MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] di Ladislao d'Angiò Durazzo, re di Sicilia.
Nel primo decennio periodo di prigionia insieme con la moglie Battista da Montefeltro. L'episodio non ebbe gravi angeli e santi (già nella chiesa di S. Giovanni e ora conservato nel Museo civico di Pesaro). ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del XV secolo e fu uno dei protagonisti della vita della Repubblica tra il 1500 e il 1528.
I De Ferrari appartenevano [...] del D., Giovan Battista; tra i ribelli proscritti il collega commissario alla Spezia, Antonio di Albaro), il 4 maggio il D. viene eletto tra i Dodici anziani che, su consiglio dì Giovanni Doria, devono garantire la fedeltà al re e il ritorno ai ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] e per merito del preside di Teramo Giovan Battista Rodìo. Nel 1803 era in Francia. russi, con i carabinieri francesi guidati dal re di Napoli, per cui ebbe dall’ Memorie, scomparsi dalla casa dell’amico Giovanni Fardella di Torrearsa, dove egli ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 apr. 1461, unico figlio maschio di Iacopo di Giovanni. Dell'infanzia e della giovinezza non si hanno notizie precise, ma certamente il [...] allo squittinio per il quartiere di S. Giovanni gonfalone Drago), Ridolfo, forse nato nel Giovan Battista Ridolfi, Giovan Battista Bartolini a Milano presso G. de Gramont, diretto rappresentante del re di Francia, per due mesi, con la possibilità di ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] i legami che ebbe con Battista Guarini, ma, soprattutto, con deduce da una sua lettera al cardinal Giovanni Girolamo Albani: "Sappia dunque Vostra Signoria Illustrissima Inoltre, nell'agosto del 1574 il re di Francia Enrico III, di passaggio ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1572 da Gerolamo di Francesco e Maria Cattaneo, ultimogenito dopo Giovanni Ambrogio (poi senatore della Repubblica), [...] nobili onuovi", Giovan Battista Zoagli, Luca Assarino e Giovan Bernardo Levanto, si era rivolto al re di Spagna perché 2.2). La figlia Francesca fu affidata alle cure di suor Giovanna Vittoria Lercari nel convento di S. Sebastiano di Pavia in Genova ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] Studio Niccolò Ghisilardi e Battista di San Pietro, Pisano nel 1437. Ebbe dall'imperatore Giovanni Paleologo l'onore di aggiungere l' , Firenze 1902, p. 242; L. Rossi, Venezia e il re di Napoli,Firenze e Francesco Sforza, in Nuovo Archivio veneto, n. ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] Piero Guicciardini o Giovan Battista Ridolfi, avevano preferito mettersi andare a Roma a congratularsi con Giovanni de' Medici della sua elezione apprestava a raggiungere Bologna per incontrarvi il nuovo re di Francia, Francesco I: una prima volta a ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi del futuro doge Carlo di Andrea dei ramo contariniano di S. Felice e di Paolina di Lorenzo Loredan, nacque a Venezia il 1° dic. 1601.
Morti [...] oggetto" del suo arrivo a Varsavia sta nelle felicitazioni al nuovo reGiovanni Casimiro; ma, al di là di questo, la "sostanza di delegazione sia nel 1667 sia nel 1670 Nicolò Sagredo, Battista Nani, Silvestro Valier (subentrato questi, già nel 1667, a ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] audace progetto di liberazione dello stesso re francese, prigioniero dopo la battaglia necessari a Filippino Fieschi e a Giovan Battista Grimaldi, che reggevano la guarnigione: dopo confermata dal nuovo principe Doria, Giovanni Andrea, che nella Vita ...
Leggi Tutto
re1
re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...