FANELLI, Virgilio
Adele Condorelli
Figlio dello scultore Francesco e della prima moglie di questo, Lucrezia, di cui presumibilmente era il primogenito essendogli stato imposto il nome del nonno paterno, [...] che erano stati nel grande sconvolgimento di quella città causato dall'indegno re Arrigo VIII" (p. 174). Poiché l'Oretti ignora del 1750.
L'Oretti non indica la data di morte di GiovanniBattista: da ciò si potrebbe dedurre che fosse ancora in vita ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, GiovanniBattista
Raffaella Catini
Nacque a Roma l'11 nov. 1849 da Benedetto, avvocato, e da Maria Valenziani.
Architetto, ingegnere, restauratore e storico dell'architettura, costituì per [...] , attualmente perpetuata dai nipoti.
Oltre agli scritti già indicati del G., si possono citare Del concorso pel monumento al re Vittorio Emanuele II, Roma 1882; Il coro nelle chiese dei carmelitani scalzi, ibid. 1882; Due libri utili agli artisti ...
Leggi Tutto
FONTANA, GiovanniBattista
Harula Economopoulos
Nacque a Verona nel 1541 da Girolamo, pittore veronese attivo a Trento negli anni del concilio, e da una Caterina di cui si ignora il casato; la data [...] 182 s.), l'Andromeda, la Fuga in Egitto, la Predica di s. GiovanniBattista nel deserto, Cerere e Amore, il Combattimento tra un guerriero e il dragone I soldati di Enea combattono contro i servi del re Latino, pendant del Cavallo di Troia - sia sul ...
Leggi Tutto
PAGNI, Benedetto
Stefano L'Occaso
PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2).
Il suo esordio [...] curiosa Immacolata Concezione con la «Madonna figurata in Ester avanti al re Assuero col motto “NON ENIM PROTER”»; l’opera è oggi perduta , come la Madonna con il Bambino e i ss. GiovanniBattista e Felicita (?) della chiesa di S. Benedetto a Gonzaga ...
Leggi Tutto
FRECCIA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Castelnuovo Magra, alle pendici delle Alpi Apuane, il 24 luglio 1814 da Giuseppe e Francesca Nicolai, primogenito di sette figli (Alizeri, 1866, p. 305 n. 1). Trasferitasi [...] Probabilmente in seguito al successo ottenuto nella capitale sabauda, il re Carlo Alberto di Savoia commissionò al F. un Giove per 232) e per un signor Houblon, inglese, un S. GiovanniBattista la cui replica in marmo, di proprietà del figlio del F ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Francesco Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Figlio dell'architetto e ingegnere GiovanniBattista (cfr. voce in questo Dizionario) e di Anna Maria Manera, nacque a Torino verosimilmente [...] Carignano, parzialmente distrutto da un incendio: e GiovanniBattista propose il figlio quale direttore dei lavori, . 5, dis. 5), e nel corso dello stesso anno, avendo il re Vittorio Amedeo III deciso di erigere a sue spese una specola ad uso dell ...
Leggi Tutto
GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] Battista a Margarita (1727), la chiesa per la Confraternita dell'Annunziata di Busca (iniziata nel 1728 e completata nel 1736) il cui progetto ricevette l'apprezzamento di F. Juvarra.
Su incarico del re chiesa di S. GiovanniBattista i cui lavori ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Giovanni
Giuseppe Fiengo
La prima notizia che lo riguarda ce la fornisce il De Dominici, segnalandolo (1744), con Giuseppe Astarita e Antonio Donnamaria, tra gli allievi di Domenico Antonio [...] corrente dell'epoca. Architetto della fabbrica era GiovanniBattista Nauclerio, la cui presenza è documentata dal a Gaeta. Infine, un mese circa prima di morire, chiese al re di concedere al figlio Michelangelo la sua "piazza" di ingegnere camerale ...
Leggi Tutto
CAVALIERI (Cavalleri, Cavallieri, De' Cavalieri, De Cavalleri, De Cavalleriis), GiovanniBattista
Bruno Passamani
Figlio di Giovanni Domenico di Villa Lagarina e di una Giovanna di Salò (Ghetta), fu [...] il C.ricorda (p. 7) Giovanni e Antonio Cavalieri suoi parenti, dedicate a Stanislao Roscio decano di Varsavia e segretario del re di Polonia), 1587 (con il titolo Triumphus Martyrum... cupola, e la Decapitazione del Battista (1578).
Le ricerche del ...
Leggi Tutto
CORIOLANO (Coriolani), Bartolomeo
Chiara Garzya Romano
Secondo la tradizione era figlio di Cristoforo e fratello di GiovanniBattista, intagliatori. Nato a Bologna sul finire del XVI secolo (nell'anno [...] del Brizio è una xilografia raffigurante l'Arco trionfale in onore del re di Spagna, opera per la quale si ricava la data, almeno , II, n. 492, 4) annovera fra le stampe di GiovanniBattista Coriolano, ma ritiene del C. per la presenza del titolo di ...
Leggi Tutto
re1
re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...