GUGLIANETTI, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Augusta (Augsburg), in Baviera, il 31 marzo 1818 da GiovanniBattista e da Maddalena Guglianetti. La famiglia paterna, originaria di Sizzano (vicino [...] forense. È presumibile che risalisse a questi anni il suo interesse per la politica delle riforme inaugurata intorno al 1839 dal re Carlo Alberto; è certo comunque che, una volta concesso lo statuto, il G. sin dalle prime consultazioni fu eletto al ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 20 ott. 1606 da Paolo e da Vittoria Capocci, esponenti di famiglie della nobiltà civica romana.
All'inizio del Seicento il padre ricoprì alcune [...] promozione del M. al cardinalato, raccomandandolo al re di Polonia Giovanni Casimiro V e al suo ambasciatore, J. marriage of st. Catherine: an unknown work by GiovanniBattista Boncori, in Continuity, innovation and connoisseurship. Old master ...
Leggi Tutto
AVALOS, Andrea d', principe di Montesarchio
Gaspare De Caro
Si ignora la data di nascita dell'A., figlio di Giovanni e di Andreana di Sangro dei principi di Sansevero. È errata la notizia del Capasso [...] della rivolta venne fissato per la vigilia della festa di san GiovanniBattista (23 giugno 1649). Ma la congiura fu scoperta dall'Oñate , addirittura al seguito di don Giovanni d'Austria: prova che l'affetto del re per il figlio non fu estraneo ...
Leggi Tutto
CIBO, Francesco
Franca Petrucci
Detto Franceschetto a causa della sua piccola statura, nacque a Napoli probabilmente nel 1449 da una ignota napoletana e da GiovanniBattista Cibo, il futuro Innocenzo [...] , furono fatti molteplici tentativi per accasarlo con una bastarda del re di Napoli. Falliti questi approcci, il 25 febbr. 1487, Ricciarda Malaspina marchesa di Massa e Carrara, GiovanniBattista, che intraprese la carriera ecclesiastica, Caterina, ...
Leggi Tutto
BRICHERASIO, GiovanniBattista Cacherano conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Bricherasio (Pinerolo) - il 14 nov. 1706 da Teodoro III, capitano del reggimento Monferrato, e da Laura Caissotti di Vigone, [...] 120; C, mazzo 1; Ibid., Materie militari. Ufficio del Soldo, mazzo 2 di addiz.; Ibid., Sezioni Riunite, Guerra e Marina,Lettere del Re, 1745-1749, voll. 21º e 22º e Ruoli del reggimento Regina, 1744-1748; Ibid., Patenti Piemonte, reg. 175, 1º, f. 20 ...
Leggi Tutto
DURAZZO, GiovanniBattista
Carlo Bitossi
Nacque a Genova verso il 1565 da Vincenzo di Giovanni (uno dei fratelli di Giacomo, il primo doge della famiglia, 1573-75; Pietro Durazzo, il secondo doge, 1619-21, [...] di 97.777 lire contro le oltre 800.000 dell'eredità di Giovanni Durazzo e di Giacomo Filippo Durazzo. Nobile "de mediana fortuna" opportunità di stabilire buone relazioni con i nemici del re Cattolico) avevano fatto da sfondo agli sforzi del ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Cristoforo
Maristella Cavanna Ciappina
Attivo nella seconda metà del sec. XVI, era figlio di Bartolomeo, console a Bruges nel 1516.
La famiglia De Fornari era di antica nobiltà in Genova [...] Corsi le millanterie di Sampiero su segreti appoggi del re di Spagna. Ma appena l'esercito raggiunge il alla nobiltà il 12 dic. 1610.
Un altro omonimo, figlio di GiovanniBattista, partecipa negli stessi anni del D. alla vita politico-economica della ...
Leggi Tutto
PIGNORIA, Lorenzo
Maurizio Buora
– Nacque a Padova da Antonio, fattore delle monache di S. Lorenzo, il 12 ottobre 1571.
Fu allievo del gesuita Benedetto Benedetti, di GiovanniBattista Scorza, Gerolamo [...] -229), con biografie, elenchi di scrittori che narrarono l’impresa, cavalieri italiani che vi parteciparono, imperatori, papi e re del tempo.
Nel 1629 pubblicò a Padova il Symbolarum epistolicarum liber in cui offriva un’interpretazione simbolica di ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Achille
Vittorio Mandelli
Nacque quasi sicuramente nel 1530, verosimilmente ad Anfo, nel Bresciano, da Alessandro di Bernardino, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie (De Festi, [...] rami della famiglia Lodrone, in primo luogo i nipoti GiovanniBattista di Francesco e Ludovico di Paride Antonio. Bernardino perse nella difesa di porta Ovile, capitano al servizio del re di Francia. L'anno seguente tornò nuovamente nella valle del ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593, terzogenito di Francesco (tre volte senatore della Repubblica nel 1607, 1623 e 1627) e di Lelia Pallavicini. Venne ascritto [...] epistolari diretti col collega.
Accomiatatosi nel gennaio 1652 dal re (che, a differenza delle prime accoglienze, fu molto porto di Genova, e quindi in visita ufficiale al doge GiovanniBattista Centurione. Infine il 13 apr. 1663, dopo che già ...
Leggi Tutto
re1
re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...