GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] Rovere ebbe una parte fondamentale, cedendo al futuro eletto, GiovanniBattista Cibo, di cui già aveva favorito a suo tempo diocesi -, e poi a Torino, dove si pose al seguito del re di Francia, con il quale fece il suo ingresso a Milano, conquistata ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] Michiel, il quale concluse l'accordo con Gian Giacomo Trivulzio e con Giovanni Pontano, rispettivamente capitano e segretario di re Ferdinando: i due, recatisi segretamente in Vaticano, approvarono in via interlocutoria, la notte del 9 agosto ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
GiovanniBattista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] , come al solito, agli interessi di famiglia: l'accordo con Alfonso IIfu possibile solo quando il re cedette alle esigenze del papa in favore di Giovanni di Gandia e di Jofré. Alfonso fu allora incoronato da un legato papale (8 maggio 1494); in ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] dal 1499 al 1513, con Silvia Ruffini, vedova nel 1501 di GiovanniBattista Crispo, che gli diede quattro figli – Costanza (1500 circa), sulle dottrine controverse, Paolo III convocò l’imperatore e il re di Francia a Nizza, dove giunse il 17 maggio e ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] ancora una volta al suo credito quando la guerra con il re d'Inghilterra ebbe inizio. Come cardinale fu sempre molto in vista di S. Marziale, S. Michele, S. GiovanniBattista e S. Giovanni Evangelista sono consacrate agli episodi della vita dei loro ...
Leggi Tutto
PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da GiovanniBattista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] tutti i chierici di seguire un corso di Sacra Scrittura, decisa con un documento pubblicato nel marzo 1906, Quoniam in re biblica, mentre nel maggio 1909 venne fondato a Roma il Pontificio Istituto biblico.
Nel frattempo però iniziava l’attività una ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] re di Francia e della regina di Scozia.
Riprese l'insegnamento a Pavia nel 1559, e lo protrasse fino al 1562, nonostante che, nel 1560, fosse colpito dal più tremendo dolore della sua vita: la condanna a morte del prediletto figlio GiovanniBattista ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] Spagna e quando egli stesso si era adoperato per l'assoluzione del re di Francia Enrico IV.
L'8 febbr. 1621 ebbe inizio il immediati consiglieri di G. XV fu il suo segretario GiovanniBattista Agucchi, anch'egli discendente da una famiglia del ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] dicit Andreas Siculus... quod multa attribuuntur Bartolo, quae re vera non sunt, et illud accidit ex modica morto nel 1495) con l'accostamento di B. a Omero, GiovanniBattista Caccialupi (morto nel 1496) nel paragonare l'opera bartoliana a quella ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] come "autentico fondatore del movimento fascista", o "il GiovanniBattista del fascismo", che, come ha bene illustrato il altrettanto sicuro, ma più politico, Badoglio. Il 25 settembre il re convocava il Consiglio della corona, che respinse l'idea di ...
Leggi Tutto
re1
re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...