CAMBI, Giovanni
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Firenze intorno al 1444 da Niccolò dei Cambi da Querceto; della madre conosciamo soltanto il nome, Margherita. Non va confuso con il cugino, [...] quadri di gran valore, appartenuti al re d'Ungheria Mattia Corvino ed in hanno il medesimo destinatario: "...al consigliere Giovanni Cambi in Firenze" e ciò ha fatto da esser considerato insieme con Giovan Battista Ridolfi, Domenico Bonsi, Iacopo ed ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Antonio
Bernard Barbiche
Figlio maggiore di Giuliano, fece come il padre una carriera amministrativa e politica. Il 7 genn. 1538 fu provvisto di un ufficio stipendiato di notaio e segretario [...] Louise, battezzata il 26 genn. 1558, ebbe come padrino Battista Alamanni, vescovo di Bazas, e per madrine Jeanne Brinon, Giovanni degli Albizzi, notaio e segretario del re. Ella sposò nel 1575 Girolamo Gondi, gentiluomo ordinario della Camera del re ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marcantonio
Susanna Peyronel
Nacque a Locarno dal senatore milanese Egidio Bossi, discendente da un ramo dei conti Bossi di Azzate, del territorio di Varese e da Angela de' Pieni. Non si conosce [...] Bodio, assieme con i fratelli Giovan Battista e Francesco.
Sposò Angelica Longa, egli chiese a nome del re cattolico il rispetto della lega II, 3, Brescia 1762, p. 1862; A. Bonardi, Giovanni Anguissola e la Spagna, in Arch. stor. lomb., IV (1895 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ferrante
**
Figlio di Marcello, conte di Biccari, e di Emilia Carafa, nacque probabilmente nella prima metà del sec. XVI.
Il padre Marcello, nato da Galeazzo e Camilla della Leonessa (o [...] guardia personale del quale appartenne. Dopo il 1505 il re gli concesse il castello di Barletta in sostituzione di altre Vico in S. Giovanni a Carbonara in Napoli, innalzò a Gerace un sepolcro in memoria di Giovanni e Battista Caracciolo, conti di ...
Leggi Tutto
ASMUNDO, Adamo
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia borghese di origine maltese trasferitasi in Sicilia al tempo del Vespro, nacque a Caltagirone da Federico verso la fine del sec. XIV.
Studiò [...] del Real Patrimonio.
Il re Alfonso, del quale egli adoperò attivamente, insieme a Battista Platamone, per l' stor. siciliano, n.s., I (1876), pp. 423 ss.; I Capibrevi di Giovanni Luca Barberi, a cura di G. Silvestri, I, Palermo 1878, pp. 384, ...
Leggi Tutto
ADORNO, Agostino
Giuseppe Oreste
Figlio di Raffaele e di Violante di Giacomo Giustiniani Longo, visse lungo tempo nei suoi feudi, essendo fuoruscito da Genova durante il dominio dei Fregoso, dei Francesi [...] Giovanni, col quale condivise le vicende politiche fino al 1499, si associò ai Fieschi (Gian Luigi e Ibietto) e a Battista 174; L. T. Belgrano, Della dedicazione dei Genovesi a Luigi XII re di Francia. Commentario, in Miscell. di storia ital., I (1862 ...
Leggi Tutto
ADORNO, Prospero
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova intorno al 1428 da Barnaba e da Bngida Giustiniani.
Accordatosi alla fine del 1460 con Francesco Sforza e con l'arcivescovo Paolo Fregoso, il 9 marzo [...] l'acquisto di Savona, che lo Sforza negoziò con il re di Francia (dicembre 1463), assicurandosi anche l'acquisto di cugino Giovanni e da Gianluigi Fieschi.
La spietata reazione e il tradimento di Ibietto Fieschi, che si accordò con Battista Fregoso, ...
Leggi Tutto
ADORNO, Giorgio
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova da Adornino e da Nicolosia Della Rocca intorno al 1350. Fu dottore in legge, ma non trascurò la mercatura, nella Maona di Scio. Ebbe incarichi militari [...] al governatore genovese; da Giano re di Cipro, moroso nei pagamenti dissidi nella città. Un tentativo di Battista Montaldo (4 dic. 1414) fu nel possesso di Focea Nuova, insieme col figlio Giovanni, che però gli premorì, lasciandolo erede.
L ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Franca Petrucci
Nacque in località imprecisata da Battista e da Covella Ruffo nella prima metà del XV secolo. Sesto conte di Gerace e secondo conte di Terranova, ereditò dal padre [...] Anche i parenti ebbero motivo di lagnarsi del C., tanto che Giovanni Musolino, marito di una sua sorella naturale, Fredina, non riuscì non provocare il risentimento e la preoccupazione del re, il cui prestigio era dal comportamento del marchese ...
Leggi Tutto
AFFAITATI, Giovan Carlo
Sergio Bertelli
Nacque a Cremona nel 1500 da Tommaso, decurione dei mercanti della città, e da Petra Matcastra (il Denucé indica come madre Lucrezia Perspica, registrando, però, [...] Mendès, intorno al 1532, contratti di vero monopolio col re del Portogallo Giovanni III.
In data imprecisata, ma prima del 1528, l sappiamo solo che visse a Malines, e che fu un Giovan Battista il curatore dei beni dell'A. alla sua morte.
Benché l ...
Leggi Tutto
re1
re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...