GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, Giustiniani De Longis), Bartolomeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Giovanni di Daniele e da Pomellina De Fornari di Raffaele; [...] .
Tra il 1456 e il 1461 Battista fu presidente della Podestaria di Genova, anziano attacchi portati dalle navi del re di Francia, adirato con Genova il testamento, rogato il 17 giugno 1525 dal notaio Giovanni Costa (Notai antichi, filza 1289, doc. 354, ...
Leggi Tutto
BADOER, Alberto
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 19 nov. 1540 da Angelo, e da Caterina Morosini; fu notificato il 7 dic. nel libro d'oro dei nobili. Nel 1563 sposò la sorella dell'autorevole patrizio [...] assai scopertamente" tentavano di imporsi. Don Giovanni d'Austria è ritratto come "ambiziosissimo, mediatrice fra la S. Sede e il re Enrico IV; e la condiscendenza di Sisto "amatissima" Paolina Grimani e Battista Morosini procuratore.
La sua memoria ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Gianfranco Formichetti
Non abbiamo notizie precise sulla data di nascita del D.: lo Spampanato ci informa che nel 1595 aveva ventisette anni. Si può dunque supporre che egli sia nato [...] che era stato concesso dal re Filippo nel 1566.
Ebbe per 1591 era intanto nato il primogenito del D. e Giovanna al quale era stato dato il nome del nonno europeo la fama di Torquato Tasso, Giovan Battista Marino. Dal 1592 frequentò i salotti più ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommasino (Masino)
Giustina Olgiati
Figlio di Battista e della sua seconda moglie, Ilaria di Paolo Guinigi, nacque presumibilmente tra il 1425 e il 1429, minore forse solo di [...] in occasione delle solenni esequie di Battista. Affidato alla tutela del fratello e la sua presunta familiarità con l'umanista Giovanni Mario Filelfo - affermata invece dal Gabotto - cedette la Repubblica a Carlo VII re di Francia. Almeno nel primo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Federico
Gino Benzoni
Nato a Roma nel 1601 dal ricco e potente Filippo (gran contestabile del Regno dal 1611) di Fabrizio e da Lucrezia di Girolamo Tomacelli, una nobildonna napoletana vantante [...] farà cavaliere di Malta e Giovan Battista cui verrà dato il patriarcato di , di Giovanna a sua volta figlia del figlio naturale di Carlo V, don Giovanni d'Austria Mancato, lo 11 apr. 1639 il padre, il re lo nomina, il 23 settembre, suo successore nel ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Aldo Stella
Nacque il 22 genn. 1516 da Giovanni e da Elisabetta Dandolo. Sposò il 5 giugno 1543 Elena Pasqualigo e, in seconde nozze, il 30 apr. 1554, Lucia Pesaro. Percorsa la consueta [...] suo predecessore, Giovanni Capello, il B. presentò le lettere credenziali l'11 nov.1554, esprimendo al re di Francia il eletto capitano per Padova e, insieme con il podestà Giovan Battista Contarini, mantenne quella carica dal 28 genn. 1565 all'aprile ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Pirro
Giorgio Tamba
Nacque a Modena nel 1429, ultimo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio, esuli da Bologna dopo il fallimento dell'azione che avevano intrapreso a favore [...] all'esercito della lega stretta da Firenze col duca di Milano, il re di Napoli e Bologna per contrastare le milizie al soldo di Venezia La congiura organizzata dai figli di Battista Malvezzi per assassinare Giovanni Bentivoglio e i suoi familiari, che ...
Leggi Tutto
DORIA, Lazzaro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1412 da Opizzino e da Pellegra, figlia di Antonio Calvi. Fu ricco mercante, interessato, tra l'altro, al traffico dell'allume di Chio (dove egli [...] ambasciatore al re di Napoli; l'anno seguente, fu ufficiale di Balia, affiancando nel governo il nuovo doge, Battista (II) Fregoso indietro.
La scelta del D. non fu casuale: secondo Giovanni Pietro Arrivabene, segretario papale, il D. era "molto ...
Leggi Tutto
FERRERI, Onorato
Giovanni Assereto
Nacque ad Alassio (Savona) il 23 marzo 1756 da Luca Marcello e da Maria Prospera Grimaldi di Sauze. La famiglia paterna, ricca e nobile, era presente ad Alassio dalla [...] al "partito" autonomista dei fratelli Gerolamo, Gian Carlo e Gian Battista Serra e di A. Pareto.
Poco dopo Talleyrand lo indicò altri notabili genovesi giunti per assistere all'incoronazione di Napoleone re d'Italia; e il mese dopo fu tra coloro che ...
Leggi Tutto
GRILLO, Antonio
Enrico Basso
Nacque da Sigismondo verso la metà del sec. XIV, appartenne a una importante famiglia dell'aristocrazia genovese, di tradizionale orientamento ghibellino, costantemente [...] dal notaio Cosmaele de Lazaro su mandato di Giovanni de Orio, abate del monastero di S. proprio tramite il banco gestito dal G. e da Battista Lomellino. Se si considera che gli altri due terzi Visconti e con gli emissari del re di Francia Carlo VI, la ...
Leggi Tutto
re1
re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...