MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] uscì senz’altro di prigione grazie all’amnistia seguita all’elezione di Giovanni de’ Medici, papa Leone X, l’11 marzo 1513.
Post Battista Della Palla e Luigi di Piero Alamanni, sono interlocutori del protagonista Fabrizio Colonna nei dialoghi De re ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] Galiani al Tanucci, l'11 apr. 1768: "Il re di Prussia ha scritto a... M. d'Alembert una del papa, il maggiordomo Gian Battista Rezzonico, che puntava al cardinalato Girolamo Emiliani, Giovanni di Kenty, Serafino da Montegranario e Giovanna di Chantal ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] Nunziante, I primi anni di F. d'A. e l'invasione di Giovanni d'Angiò, Napoli 1898; F. Fossati, Sulle cause dell'invasione turca XXXII (1909), pp. 470 ss.; A. Amelli, F., re di Napoli, e Battista Pandolfini, in Arch stor. ital., XLIII (1909), pp. 137- ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] il gran maestro dell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, Filippo di Villiers de l e primo governatore, Giovan Battista Provana, poi vescovo di fu assai legato. Tra questi la stessa regina Maria, il re di Portogallo, Ercole II d'Este e il cardinale di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] esitò a vendere alla duchessa sabauda Maria GiovannaBattista Nemours l'esplosivo segreto, così preparando incautamente Bologna 1790, pp. 290 s.; G. Casalis, Diz.... degli Stati di... il re di Sardegna, III, Torino 1836, pp. 704 s. (ma errato l'anno ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] Augusto di Brunswick, Giovan Battista Rospigliosi, l'avventuriero avere un amorazzo con una tal Giovanna (dama di compagnia d'una nobildonna l. né d., p. 11; A. Bulifon, Compendio… de i re di Napoli… aggiuntovi il catal. de i viceré…, Napoli 1688, pp ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] mantenendone il governo in nome del re di Francia fino alla pace di 1556 con il prefetto delle Fabbriche Giovan Battista Bertani, che curò la realizzazione dell : nota è la correzione da parte di Giovanni Pierluigi da Palestrina di suoi mottetti (1570) ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] 1466 (quest'ultimo in realtà stipulato con il re di Napoli), nel 1470 e nel 1472. Fra Cinquanta Bertola da Novate e Giovanni da Padova erano impegnati and Mantua in the fifteenth century, in Leon Battista Alberti e il Quattrocento. Studi in onore di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] Michiel, il quale concluse l'accordo con Gian Giacomo Trivulzio e con Giovanni Pontano, rispettivamente capitano e segretario di re Ferdinando: i due, recatisi segretamente in Vaticano, approvarono in via interlocutoria, la notte del 9 agosto ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] di trattato fra Federico IV d'Aragona re di Sicilia e la regina Giovanna, che trovò attuazione dopo la sua ascesa il suo sangue. Alla fine del 1375, quando Francesco e Battista di Vico si impadronirono della fortezza di Viterbo, in seguito rasa ...
Leggi Tutto
re1
re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...