LENARDI, GiovanniBattista
Lucia Casellato
Nacque a Roma nel 1656. Non si conoscono i nomi dei genitori (Pio, p. 89); poco o nulla si sa anche riguardo alla sua giovinezza. Il suo nome compare per la [...] di un disegno celebrativo in onore di Pietro II di Braganza re del Portogallo, sempre inciso da Westerhout e conservato oggi presso la di s. Paolo, per la chiesa di S. GiovanniBattista, detta anche dell'Ospedale, a Velletri. Recenti ricerche ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Gianluca Zanelli
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Genova nel 1677 e non nel 1674 come invece segnalato dalle fonti settecentesche (Ratti, 1769, p. 249).
Tale data si desume dall’atto [...] a prima del 1732 risale l’intervento con il quadraturista Giovan Battista Revello, morto proprio in quell’anno, nel perduto affresco con di simile contenenza, che pervennero in mano di Giovanni V. Re di Portogallo, furon cagione, che quel Sovrano ...
Leggi Tutto
BROCCO (Brok, Brock, Procho), Giovanni Antonio
JJ. Krcálová
Figlio dello scultore Antonio, originario di Campione, fu attivo a Praga come scalpellino e scultore tra il 1580 circa e gli inizi del sec. [...] . La vedova Benedetta incaricò l'amico del defunto, GiovanniBattista Bussi, di curare l'eredità; i pieni poteri furono per il Consiglio municipale della Malá Strana e per il re di Boemia. Nel suo testamento dichiara che il Consiglio municipale ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio
Dario Melani
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 5 genn. 1812 da Marco Antonio e Maria Somaini. Nel 1828 si trasferì a Milano, dove passò gran parte della sua vita, per iscriversi alla [...] di salute il G. poté soltanto abbozzare la statua S. Eduardo re d'Inghilterra per il duomo di Milano.
Morì a Viggiù il già affrontati dal padre (Cristoforo Colombo, S. GiovanniBattista, La devota, La rassegnazione). Nel 1877 risulta partecipare ...
Leggi Tutto
CRESSERI, Gaetano
Luciano Anelli
Nacque a Brescia il 30 apr. 1870 da GiovanniBattista, modesto operaio di una tipografia cittadina, e da Caterina Poli. Le dure condizioni familiari lo costrinsero già [...] il grande affresco della cupola con la Gloria di Cristo Re e della Madonna, che riprende perfino certi suggerimenti settecenteschi Damiano, delle suore adoratrici, di S. Francesco di Paola, di S. Giovanni Ev. in S. Agata, nel 1924, il C. pose mano al ...
Leggi Tutto
GIUDICE (Giudici), Carlo Giovanni Francesco (Jan)
Amyel Garnaoui
Nacque a Dulzago (ora Badia di Dulzago), nel Novarese, il 5 genn. 1746. Non si hanno notizie relative al periodo italiano del G.; la [...] dettagliato del progetto realizzato dall'architetto italiano GiovanniBattista Colombo, conservato negli Archivi del Comune una sala da te e in ultimo il palazzo estivo del re. Questi edifici non sono tutti chiaramente identificabili nei disegni che ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Giovanbattista
Maurizia Cicconi
Figlio di Galeazzo e di Giustina Berni, nacque il 2 dic. 1599 a Firenze, dove il padre, originario di Cremona, era attivo come pittore. Seguì le orme paterne [...] della lunetta (non più in loco) con Michea che predice ai re Achab e Iosaphat la loro sconfitta.
Dal 1638 il pittore risulta di Tiziano in S. Domenico ad Ancona, e di un S. GiovanniBattista dipinto per la chiesa di S. Giovannino in Fieri a Pisa, ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Cesare
Lia Bernini
Nacque a Firenze il 14 dic. 1844 da Odoardo, scultore, e da Paolina Galli. Non frequentò l'Accademia e la sua formazione artistica si svolse interamente sotto la guida [...] Maria del Fiore (1882-87); le statue dei santi GiovanniBattista, David re di Scozia, Albano, Agostino vescovo di Canterbury e iniziato nel 1873), esposto a Torino nel 1884, acquistato dal re per la Galleria nazionale d'arte moderna di Roma (in ...
Leggi Tutto
LORENZONE, Tommaso Andrea
Francesca Franco
Nacque a Pancalieri, presso Torino, il 13 febbr. 1824 da Giovanni e da Maria Luciano.
Nel 1838 si iscrisse all'Accademia Albertina di Torino, dove seguì la [...] di Pinerolo, costruita su disegno dell'ingegnere GiovanniBattista Ferrante tra il 1885 e il 1887 per , in E. Castelnuovo - M. Rosci, Cultura figurativa e architettonica negli Stati del re di Sardegna 1773-1861, Torino 1980, I, p. 664 n. 731; III ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Carlo
Fedora Boco
Nacque a Cortona (prov. Arezzo) il 17 giugno 1808, da Giuseppe di Domenico, discendente di un'antica famiglia perugina, e da Anna di Michele Lucarelli. Trasferitosi [...] una copia di tre figure (s. Pietro, s. GiovanniBattista e s. Giovanni Evangelista) dalla Disputa del Sacramento in Vaticano, ma il . Francesco al Monte, delle quali rimangono tuttora i tre Re magi, il Bue e l'Asino, iconograficamente ispirati all' ...
Leggi Tutto
re1
re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...