FIESCHI, Giovanni Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nato intorno al 1450, probabilmente a Genova, nella nobile famiglia genovese discendente dal conte Ugo di Lavagna (sec. XII), appartenne al ramo [...] frattempo a Genova Ibleto e Gian Luigi Fieschi sollecitavano prima il ritorno di Battista Fregoso contro i tentativi di Agostino e Giovanni Adorno, poi l'intervento del re di Francia. Alla fine, abbandonati tutti gli altri progetti e destituito Paolo ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bartolomeo
Giorgio Caravale
PANCIATICHI, Bartolomeo. – Nacque in Francia nel 1507 da una relazione extramatrimoniale del padre, Bartolomeo, legittimata il 29 marzo 1531 dal vescovo Alessandro [...] anni Panciatichi fu il tramite tra la sorella del re e la corte medicea. In una lettera scritta da sgarbo subito da Giovan Battista Ricasoli, ambasciatore fiorentino, preceduto il primo capitolo del Vangelo di Giovanni, «In principio erat Verbum…» e ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ludovico
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo e di Caterina Ordelaffi di Antonio (II) di Forlì, nacque, forse a Genova, intorno al 1415. Secondo la tradizione della famiglia, [...] del Popolo, Simonetto di Belprato, commissario del re di Napoli, Giovanni Ludovico Fieschi e Gian Galeazzo Fregoso. Il del F. e di Prospero Adorno e innalzò al dogato Battista Fregoso.
Approfittando dei disordini avvenuti a Firenze in seguito alla ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondogenito di Lorenzo (1555-1625) di Piero e di Orsetta di Andrea Bernardo, nacque a Venezia il 9 ag. 1584 e studiò a Padova seguendo in particolare gli insegnamenti [...] di discendenza diretta, divenne il nipote Giovanni, figlio del fratello Andrea, futuro terzo imperatore et moglie di Filipo quarto re delle Spagne, Venetia 1649; S. M. Trevisan, L'immortalità di Gio. Battista Ballarino…, Venetia 1671, pp. 120, 123 ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Bastia, in Corsica, nel 1815 da Filippo e Maddalena Padovani (Archivio di Stato di Livorno, Atti di morte, reg. 1488, atto 2742). Non sappiamo con sicurezza [...] il quale voleva impedire qualsiasi atto che non muovesse dal re, dal momento che l'Assemblea si era già espressa nel deciso ugualmente di inviarlo a Parigi, insieme con Giovan Battista Giorgini, per sostenere la causa dell'annessione toscana. Partito ...
Leggi Tutto
CASALI, Giambattista (Battista)
Luigi Cajani
Figlio di Michele e di Antonia Caffarelli, nobile romana, nacque probabilmente a Bologna poco prima del 1490.
La sua famiglia era infatti originaria di Bologna, [...] il Litta) confondono il C. col Battista Casali, nato a Roma nella seconda Senato veneto, aveva concesso a Giovanni Barozzi, patrizio veneziano e cameriere contava di recarsi in Inghilterra per rendere omaggio al re, ma la morte lo colse prima, tra ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato verso il 1485 da Carlo di Sebastiano, del ramo di S. Felice, e da una Badoer, parente dei doge Leonardo Loredan, il C. presenta una biografia che, proprio [...] Maffeo Lion e al fratello Battista - e riportate integralmente , soffermandosi sulla corte di Parigi, sul re, sullo Studio. Ad Anversa (lettera del Padova, figura tra gli interlocutori del dialogo di Giovanni Maria Memmo, L'oratore (Venezia 1545).
...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] Giovanni Mario Filelfo, che fino al 1480 fu il suo insegnante di lettere, oltre all'umanista mantovano Battista Spagnoli marchese di Mantova ad adoperarsi attivamente, ma invano, presso il re dei Romani Massimiliano d'Asburgo e il duca Alberto di ...
Leggi Tutto
GRITTI, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Marcantonio di Bernardo, del ramo di calle dalle Rasse, e di Maria Priuli di Giovan Francesco da S. Maria Nova, nacque a Venezia il 2 apr. 1580. Dal matrimonio [...] dei 41 grandi elettori del doge Giovanni Bembo. Il 9 luglio 1615 quella Corte" - scrisse lo storiografo Battista Nani (p. 123) - esordiva della Repubblica non sono pari a quelle di così gran re, che il voler soli incontrar con quella potenza non ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovan Battista
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 1° apr. 1613 da Girolamo di Giacomo Alvise, dei Corner detti Piscopia dal feudo cipriota di Episkopi di cui erano stati investiti nel sec. XIV, [...] di Andrea; Girolamo Baldissera (1657-1734), che sposò Dolfina di Giovanni Tiepolo e fu rettore a Treviso e a Bergamo. Solo alla istoriata dalle insegne dei privilegi e degli onori concessi dal re di Cipro Pietro Lusignano, cui il C. teneva in ...
Leggi Tutto
re1
re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...