COSTA, Vittorio Amedeo
Enrico Stumpo
Da nobile e antica famiglia originaria di Chieri e già agli inizi del 1400 infeudata di Cavallerleone, Polonghera Trinità e Carrù nacque a Torino, primogenito di [...] della SS. Annunziata. Morì a Torino, nella parrocchia di S. GiovanniBattista, il 2 maggio 1777.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato Sardegna, IV, Torino 1827, pp. 196-201; S. Lippi, Re e principi della dinastia sabauda in Sardegna, Cagliari 1899, p. 16; ...
Leggi Tutto
CABIANCA (Penso), Francesco
Milos Milosevic
Nacque a Venezia nel 1665, secondogenito di Pietro Penso. Per poter ereditare la dote della prima moglie, Lucietta Cabianca, ne assunse il cognome. La seconda [...] di S.Trifone e cinque bassorilievi (rappresentanti la Fuga in Egitto,S. GiovanniBattista,S. Anna, un Diacono con palma e libro e S.Antonio , dei quali due furono donati dal Senato veneziano al re di Danimarca e due, danneggiati da un incendio, sono ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque a Játiva, presso Valenza, da Pedro Guillen Lanzol de Romani, barone di Villalonga, e da Juana Borja, nipote di Alonso, poi papa Callisto III, e sorella di Rodrigo, [...] VI, Goffredo Borgia, e una figlia naturale del re, Sancia d'Aragona: cerimonie seguite ambedue nel maggio successivo come in quelli precedenti dei cardinali GiovanniBattista Ferreri, Giovanni Michiel e Giovanni Borgia iunior, il sospetto di ...
Leggi Tutto
BARATTA, Giovanni
Hugh Honour
Figlio di Isidoro, nacque a Carrara il 13 maggio 1670. Allievo di G. B. Foggini a Firenze, pare che abbia studiato anche con M. Soldani, probabilmente per apprendere l'arte [...] il castello di Fredensborg e alcuni capitelli per il re di Danimarca. Per il re di Prussia scolpì, prima del 1713, alcune urne Carignano a Genova. Eseguì poi le grandi statue di S.GiovanniBattista, S. Giuseppe e S.Bartolomeo (tutte firmate e datate ...
Leggi Tutto
CONTI, Gioacchino (detto Gizziello o Egizziello)
Corrado Lisena
Nato ad Arpino (Frosinone) il 28 febbr. 1714, forse da Nicola (compositore ed organista nella reale cappella di Napoli), subì da fanciullo [...] Adolf Hasse nella parte di Dernetrio e nell'Ezio di GiovanniBattista Pescetti nella parte di Zaio al teatro S. Giovanni Grisostorno di Venezia.
La sua fama si era ormai talmente estesa che nel 1747 re Carlo lo volle a Napoli, dove fu scritturato per ...
Leggi Tutto
OTTONE I di Monferrato
Walter Haberstumpf
OTTONE I (Oddone) di Monferrato. – Come i fratelli Guglielmo e Anselmo, nacque nella prima metà del secolo X, da Aleramo di Guglielmo – il vero fondatore delle [...] Anselmo oltre che con la seconda moglie Gerberga, figlia del re Berengario II, in memoria del quondam Guglielmo (il terzo quanto responsabile della giurisdizione pubblica delle terre donate. Anche GiovanniBattista Moriondo (1790, II, col. 303, nn. 4 ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Niccolò, detto il Beltrame
Ada Zapperi
Nato a Vercelli nel 1576, a venti anni fuggì di casa per unirsi a un "mont'in banco sopranominato Monferino", al quale faceva da "spalla". Si imbatté [...] Andreini e scioltasi la compagnia, il figlio GiovanniBattista ne costituì una nuova, che chiamò dei Fedeli Rigal, Molière, Paris 1905, I, pp. 56-83; E. Re, La tradizione comica dell'Imprudente (Barbieri-Goldont),in Rivista teatrale italiana, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova tra il 1460 e il 1470 da Meroaldo di Luciano e da Teodora di Lazzaro Vivaldi (che risulta vedova nel 1478). Unico figlio [...] Centurione, un trasferimento di 42.000 ducati per conto del re di Spagna, destinati ai bisogni della guerra; nel 1507, spesso congiuntamente ad altri Grimaldi - come Ansaldo e GiovanniBattista - e a membri delle famiglie Centurione, Fornari (o ...
Leggi Tutto
Nacque a Bologna, il 15 febbr. 1696 (Bologna, Archivio gener. arcivesc., Registro battesimale della cattedrale), da Antonio e Maddalena Cremaschi; suo padrino di battesimo fu il senatore della città Francesco [...] aperto una scuola di canto a Bologna, frequentata anche da GiovanniBattista Martini, il F. nel 1711, ancora adolescente, eseguì (Emilio), Tolomeo (Araspe), Adelaide (Atone), Poro re delle Indie (Alessandro), Rinaldo (Goffredo) e infine Rodelinda ...
Leggi Tutto
CIUFFAGNI, Bernardo
Anna Padoa Rizzo
Figlio di Pietro di Bartolomeo. nacque a Firenze nel 1381 (nei documenti figura anche come Leonardo: Poggi, 1909, p. 33 n. 1965). Artefice di mediocre talento, presto [...] duomo), mentre gli Stang (1962) indicano il S. GiovanniBattista (Museo dell'Opera), che però mostra di avere scarse chiaroscurali, intensificati nella successiva opera documentata del C., il David re eseguito tra il 1427 e il 1435 per la facciata ...
Leggi Tutto
re1
re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...