MAGANZA, GiovanniBattista
Lorenzo Carpané
Alessandro Serafini
Sulla data e sul luogo di nascita del M. (Magagnò fu il nome pavano da lui adottato nelle opere letterarie) si sono registrati a lungo [...] erano da tempo legati. Il nonno paterno, Battista, fu notaio a Este; già con Marcantonio, la rappresentazione inaugurale, dell'Edipo re di Sofocle nella versione di Orsatto emergono Il tempio della divina signora Giovanna d'Aragona (Venezia 1555) e ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Nicolao di Alessandro e da Margherita di Ambrogio, che ebbero altri due figli, Orazio e Lucrezia, e fu battezzato [...] ambasciatore presso la S. Sede l'ex vescovo di Ajaccio, GiovanniBattista Bernardi, per chiedere la rimozione del G. a favore podestà solo il 30 ag. 1557, su diretto intervento del re di Spagna Filippo II e del cardinale Cristoforo Madruzzo, ma non ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, GiovanniBattista
Alessandra Tarquini
Nacque a Noventa Vicentina il 18 sett. 1868 da Giulia Gregolo, sarta, e da Antonio, scrivano dell'Anagrafe.
Dopo aver frequentato le scuole elementari [...] 'ottobre del 1924 il M. si risposò con Carolina Da Re, una giovane insegnante veneziana.
Dopo la morte del M. Giannantoni, I-V, Firenze 1972-90, ad ind.; B. Croce, Lettere a Giovanni Gentile, a cura di A. Croce e con introduzione di G. Sasso, Milano ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Nicolò
Alfredo Cioni
Nacque a Termenago (Val di Sole), nel Trentino, da un "ser Antonio de Grumo"; non si conosce l'anno della sua nascita, che dovette avvenire nel secondo decennio del [...] riguardò la successione dell'ultimo dei Bevilacqua di Termenago, GiovanniBattista.
Il B. si trasferì a Venezia assai giovane, ben stampate. Nel 1559 ebbe licenza di stampare il De re anatomica di Matteo Realdo Colombo, essendone stato revisore "fra ...
Leggi Tutto
BOSIO, Giacomo
Gaspare De Caro
Nacque a Chivasso da Gian Bartolomeo nell'anno 1544, in una famiglia che aveva già dato numerosi cavalieri all'Ordine gerosolimitano. Chiamato giovanissimo a Roma dallo [...] regina madre di due brevi per difendere l'Ordine dalle pretese del re sui tre priorati di Francia, di S. Egidio e di Champagne cure dell'ambasciatore ordinario a Roma fra' GiovanniBattista Rondinelli.
Guadagnatosi così, con questi lavori preliminari ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Antonio. – Figlio di Giovanni di Antonino (ramo di Antonino di Antonio fu Sandro) e con ogni probabilità di Lucia Muzan. L’incertezza sul nome della madre [...] , del 18 luglio, di cui inviò copia a GiovanniBattista Malatesta, il suo ambasciatore a Venezia, raccomandandogli di sui battelli. Magellano era portoghese, ma, in rotta con il suo re, era passato al servizio di Carlo di Spagna, cui aveva proposto di ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (Isola, Insula), GiovanniBattista
Enrico Stumpo
Incerti sono sia la data sia il luogo di nascita.
Il Claretta lo definisce "nobile di Chivasso", il Manno gli attribuisce un'origine ligure, [...] nel 1554, ne chiese l'espulsione dalla Valle d'Aosta "perché servitore dell'Imperatore et perché avea fatti molti disservitii al re di Francia" (Claretta, pp. 90 s.; De Antonio, pp. 177 ss.).
Nel 1553 il D. era a Vercelli. dove partecipò attivamente ...
Leggi Tutto
CASANOVA, GiovanniBattista (Zanetto)
Christoph H. Heilmann
Nacque a Venezia da Gaetano e da Giovanna (Zanetta) Farussi, entrambi attori, il 2 novembre del 1730 (secondo il registro battesimale della [...] parrocchia di S. Samuele - dove è registrato come Giovanni Alvise - e le memorie del fratello Giacomo; il 2 W. E. Dietrich. Nel 1746, con una borsa di studio concessagli dal re Augusto III, si recò a Venezia con "l'ex-juif Guarienti, grand connaisseur ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Rossello (Rossellodi Iacopo)
Bruce Edelstein
Figlio di Iacopo del Rosso e di una Caterina, nacque probabilmente a Firenze nel 1376 o 1377. Le prime notizie documentate risalgono agli anni 1404-1406 [...] magi e i ss. GiovanniBattista e Antonio abate della Galleria nazionale dell'Umbria, Perugia; il trittico con Madonna con quattro santi della Galleria dell'Accademia, Firenze; l'affresco staccato con S. Andrea e il re ...
Leggi Tutto
GIGOLA (Cigola), GiovanniBattista
Giulia Conti
Figlio di Giovanni, di professione merciaio, e di Elena Franzini, nacque a Brescia il 28 giugno 1767 (Parisio).
Le notizie sulla sua vita sono in gran [...] di stili che le caratterizza. Sono pregevoli in particolare le pagine che raffigurano Alatiel e il re del Garbo, I due senesi, Maestro Alberto da Bologna, Re Carlo e le due giovinette, Calandrino emonna Tessa (ibid., pp. 92-100).
In seguito il G ...
Leggi Tutto
re1
re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...