BIANCHINI, GiovanniBattista
Armando Petrucci
Nato a Pallanza nel 1613, dal milanese Giovanni Pietro, si dedicò agli studi giuridici ed esercitò a Milano la professione notarile. Nella stessa città [...] documenti stessi. Recavano la sua autenticazione anche alcuni documenti che avrebbero dovuto provare la discendenza dei Visconti da Desiderio re dei Longobardi, resi pubblici nel 1671.
Né la sua attività di genealogista si fermò all'autenticazione o ...
Leggi Tutto
ABELA, Gaetano
Francesco Brancato
Nacque a Siracusa il 24 genn. 1778 da Giuseppe, barone di Camelio, e da Concetta dei principi di La Torre. Nel 1795 entrò, quale volontario, nel terzo battaglione di [...] . di Stato di Palermo, R. Segreteria di Stato presso il luogotenente generale del Re, Polizia;Curia arcivescovile di Siracusa, Parrocchia di S. GiovanniBattista, Registro battezzati,a. 1778.
V. Mortillaro, Leggende storiche siciliane dal XIII al XIX ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Girolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Stefano e da Valeria De Marini, e fu battezzato nella chiesa di S. Siro il 16 dic. 1644.
Bambino, rimase orfano di madre, insieme [...] in forma privata, il figlio naturale del deposto re Giacomo II d'Inghilterra. Probabilmente, nella delicata Stefano, nato il 18 luglio 1666; Cesare, l'11 febbr. 1668; GiovanniBattista, il 22 nov. 1674, tutti e tre battezzati nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
CIBO, Aronne (Arano)
Franca Petrucci
Di nobile famiglia genovese, sarebbe, secondo una dubbia tradizione (Staffetti, p. 481), nato a Rodi nell'Egeo, dopo il 1380, da Maurizio e da Saracina Marculla. [...] 1441, come ambasciatore della Repubblica presso il nuovo re, e vi rimase con incarichi di notevole responsabilità Teodorina De Mari ed ebbe due figli, Maurizio e GiovanniBattista, che avviato alla carriera ecclesiastica, divenne cardinale e poi ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Petraccone
**
Della nobile famiglia napoletana, nacque da Giacomo, conte di Brienza, e da Lucrezia Del Balzo in località imprecisata, probabilmente verso la metà del XV secolo.
Il 2 nov. [...] si accingeva a stritolare il Regno, il C. ottenne da re Federico la conferma del gran cancellierato, con il diritto di ., che ebbe dalla moglie cinque figli, Francesco, Giannantonio, GiovanniBattista, Lucia ed Aurelia, morì nel 1522, non avendo avuto ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni Nicola (Giovanni Cola)
Franca Petrucci
Figlio di Francesco signore di Pisciotta e di Maria di Giorgio Caracciolo, nacque probabilmente nella prima metà del secolo XV.
Quando, dopo [...] , creò il C. e il figlio primogenito di lui, GiovanniBattista, castellani del castello di Benevento. La nomina, che sarebbe dei ribelli, il C., come altri nobili napoletani, ricevette dal re l'invito a rifornirlo di cavalli ad un prezzo equo. Il ...
Leggi Tutto
ALBERICI, Nuvolone (Nuvelonus, Nubelo, Nebolonus)
**
(Nuvelonus, Nubelo, Nebolonus). Genovese, fratello di Ottobono, nel 1158 fu console dei placiti; nello stesso anno compare come socio in una società [...] di nuovo console del Comune, accompagnò con quattro galere Barisone, re di Sardegna e giudice d'Arborea, in Sardegna, e vi conferma dei privilegi del Comune ed una reliquia di san GiovanniBattista. Fu ancora console del Comune nel 1181, nel 1184 ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] battuto - così il rappresentante genovese Battista Ferraro - "con grande mortalità" di Messina, ancorare nell'insenatura di San Giovanni, un po' a sud di Reggio, Armenia. Se lo scià "ta, maggior essercito del re di Vienna s, il C. dispone di almeno ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] è valso delle lance e dei fanti riuniti per conto del re di Napoli contro il signore di Rimini, l'autorizzazione vale Giovanni Paterna alla dispensa dal quarto grado di consanguineità sicché può, il 13 novembre, sposare F. con la tredicenne Battista ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] cardinale da Pio IV, in sostituzione del fratello Giovanni. A differenza di questo, egli non ricevette tuttavia dell'autore davanti al Consiglio dei re e dalla decisione (in realtà giurisdizione al posto di Giovan Battista Concini, e Pietro Cavallo da ...
Leggi Tutto
re1
re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...