BUSCIOLANO (Busciolani)
Francesco Negri Arnoldi
Famiglia di artisti del secolo XIX. Di essi Antonio, nato a Potenza il 15 genn. 1823 da Nicola Felice, contadino, e Anna Brienza, mostrò sin da ragazzo [...] dell'Amati, al giovane scultore veniva concesso dal re Ferdinando II un sussidio di 15 ducati mensili per 'Angelo della custodia dell'altar maggiore della chiesa di S. GiovanniBattista.
Michele, fratello minore di Antonio, nacque a Potenza il 28 ...
Leggi Tutto
POLANZANI, Felice
Chiara Lo Giudice
POLANZANI, Felice. – Nacque nel borgo di Noale (Venezia) da Orsola e da Francesco Polanzani; venne battezzato il 15 agosto 1712 nella parrocchia dei Ss. Felice e [...] la festa di ballo in maschera da un’invenzione di Vincenzo Ré, mentre per la seconda, Pitture del salone imperiale del e Bibl.: G.L. Bianconi, Elogio storico del cavaliere GiovanniBattista Piranesi, celebre antiquario ed incisore di Roma, in Id., ...
Leggi Tutto
BEDESCHINI
Umberto Chierici
Famiglia di artisti, operosa in Abruzzo nei secc. XVI-XVII.
Giulio cesare: non si hanno notizie della sua vita; il Crispomonti lo dice piemontese, c, iunto in Abruzzo al [...] chiesa parrocchiale di Calascio, un S. Francesco e S. Luigi, re di Francia.
Verso il 1625 affrescò, nella chiesa aquilana di S. avevano poi avuto ampia parte le influenze carraccesche.
GiovanniBattista: fratello di Giulio Cesare, con il quale sarebbe ...
Leggi Tutto
DUPRÀ, Giuseppe
Alberto Cottino
Fratello minore di Domenico, nacque a Torino nel 1703. Giovanissimo, dovette recarsi a Roma per studiare sotto Marco Benefial (G. Bottari-S. Ticozzi, Raccolta di lettere, [...] marattesca. Perduto è invece il S. GiovanniBattista tra altri santi, testimoniato nel transetto 35; P. Astrua, Le scelte programmatiche di Vittorio Amedeo duca di Savoia e re di Sardegna, in Arte di corte a Torino da Carlo Emanuele III a Carlo ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giuseppe
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna da Francesco e Laura Bentivoglio il 23 genn. del 1710, trascorse l'infanzia a Rimini presso lo zio, il cardinale Giovanni Antonio, e la madre qui relegata [...] la scuola di Giovanni Bianchi (Ianus Plancus). Nel 1727 fu inviato con i fratelli GiovanniBattista e Antonio nel 'imperatore come capitano del reggimento Granada e successivamente del re di Spagna col grado di tenente colonnello di cavalleria ...
Leggi Tutto
CAVALLERI, Ferdinando
Antonio Pandolfelli
Figlio del regio architetto torinese Bartolomeo e di Rosa Cremonesi, romana, è da ritenersi sia nato a Roma il 16 marzo 1794 (Arch. storico dell'Accad. di S. [...] cariche e, in giugno, ricevette la nomina a pittore di gabinetto del re Carlo Alberto e direttore degli Studi d'arte dei reali allievi in Ritratto di Canova, una Maria Stuarda, un S. GiovanniBattista che predica nel deserto) e per il palazzo reale ...
Leggi Tutto
D'AULA
Elio Catello
Maestri argentieri operosi a Napoli (secc. XVII-XVIII).
Nicola nel 1658 eseguì per Marco Antonio Pisanello, vescovo di Volturano, una statua di S. Giovanni eremita (Napoli, Archivio [...] splendori per ornamento della reale basilica di Giovanni V, re del Portogallo. Nel 1727 portò a compimento, per l'ingente somma di 560 ducati, il nuovo reliquiario del sangue di s. GiovanniBattista, ancora custodito nella chiesa di S. Gregorio ...
Leggi Tutto
CURLANDO (Corlando, Churland)
Luciano Tamburini
Pittori torinesi - padre e figlio - che, pur dominando per circa un quarantennio a cavallo dei secc. XVII-XVIII la scena aulica torinese, non lasciarono [...] 216), ma l'opera più illustrativa della pittura di GiovanniBattista e degli influssi italiani portati in Baviera è il figlio. Eccolo infatti attendere a un altro ritratto (ovale) del re da inviare in omaggio alla duchessa di Lorena (27 agosto 1726). ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, GiovanniBattista
Gaspare De Caro
Nato nel primo decennio del sec. XVI, probabilmente ad Ascoli, da Girolamo, architetto, e da Lucrezia Scuire, continuò l'attività patema, distinguendosi [...] il Manzanares, il Jarama, l'Henares ed il Tago.
Il re manifestò il suo compiacimento attribuendo all'A. varie cariche ed onori. dipendenze di un altro suo zio, Battista Antonelli, fratello di GiovanniBattista,che da parecchi anni eseguiva lavori di ...
Leggi Tutto
FANZARESI, Antonio
Mariacristina Gori
Figlio di Mattia e di Lucia Marchini, nacque a Forlì il 13 ott. 1700 nella parrocchia di Ravaldino (Forlì, Biblioteca comunale, Raccolta Piancastelli, busta 177, [...] del profeta Elia (La nascita, Elia rimprovera i messi di re Ocozia; Un angelo sveglia Elia nel deserto; La Vergine entro i ss. Antonio Abate ed Eleuterio della parrocchiale di S. GiovanniBattista a Casemurate (Forlì; cfr. Viroli, 1991). Si ritrovano ...
Leggi Tutto
re1
re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...