BISCARRA, Carlo Felice
Paolo Venturoli
Figlio di GiovanniBattista, nacque a Torino il 26 marzo 1823. Dal padre ebbe i primi rudimenti di pittura; sui vent'anni fece, come pensionato della regina Maria [...] le incisioni a bulino, esposto nel 1866,Francesco I re di Francia che riceve la saliera d'oro dal Cellini arti in Torino,Album della Pubbl. Esposiz…, Torino 1853, p. 11; L. Re,Giovinezza del Conte di Carmagnola... del signor C. F. B..., ibid., ibid. ...
Leggi Tutto
PONIATOWSKI, Giuseppe
Valeria Lucentini
PONIATOWSKI, Giuseppe (Stanislao Filippo Luigi). – Pronipote dell’ultimo re di Polonia, Stanislao II Augusto Poniatowski (1768-1795), fu compositore, cantante, [...] e Isabella (soprano) e della cognata Elisa Montecatini. Così accadde per la sua prima opera, Giovanni da Procida, su testo proprio (dalla tragedia di GiovanniBattista Nicolini), data il 25 novembre 1838 a Firenze nel teatro privato di lord Standish ...
Leggi Tutto
PIPINO, Maurizio
Rafaella Pilo
PIPINO, Maurizio. – Nacque a Cuneo nel 1739, da genitori di cui non è attestata l’identità.
Le poche notizie biografiche, riferite per lo più dallo stesso Pipino, danno [...] Vocabolario, il medico cuneese godette di un privilegio, concesso dal re Vittorio Amedeo III il 26 agosto del 1783. Il privilegio gli Milano pochi anni prima dal medico piemontese GiovanniBattista Palletta, gli era sicuramente nota. Rosenstein aveva ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), GiovanniBattista
Paolo Cherubini
Nacque a Modena dal notaio Giovanni e da Verde Alberghetti, in un anno imprecisato, che potrebbe essere identificato con il 1445 o con il 1451.
La [...] carica di segretario per Giovanni II d'Aragona, forse esercitando questa professione presso l'oratore del re in Curia; in provveduto a far dipingere con l'immagine di s. GiovanniBattista.
Continuava intanto la collaborazione del F. alla politica di ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia intorno al 1457 da Antonio, originario di Olmeto, località situata nel contado perugino, trasferitosi con la famiglia in città a metà del sec. [...] alla richiesta di divorzio presentata da Enrico VIII, re d'Inghilterra, nei confronti della moglie Caterina d'Aragona nel 1537, lasciò eredi i due figli Antonio Felice e GiovanniBattista: sappiamo infatti che si era sposato con una certa Eusebia ...
Leggi Tutto
CALCEOPULO, Attanasio
Manoussos Manoussacas
Figlio di Filippo Calceopulo (il nome greco Chalkeopulos ha subito molte deformazioni: Calceopulus,Calceopilus,Calciopilus,Calceopilo,Calciophylus), apparteneva [...] cominciava la sua missione dal monastero di S. GiovanniBattista di Cataneto. Il diario di questo viaggio è Butramo. Quest'ultimo fece appello a Roma, come risulta dal mandato del re di Napoli Ferdinando I (16 maggio 1488) al vicerè di Calabria, ...
Leggi Tutto
MANCINI, Curzio
Noel O'Regan
Nacque a Roma nel 1553 circa. Fu fanciullo cantore in S. Giovanni in Laterano fino al febbr. 1567, quando mutò voce (Casimiri, 1931, p. 236). In quel periodo potrebbe aver [...] e sabato santo, e 1592, sabato santo), di S. GiovanniBattista dei Genovesi (1589, festa del santo titolare), e di S ., datata 1598, in cui due voci in canone sull'esacordo Ut re mi fa sol la alludono alle sei stelle dello stemma del papa ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Malaga (Spagna) il 6 nov. 1533, da Juan, di antica famiglia nobile; il nonno Hernando aveva ottenuto il titolo di "regidor perpetuo" della città di Malaga. [...] D. all'inizio di giugno proseguì per il Portogallo. Ma re Sebastiano non volle saperne di aderire alla lega. La missione portoghese recarsi a Malta per consacrarvi la nuova chiesa di S. GiovanniBattista.
A Malta il D. fece ritorno nel luglio del 1579 ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Marcantonio
Vittorio Mandelli
PADAVINO, Marcantonio. – Nacque a Venezia, da Nicolò di Giambattista e da Virginia Besalù (Bassalù) del segretario del Consiglio di dieci Francesco, nel 1578, [...] , tra i quali l’ambasciatore Simone Contarini di GiovanniBattista e Alvise Foscarini, figlio dell’influente procuratore di si dovette attendere la stipulazione del trattato di Lione tra Enrico IV re di Francia e Carlo Emanuele I, duca di Savoia (17 ...
Leggi Tutto
LAURI, GiovanniBattista
Renato Sansa
Nacque a Segni, presso Roma, l'8 marzo 1630 da Ottaviano (Ottavio) e da Margherita Cagni di Palestrina. La famiglia apparteneva al patriziato di Segni; un avo del [...] in generale sui contrasti tra la Chiesa cattolica e il re di Francia, erano informate a un solido realismo, apr. 1686, fu accolto a corte, dove ricevette gli onori del re e del suo ministro Colbert de Croissy, insieme col tradizionale regalo della ...
Leggi Tutto
re1
re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...