobre 1571.
Fu allievo del gesuita Benedetto Benedetti, di GiovanniBattista Scorza, Gerolamo [...] -229), con biografie, elenchi di scrittori che narrarono l’impresa, cavalieri italiani che vi parteciparono, imperatori, papi e re del tempo.
Nel 1629 pubblicò a Padova il Symbolarum epistolicarum liber in cui offriva un’interpretazione simbolica di ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Teresa
Fiorenza Taricone
Nacque il 21 marzo 1832 a Torino da GiovanniBattista e da Maria Cleofe Turchetti, primogenita di undici figli, dei quali, oltre al ben noto Angelo, si può ricordare [...] città del Piemonte, con la partecipazione di persone quali C. Bon Compagni, R. d'Azeglio, C. Cavour, L. Pareto. Nel 1844 re Carlo Alberto aveva invitato l'Aporti a tenere un ciclo di lezioni nella scuola superiore di metodo normale; il corso era ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Leonello
Luigi Cerruti
– Nacque a Sassoferrato, in provincia di Ancona, il 21 novembre 1920 da Giuseppe e da Maria Chiavarini.
Il padre era un piccolo imprenditore e la famiglia era di tradizione [...] di vita della famiglia. Nel dicembre 1941 incontrò GiovanniBattista Marini Bettòlo, allora giovane assistente di chimica organica, delle libere docenze). Nell’ottobre 1962 fondò con Giuseppe Del Re il Gruppo di chimica teorica del CNR.
Dato l’alto ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Achille
Vittorio Mandelli
Nacque quasi sicuramente nel 1530, verosimilmente ad Anfo, nel Bresciano, da Alessandro di Bernardino, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie (De Festi, [...] rami della famiglia Lodrone, in primo luogo i nipoti GiovanniBattista di Francesco e Ludovico di Paride Antonio. Bernardino perse nella difesa di porta Ovile, capitano al servizio del re di Francia. L'anno seguente tornò nuovamente nella valle del ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Ferdinando
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 2 maggio 1822, secondo dei tre figli di Francesco e di Maria Teresa Buoninsegni. Il padre era impiegato regio con le mansioni di staffiere. Il [...] ) e altrettanti con fatti celebri compiuti da donne romane. Il re, nel 1880, acquistò l'olio Un episodio del sacco di vescovo di Tours (1869); nel refettorio del convento di S. GiovanniBattista a Sandetole, l'affresco L'ultima cena (1874); a S ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Francesco
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Francesco. – Pronipote di Sisto V, nacque a Roma nel 1595 dal matrimonio tra il principe Michele Peretti Damasceni e la milanese Margherita [...] Ferdinando III, partì da Vienna per Madrid per sposare il re di Spagna Filippo IV. Per la circostanza fu realizzata dal Collegio si ricompattò così intorno alla figura di GiovanniBattista Pamphili, per effetto di una mediazione del cardinale ...
Leggi Tutto
DUPRA, Domenico (Giorgio Domenico)
Alberto Cottino
Nato con ogni probabilità a Torino verso il 1689, si trasferi in gioventù a Roma (1717 c.) a studiare pittura nello studio di F. Trevisani, specializzandosi [...] di Camillo (ubicazione ignota) e Don GiovanniBattista Rospigliosi-Pallavicini (Roma, Galleria Pallavicini), E. Rossetti Brezzi, D. D., in Cultura figurativa e architettonica negli Stati del re di Sardegna. 1773-1861 (catal.), Torino 1980, I, pp. 2-8; ...
Leggi Tutto
CANOBIO (Cannobio, Cannobi), Giovanni Francesco Mazza di
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna da famiglia nobile, dedita alla mercatura, che fu in rapporti d'affari con la legazione pontificia durante [...] al C., anche un altro dignitario ecclesiastico, GiovanniBattista, che fu segretario alle dipendenze di Tolomeo Galli la legazione di quel regno al cardinale Enrico, fratello del re Emanuele; entrato ormai nella diplomazia pontificia; seguì in Fiandra ...
Leggi Tutto
re1
re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...