MAESTRI, Giovan Battista, detto il Volpino
Micaela Mander
Figlio del pittore Paolo Antonio (cfr. Bonazzoli), non si conoscono il luogo e la data della nascita, che dovette avvenire attorno al 1640.
La [...] di Cristo nella cappella di S. Giuseppe o dei Ss. Re Magi, caratterizzati da una comune composizione che converge verso il centro angeli che reggono la mensa nella cappella di S. GiovanniBattista, gli angeli sui gradini dell'altare maggiore e quelli ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Paolo Gerolamo
Claudio Marsilio
PALLAVICINO (Pallavicini), Paolo Gerolamo. – Nacque a Genova il 9 febbraio 1602, primogenito di Giovanni Francesco I di Gerolamo e di Livia Balbi di Pantaleo.
Ebbe [...] e GiovanniBattista e Gerolamo, illegittimi. Fu Angelo (1607-98), sposato con Anna Maria Raggi di Giovanni Antonio . 69, copialettere di P.G. P. “tesoriere generale di Sua Maestà il re di Spagna” (22 gennaio 1638 - 8 ottobre 1640); R. Méndez Silva, ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello (Marcellino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1710 da Giovan Luca di Marcello e da Paola Franzone di Giacomo.
Fu battezzato in S. Sisto il 13 novembre come Marcello Giuseppe, [...] alla Repubblica di Genova (Giacomo nel 1573, Pietro nel 1619, GiovanniBattista nel 1639, Cesare nel 1665, Pietro nel 1685, Vincenzo nel 1747, il D. venne scelto come inviato al re di Francia, allora nelle Fiandre, per presentargli i ringraziamenti ...
Leggi Tutto
DEL CONTE (Borri), Donato (Donato da Milano)
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del secolo XV, probabilmente a Milano, da Giovan Pietro Borri e Caterina Del Maino. Secondo il Gallo, assunse il [...] fornite sulla morte del D. e, nel dicembre, il re, non prestando fede alla notizia dell'avvenuta morte del Sez. stor., fam. Stampa), da cui aveva avuto almeno un figlio, GiovanniBattista, che nel 1475 era cameriere di Galeazzo Maria Sforza.
Non è da ...
Leggi Tutto
CICALA, Meliaduce
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1430 dal mercante Antonio ed ebbe fratelli Pietro, Galeotto e Lanzarotto. Egli seguì le orme paterne, tanto da diventare uno dei più potenti mercanti [...] presso Iacopo III Appiani, che si diceva "commendatus" al re di Sicilia. In quello stesso anno la commissione genovese eletta richiesta era accolta il 7 maggio con l'elezione di GiovanniBattista Cibo a cardinale; il C. ne dava l'annuncio all ...
Leggi Tutto
CAMPORI (Campora), Pietro
Rotraut Becker
Nacque da Giammaria e da Vittoria dei conti Sandonnini verso il 1553 a Castelnuovo di Garfagnana. Successivamente la famiglia si trasferì a Modena, ove fu aggregata [...] . Spirito fece erigere una cappella dedicata a s. GiovanniBattista, trasferendovi un'antica e veneratissima immagine della Madonna.
e l'ambasciatore francese esitava a pronunziarla in nome del suo re; ma già dal primo scrutinio fu chiaro che il C. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Niccolò
Peter Partner
Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque nella seconda metà del XIV secolo da Stefano (Stefanello) e da Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi. Alla morte [...] il 7 ott. 1404 il C., con il fratello Giovanni, Battista Savelli e Adinolfo Conti, tentò di nuovo di impadronirsi conte di Troia e Betto di Napoli, passò in rivista i fanti di re Ladislao nella regione di Ponte, vicino alle mura di ponte S. Pietro. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovan Francesco. – Nacque a Genova il 10 aprile 1710 dal marchese Paolo Girolamo II e da Giovanna di Luciano Serra. [...] vogliono ognuno nel loro particolare farla da Sovrani e da Re; sì che sentendo essi tutto giorno l’inconveniente di averne 1778 e il 1785, con GiovanniBattista Grimaldi per la successione a Giovanni Francesco Centurione nel fidecommesso istituito ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Marsilio
Silvano Giordano
Nacque a Milano, forse nel 1528, da Francesco e Leggiadra di Gaspare Antonio Della Torre. Il padre, giureconsulto e studioso di belle lettere, apparteneva [...] Stati generali, in modo che questi che scegliessero un re indubitabilmente cattolico. Il papa non voleva la divisione del Tassoni in qualità di segretario e dai referendari Giovanni Magli e GiovanniBattista Giustiniani. Come anticipo per le spese da ...
Leggi Tutto
POLVERELLI, Gaetano
Enzo Fimiani
POLVERELLI, Gaetano. – Nacque a Visso (Macerata) il 17 novembre 1886 unico figlio di GiovanniBattista, muratore, e di Clotilde Arcangeli.
Compì gli studi a Camerino, [...] lui che telefonò a Milano a Mussolini per comunicargli la decisione del re di conferirgli l’incarico e ai primi di novembre, in cerca quale avrebbe avuto due figli: Gaetano nel 1938 e Giovanni nel 1940.
In guerra, da tenente dei bersaglieri, guadagnò ...
Leggi Tutto
re1
re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...