LODOLI, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 28 nov. 1690 ultimogenito di Bernardo e di Anna Maria di GiovanniBattista Alberghetti, entrambi appartenenti a famiglie dell'ordine dei cittadini originari [...] a Venezia agli inizi del Seicento.
Il nonno paterno del L., Carlo, speziale, aveva ottenuto il titolo comitale dal re di Polonia Giovanni II Casimiro. Tra i suoi figli, Elisabetta si era sposata con un ingegnere militare e Antonio con una patrizia ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] , "fratello", a detta di Bulifon, "del prete Gianni re d'Etiopia". Sempre come vicario generale nelle stesse tre province dottore in legge, in contrasto, nel 1646-47, con GiovanniBattista Carlo d'Alberico di cui in Notizie... degli antichi banchi ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] pietra, opere destinate prevalentemente alla corte medicea, "al Re Cattolico, et al Papa" (Razzi, ms. , 1335, 1337, 1378, 1422; III, ibid. 1987, p. 1530 (per GiovanniBattista); C. Casini, in Scultura a Pisa tra Quattro e Seicento, Firenze 1987, pp ...
Leggi Tutto
LAURI (Lawers), Filippo
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore fiammingo Balthasar Lawers, italianizzato in Lauri, e di Elena Cousin, nacque a Roma il 25 ag. 1623. Ricevette i primi insegnamenti dal fratello [...] compenso per due tele da eseguire su committenza del principe GiovanniBattista Borghese per la chiesa dei Ss. Gregorio e Antonino è probabilmente da identificare con la "Natività de nostro Sig.re con molte figure, in una Architettura[…] dal detto MS. ...
Leggi Tutto
FOGGINI
Morena Costantini
Famiglia fiorentina di scultori e architetti attivi a Firenze fra il XVII e il XVIII secolo. Capostipite fu IacopoMaria, zio e maestro di Giovan Battista, ricordato dalle fonti [...] 24 settembre dello stesso anno riscuoteva, a nome del nipote GiovanniBattista, allora minorenne, 20 scudi dai padri teatini per due 78), per la chiesa di Mafra, fatta costruire dallo stesso re: è questa l'unica opera ricordata dal Gaburri, oltre alla ...
Leggi Tutto
PETRONI, Alessandro Trajano
Elisa Andretta
PETRONI (Petronio, Petrone), Alessandro Trajano. – Nacque intorno al 1510 a Civita Castellana da Francesco, membro di un’altolocata famiglia locale. Sposò [...] L’opera fu oggetto di critiche da parte del medico calabrese GiovanniBattista Modio, che si scagliò contro Petroni e gli altri medici ‘ Bacci nel suo De thermis (Venezia 1571).
I Dialogi de re medica, editi a Roma nel 1561 e dedicati al cardinale ...
Leggi Tutto
GUELFI, GiovanniBattista
Cristiano Giometti
Scarse sono le notizie relative alle origini e alla formazione di questo scultore nato, con ogni probabilità, a Roma tra il 1690 e il 1691 da Bartolomeo [...] morte, nel 1706, nominò eredi universali i figli Carlo Domenico e GiovanniBattista. A questa data, il G. aveva già iniziato il discepolato incoronazione di Giorgio II. Nel 1730 lo stesso re gli commissionò tre teste in marmo statuario per decorare ...
Leggi Tutto
PELLE, Onorato
Daniele Sanguineti
PELLÉ, Onorato (Honoré). – Nacque nel 1641 a Gap (Belloni, 1988, p. 151; Fabbri, 2004c, p. 194 n. 14), nel sud della Francia, da Alessandro. Si stabilì a Genova, verosimilmente, [...] di un modello progettuale per la statuetta di S. GiovanniBattista, fusa in argento da Gerolamo Borgo, oggi conservata , 1988, p. 208; Franchini Guelfi, 2005a).
Su incarico del re di Francia, nel 1716, verificò un ingente carico di blocchi di marmo ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano)
Marco Ruffini
Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] pp. 174-176).
Il 22 marzo 1540, chiamato al servizio del re di Francia Francesco I (tramite il cardinale Ippolito d'Este), il Cellini Legate all'ambiente genovese sono le medaglie di GiovanniBattista Grimaldi, Leonardo de Marini, Tommaso e Andrea ...
Leggi Tutto
EPARCO, Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù nel 1491. Suo nonno Nicolò e suo padre Giorgio, entrambi medici, appartenevano alla nobiltà corfiota. Il padre era parente di Giano Lascaris, che aveva [...] , dove l'E. abitava vicino alla chiesa di S. GiovanniBattista, su cui la sua famiglia esercitava un certo diritto di patronato da Silva, ambasciatore di Filippo II a Venezia, al suo re (14 giugno 1572), afferma che Cosimo I rifiutò di acquistare i ...
Leggi Tutto
re1
re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...