PAOLO da Novi
Carlo Taviani
PAOLO da Novi. – Nacque a Novi Ligure nel 1443 da Giacomo Cattaneo, tintore della seta, e da Giorgetta Pellegrini.
Non si conosce la data del suo insediamento a Genova, dove [...] da Terrile, Nicola Pittaluga, Pantaleo Cipollina, Giovanni Scorcino, Battista Rebuffo, Pietro Marengo, Pelegro de Bergamo arrivò a Genova e la città fu costretta alla resa. Il re, entrato in città da pacificatore, inscenò un rituale che conferiva ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Tommaso di Duccio, giureconsulto e figura di primo piano del Trecento politico, civile e culturale fiorentino, e di Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, [...] al re di Cipro "per interesse della corte greca e del Papa", sia all'imperatore di Costantinopoli Giovanni Cantacuzeno. cara a Firenze, un dito - il pollice - del Battista. Nell'aprile del 1391 faceva autenticare le reliquie dal patriarca greco ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giovanni, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di Caterina - di cui si ignora il casato -, nacque nel primo decennio del sec. XV.
Morto Lazzarino, [...] un intervento a suo favore. Fu accolto da Giovanni IV, marchese del Monferrato, e a Milano da di mano organizzato da Pietro II di Battista Fregoso, il D., ritenendo non più compiuta presso Luigi, figlio del re Carlo VII, perché tentasse di ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giano
Luca Amelotti
(Campofregoso), Primo di questo nome, figlio di Bartolomeo e di Caterina di Antonio Ordelaffi, signore di Forlì, nacque presumibilmente a Genova intorno al [...] possedimenti, il F. inviò suo cugino Pietro (II) di Battista con un esercito di 8.000 uomini e due navi armate ottenendo una pericolosa congiura ideata da Giovanni Antonio Fieschi e appoggiata finanziariamente dal re di Francia che continuava a ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Giovanni
Mariapia Bigaran
PEDROTTI, Giovanni. – Nacque a Rovereto il 26 maggio 1867 da Antonio e Clotilde Balista.
Il padre Antonio apparteneva a una famiglia benestante imparentata con la [...] , firmò, assieme a Guido Larcher e a Cesare Battisti, la petizione al re Vittorio Emanuele III per l’intervento dell’Italia a fianco e spionistica); Bolzano, Biblioteca civica Cesare Battisti, Fondo Giovanni Pedrotti, sul quale è consultabile: A. ...
Leggi Tutto
BARBADORI, Niccolò
Ingeborg Walter
Figlio di Donato, professore di diritto e uomo politico, condannato a morte nel 1379 Sotto accusa di alto tradimento, e di Caterina di Matteo Frescobaldi, il B. nacque [...] , si era affidato alla tutela del re francese. Ottenuto, dopo lunghe e difficili al capitano genovese di Livomo, Battista di Montaldo, per comporre una , p. 239; Ricordi fatti in Firenze per Giovanni di Iacopo Moregli, ibid., XIX,Firenze 1785, ...
Leggi Tutto
CASALI, Aloigi (Luigi) Battista
Franco Cardini
Nacque tra la fine di maggio e i primi di giugno del 1383 da Niccolò Giovanni di Francesco e da Alda di Guido da Polenta, signore di Ravenna. Essendo morto [...] di Firenze, e attirando su di sé l'ira del re. Lo pseudo-Minerbetti tace il fatto che motivo non ultimo , col. 101; Cronica volgare dall'anno 1385 al 1409 già attribuita a Piero di Giovanni Minerbetti, in Rer. It. Script., 2 ed., XXVII, 2, a cura di E ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, Giustiniani De Longis), Bartolomeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Giovanni di Daniele e da Pomellina De Fornari di Raffaele; [...] .
Tra il 1456 e il 1461 Battista fu presidente della Podestaria di Genova, anziano attacchi portati dalle navi del re di Francia, adirato con Genova il testamento, rogato il 17 giugno 1525 dal notaio Giovanni Costa (Notai antichi, filza 1289, doc. 354, ...
Leggi Tutto
BADOER, Alberto
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 19 nov. 1540 da Angelo, e da Caterina Morosini; fu notificato il 7 dic. nel libro d'oro dei nobili. Nel 1563 sposò la sorella dell'autorevole patrizio [...] assai scopertamente" tentavano di imporsi. Don Giovanni d'Austria è ritratto come "ambiziosissimo, mediatrice fra la S. Sede e il re Enrico IV; e la condiscendenza di Sisto "amatissima" Paolina Grimani e Battista Morosini procuratore.
La sua memoria ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Gianfranco Formichetti
Non abbiamo notizie precise sulla data di nascita del D.: lo Spampanato ci informa che nel 1595 aveva ventisette anni. Si può dunque supporre che egli sia nato [...] che era stato concesso dal re Filippo nel 1566.
Ebbe per 1591 era intanto nato il primogenito del D. e Giovanna al quale era stato dato il nome del nonno europeo la fama di Torquato Tasso, Giovan Battista Marino. Dal 1592 frequentò i salotti più ...
Leggi Tutto
re1
re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...