GUARCO, Nicolò
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre.
L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] fuorusciti, Adamo Spinola di Lucoli e Giovanni Fieschi, una convenzione: la nobiltà era Fregoso aveva stretto alleanza con il re d'Ungheria, il duca d' Isnardo, Gaspare, Domenico, Benedetta (sposa di Battista Boccanegra).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] , date in affitto nel 1638 a Giovan Battista e Alessandro Siri per un canone annuo di Felice Contelori e Giovanni Ghini, commissario generale , incontrò a Modena il 2 dicembre i rappresentanti del re di Spagna Filippo IV, di Venezia, del granduca e ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Pietro Lalle, conte di Montorio
Peter Partner
Figlio di Loysio (II), conte di Montorio, è ricordato dal cronista De Ritiis nel decennio 1440-1450 come un giovane uso a partecipare ai tornei [...] si ribellò di nuovo a Ferrante e proclamò re Renato d'Angiò, dal quale fu fatto il nipote del C., Giovan Battista Camponeschi. Appena entrato in città, nel 1482; un'altra figlia, Vittoria, sposò Giovanni Antonio Carafa e fu madre di Gian Pietro ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] affiancare l’ambasciatore toscano in carica, Giovanni Niccolini, per un nuovo periodo di suo nuovo segretario Giovan Battista Bartolini Baldelli, cugino delle sorelle di Cosimo II con il vedovo re di Spagna, per Pannocchieschi d’Elci si chiuse ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio primogenito di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di una Caterina - di cui ignoriamo la casata - nacque alla fine del secolo XIV; [...] . Nel 1441 egli si decise ad entrare nella lega tessuta da Battista Fregoso, ribelle al doge suo fratello, e che vide riuniti i del re; ottenne anche udienza da Carlo VII, ma senza risultati concreti; a Rouen, poi, incontrò il fratello Giovanni, anche ...
Leggi Tutto
LAURO, Roberto di
Berardo Pio
Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] controffensiva guidata da Guglielmo I d'Altavilla re di Sicilia contro i conti ribelli e Pulcarino (oggi Villanova del Battista, in provincia di Avellino), per a Lusiza, badessa del monastero capuano di S. Giovanni delle Monache. Al L. e a sua moglie ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino (Giovacchino)
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente ad Ancona, il 30 apr. 1438 da Biagio di Iacopo e da Nanna di Gioacchino Mazzinghi.
Dal matrimonio, avvenuto nel 1419, nacquero [...] Bologna, dove gli oratori avrebbero incontrato Giovanni Bentivoglio, e quindi il trasferimento a la lega stipulata a Milano con il re di Francia Luigi XII. Alla fine membri della famiglia Capponi e Giovan Battista Ridolfi - uno dei maggiori esponenti ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico Antonio
Domenico Berardi
Nato a Russi (Ravenna) da Marco e Santa Troncossi il 25 febbr. 1777, era stato avviato alle discipline umanistiche e teologiche presso il seminario di Faenza, [...] di cavaliere delle Due Sicilie conferitogli da re Gioacchino sia il solo ricordato nell' Faenza, lasciò erede universale la sorella Giovanna con la preghiera di usare quei di Romualdo Fantini (complice tale Battista Baroni), che per questo fu ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1474, primo figlio di Panfilo di Francesco detto "il grande", del ramo di S. Felice della famiglia, e di una figlia di Domenico [...] colloqui con Lodovico di Canossa oratore del re di Francia; il 27 luglio partì, diventando procuratore di S. Marco; Giovanni Vittore, che fu frate domenicano, della testa in caso di cattura, Giovan Battista Barbo fu Lorenzo per aver assassinato in ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] tra l'altro, a giurare fedeltà al re di Francia, a promettere un censo annuale Pietro all'Olmo, e monsignor Battista Visconti) si diedero a Maria degli Ottazzi di Milano, poi di S. Giovanni Evangelista nella stessa città, lo ricorda come il primo ...
Leggi Tutto
re1
re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...