BORRA, GiovanniBattista
Nino Carboneri
Nacque a San Giorgio Canavese nel 1712. Fin dal 1733 (Rodolfo 1933, p. 455 n. 14) fu alla scuola dell'architetto B. A. Vittone per il quale disegnò alcune tavole [...] dell'anno seguente è la chiesa parrocchiale di Trinità (Muratori 1879; Bonino 1935; Carboneri 1949, pp. 43-48); nel 1761 il re di Sardegna gli accorda una gratifica per lavori di idraulica fatti l'anno precedente nella zona di Casale e di Moncalieri ...
Leggi Tutto
CEVASCO, GiovanniBattista
Margherita Azzi Visentini
Nato a Genova nel 1817, si formò frequentando presso l'Accademia ligustica i corsi di G. B. Garaventa; si distinse assai presto e il 7 marzo 1841, [...] Riv. di Firenze, I [1857], p. 392). Nello stesso 1857 aveva da poco terminato la "mirabile statua" in marmo del Re Carlo Alberto, commissionatagli da Vittorio Emanuele II, che oggi si trova nel palazzo Carignano a Torino. Essa fu assai apprezzata dai ...
Leggi Tutto
FAMA BUZZI (Fama Bussi), Giuseppe
Gaetano Bongiovanni
Non si conoscono gli estremi biografici dì questo architetto e sacerdote, che nacque a Palermo probabilmente nei primi anni del XVIII secolo. Il [...] dei ricchi armadi lignei, ornati con sculture di re, profeti e anime purganti, della sacrestia della chiesa 40; Id., Notizie sull'architetto frate Alberto Maria di S. GiovanniBattista e su altri architetti tardo-barocchi nell'area iblea [1987], in ...
Leggi Tutto
GRANERI, Giovanni Michele
Cristina Giudice
Questo pittore attivo in Piemonte alla metà del XVIII secolo è probabilmente identificabile con Giovanni Michele Graneri, figlio di Giovanni Maria "lavoratore [...] di opere di soggetto sardo, commissionate dal ministro GiovanniBattista Bogino per la sua villa sulla collina torinese.
Le sulle piazze di Torino, un nuovo modo di esaltare il potere del re o forse solo una nuova via indicata dal G. per la pittura ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, GiovanniBattista
Carla Benocci
Menzionato in due documenti dell'Archivio di Stato di Napoli del 10 genn. 1596 e del 31 luglio 1596 come napoletano e "intagliatore d'avolio", appartiene probabilmente [...] due piani ribaltabili, con due carte del Regno di Napoli incorniciate dai ritratti dei re d'Angiò, d'Aragona e di casa d'Austria, dell'imperatore Carlo V e dei re di Spagna Filippo II, Filippo III e Filippo IV: le carte geografiche presentano, per ...
Leggi Tutto
FERRARI, Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque nel 1740 a Torrechiara (Parma). Studiò architettura con E.-A. Petitot all'Accademia di belle arti di Parma e pittura di paesaggio presso B. Bossi. [...] del Petitot: eseguì le quattro medaglie raffiguranti i due sposi, re Vittorio Amedeo III di Savoia e Maria Antonia, più le 24 decorazione della E acciata dell'oratorio di S. GiovanniBattista, condotta nell'ambito dei lavori di ristrutturazione dell' ...
Leggi Tutto
BRANCONI, GiovanniBattista, detto GiovanniBattista da L'Aquila
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque all'Aquila nel 1473 da Marino; ancora in giovane età, si trasferì a Roma per apprendervi l'arte [...] mise in evidenza con i cardinali, manovrando abilmente per favorire l'elezione di Giovanni de' Medici, eletto l'11 marzo. Il nuovo papa, Leone X papa, del famoso elefante bianco donato a Leone dal re Emanuele di Portogallo nel 1514. In tale qualità è ...
Leggi Tutto
FERRANTE, GiovanniBattista
Bruno Signorelli
Nacque a Torino il 17 ag. 1834 da Giacinto e Rosalia Vegezzi. Si laureò in ingegneria presso la locale università l'11 ag. 1855, perfezionandosi in seguito [...] dell'oratorio di S. Francesco di Sales, committente don Giovanni Bosco (1860). Due anni dopo il F. ricevette l a metropoli, Torino 1980, pp. 252-269; A. Magnaghi-M. Monge-L. Re, Guida all'architettura moderna di Torino, Torino 1982, pp. 29, 247; F ...
Leggi Tutto
LORETI, Giovanni
Rossella Canuti
Nacque il 31 maggio 1686 a Fano da Domenico e da "Donna Mattia sua moglie". Suoi padrini furono due esponenti della nobiltà fanese: il conte Giovanni Montevecchio e [...] opere giovanili Ricci cita una tela con i Ss. Enrico Re e Antonio Abate eseguita per l'ospedale di Perugia (oggi traccia, ma in S. Maria del Glorioso si trovano un S. GiovanniBattista e una S. Caterina da Siena, e nella sacrestia di S. Agostino ...
Leggi Tutto
CACCIOLI, GiovanniBattista
Clara Roli Guidetti
Nato a Budrio (Bologna) il 28 nov. 1623 da Antonio e Lucrezia Turchia, fu pittore. Dal Crespi si apprende che, grazie alla protezione del conte Odoardo [...] tale complesso, raffigurante la Gloria di Felsina e il Trionfo di re Enzo, è possibile trarre da una miniatura delle Insignia (Arch. perduti i dipinti delle chiese di S. Stefano (SS. GiovanniBattista e Antonio da Padova)e di S. Giuseppe di porta ...
Leggi Tutto
re1
re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...